Salute in cammino per la cultura
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 188
Il primo agosto ad Ascoli settimo appuntamento con “Salute in cammino per la cultura”
Decima edizione del tour dedicato a Sant’Emidio.
ASCOLI – Settimo appuntamento stagionale, lunedì 1 agosto, con l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura” dedicata al patrono della città Sant’Emidio sulle cui orme sarà realizzato il tour serale.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Sportiva Acli Marche e realizzata grazie al contributo di Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Ufficio per la pastorale sport, turismo e tempo libero della Diocesi di Ascoli Piceno e di Qualis Lab – Analisi Cliniche.
La partenza avverrà alle ore 21 da Piazza Arringo.
La “Camminata per Sant’Emidio”, sui luoghi del patrono della città, è divenuta ormai un classico appuntamento estivo visto che la prima edizione della manifestazione si è svolta nel 2015 e quella di lunedì 1 agosto sarà la decima visto che nel 2020 e nel 2021 sono stati realizzati due appuntamenti viste le limitazioni al numero dei partecipanti causa le misure di contenimento del Covid 19.
L’adesione dei cittadini è sempre stata particolarmente ampia come testimoniano le oltre 700 presenze registrate.
La partecipazione alla manifestazione, inserita nel programma ufficiale della festa del patrono della città di Ascoli, è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509, indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
E’ comunque previsto un tetto massimo di 100 partecipanti.
Si consiglia di portare una bottiglietta d’acqua e di indossare abbigliamento e calzature comodi.
Non occorre essere particolarmente allenati per poter partecipare all’evento.
Torna la “Camminata per Sant’Anna”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 183
Il 30 luglio una passeggiata naturalistica a Centobuchi di Monteprandone
E’ giunta alla quinta edizione la “Camminata per Sant’Anna” che, dopo la sospensione dovuta alle misure di contenimento del Covid19, si svolgerà sabato 30 luglio alle ore 18.30.
Si tratta di una passeggiata naturalistica che prenderà il via alle ore 18,30 nell’area della festa di Sant’Anna “Arena Pontellara” vicino al Bar Sant’Anna, nell’omonima frazione del Comune di Monteprandone.
L’iniziativa rientra nel progetto “Gli itinerari della fede” che l’Unione Sportiva Acli Marche Aps sta portando avanti nel territorio regionale e che ha permesso a tanti cittadini di conoscere meglio, dal punto di vista storico, culturale ed architettonico, chiese, conventi ed altre strutture religiose.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita.
La manifestazione è organizzata grazie alla collaborazione di Associazione Sant’Anna, Festa Sant’Anna, Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd, Ufficio per la pastorale sport, turismo e tempo libero della Diocesi di San Benedetto del Tronto e Qualis Lab – Analisi cliniche.
La prenotazione è obbligatoria inviando un messaggio al numero 3939365509, indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
Durante l’iniziativa saranno applicati il protocollo nazionale e le misure di contenimento Covid19 dell’U.S. Acli nazionale.
Chiese e tesori di San Benedetto del Tronto
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 161
In occasione delle festività della Madonna della Marina, l’Unione Sportiva Acli Marche Aps organizza “Chiese e tesori di San Benedetto del Tronto”. Si tratta di un tour culturale che prenderà il via alle ore 21,30 di mercoledì 27 luglio in Piazza Nardone, davanti alla Cattedrale della Madonna della Marina.
A seguire sarà possibile visitare la Cattedrale e poi recarsi nel vecchio incasato del Paese Alto, fino alla Torre dei Gualtieri.
La partecipazione all’iniziativa, che prevede la presenza di una guida turistica abilitata, è gratuita.
La manifestazione è organizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno, in collaborazione con Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd, Ufficio per la pastorale sport, turismo e tempo libero della Diocesi di San Benedetto del Tronto e Qualis Lab – Analisi cliniche.
La prenotazione è obbligatoria (massimo 70 partecipanti) inviando un messaggio, entro il 25 luglio, al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
“Chiese e tesori di San Benedetto del Tronto” rientra nel progetto “Gli itinerari della fede” che l’Unione Sportiva Acli Marche Aps sta portando avanti nel territorio regionale e che ha permesso a tanti cittadini di conoscere meglio, dal punto di vista storico, culturale ed architettonico, chiese, conventi ed altre strutture religiose.
Durante l’iniziativa saranno applicati il protocollo nazionale e le misure di contenimento Covid19 dell’U.S. Acli nazionale.
Ascoli: la città della carta e dell’acqua
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 195
lunedì 25 luglio un interessante tour culturale
Si svolgerà lunedì 25 luglio il tour culturale “Ascoli: la città della carta e dell’acqua” organizzato dal Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd con partenza alle 21 davanti alla Cartiera Papale.
Si tratta della quarta tappa di una iniziativa regionale che sta toccando i temi della carta e dell’acqua, ma anche della storia, della cultura e delle attività produttive marchigiane, iniziativa composta da una serie di eventi che finora hanno coinvolto le città di Pioraco ed Ascoli Piceno (lo scorso 24 aprile).
In occasione della manifestazione di lunedì 25 luglio sarà possibile visitare gratuitamente anche la stessa Cartiera Papale, recentemente riaperta.
Attualmente la Cartiera è sede del Museo della Carta, della mostra permanente “Tutta l’acqua del mondo”, del Museo naturalistico “Antonio Orsini”, senza contare la biblioteca provinciale di storia contemporanea “Ugo Toria” che contiene circa 20mila volumi e la Sala multimediale “Nunzio Gulino” adibita a incontri e conferenze.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita, ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 entro il 24 luglio, indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
E’ comunque previsto un tetto massimo di 100 partecipanti.
Si consiglia di portare una bottiglietta d’acqua e di indossare abbigliamento e calzature comodi.