Strani luoghi i paesi..luoghi dove gli anni cominciano e finiscono ad agosto, quando ci si ritrova tutti.
Strani luoghi i paesi...dove ci si conosce tutti, ma non si considera mai la vita che si conduce al di fuori di queste poche case. Così continui a ripetere a Silvia di pubblicare quelle belle foto che lei sa fare, e magari lei è già alla decima mostra....E quando ti fermi ad ammirare i restauri di Pasquale, scopri che quello è quasi il suo lavoro. Se è vero che Giancarlo è fabbro di professione, è anche vero che anima da artista ce l'ha anche lui, così come artisti sono Fabio e Daniele, che tra la segatura e l’odore del legno creano capolavori.
Tutti artisti, così come Francesco, Sergio, Mario, che al legno danno le forme che vogliono.
Meri, invece, è la stoffa che modella, e Biagio, sulle orme del nonno, crea subito allegria con il suo organetto, e, come diceva mia nonna, “senti le gambe muoversi da sole”.
Non manca neanche chi l’arte l’esprime a parole: Vittorio è un poeta anche di animo.
Strani luoghi i paesi: come i fichi d’India sono spinosi all’esterno, ma dolcissimi se si sa andare oltre la scorza.
PROVERBI E MODI DI DIRE
Erica e Ezio
L'ucchie se spaventa, e la me' vè facenne.
Troppe ielle dentra stu pullare.
A litte quanne appolla la caglina e quanne canta lu ielle, tu cammina.
Parla quanne piscia la caglina.
Venne cicuruse, n'atrenne spuse.
Sotacce nuve, pe' tre dì penne su lu chiuve.
Renne renne renne.......più grusse n'autrenne.
Meglie cunsumè li scarpe che li lenzora.
Timpe de carestia, pa' de veccia.
Chi va a la mola, s'infarina.
Guarda quant'ucchie spanne, nsu callare che s'arecambiene.
Lassa sta li cane che dormene.
Se cheche su la neve, priste se scopra.
Ni pisciè su la fonte addù ci pu rii a beve.
Che cià da fa la iatta se la padrona è matta?
Mbu ci è mbù ci se tè, quantè biglie Cicchitte de Ghiè!
(si diceva di un Francesco bello che sapeva di essere bello!)
Noci a tre a tre, lu ra' tittelo pe' te, noci a quattre a quattre, arrepra pure lu secche.
Se Vetora metta lu cappiglie, lassa la zappa e piglia lu mantiglie.
Ni ci caca sotto la quercia.
Ni porta le tavele a Norscia.
(di persona di gracile costituzione, di salute non buona)
Sciò da sta fenestra...la maneca a la dritta, la camiscia a la reversa.
(la suocera che spiega alla nuora come si cuce la manica alla camicia, senza voler dare l'aria di consigliarla)
Acchiappa più mosche nu cucchiarì de mele che nu bicchire de cita.
Chi rillava la testa a lu sumare, spreca l'acqua e lu sapò.
Se ni pù frustè lu sumare, frusta lu mmeste.
Se spute pe l'eria, ta recasca su nfronta.
La cummare cà revò lu sutacce.
(quando si inventano scuse per uscire da una situazione)
"Zappe bè marite mi?"
"Basta che Zeppe!"
(la moglie zappava da seduta per farsi mandare a casa, ma il marito...aveva capito l'antifona!)
Li corna e li sorde, chi ce l'ha se li tè.
Se si portene le croce in piazza, ognune s'aripiglia la si.
Cumma li ca e li iatte.
Gli enne e li bicchire ni si contene mai.
Sera a Cantalicia, stamatina a Cantalicia.
(si raccontava di un viaggio a piedi a Roma: viaggiando di notte, senza saperlo, al mattino si ritrovarono allo stesso punto della sera prima)
I a Santa Croce.
(si diceva per nascondere di essere andati a fare un baratto)
Da na parte ha da penne la soma!
"Sanne fatte le pioniche su la muntagna?"
"Ehhh...nbù spalampate, nbù da spalampà, nbù spalampenne".
(la moglie chiede al marito che torna dalla montagna,se sono fiorite le peonie e lui risponde..)
Po sta bbè la campana a lu purche?
Quanne lu purche è satolle, aremmoteca la trocca.
"Cerquorum in formicorum, alba apparentibus"
"Ariturnemmece figlie, tu ne se più de nu bische".
(il figlio che si cimenta nel latino, mentre il padre l'accompagna in seminario)
"Blline, di chi ii lu figlie?.....ahhh cumma lu petre, cumma lu petre..!"
"Figlie, di chi ii figlie?"
"Figlie de iatta, lu sorreche piglie"
Sotte a la cerqua, ce nascene li cirquignule.
Marze marzitte, la pecora mì m'ha fatte l'agnillitte.
Lu gliupe perda lu pile ma no lu vizzie.
Quanne troppe ielle cantene, ni nzi fa mai dì.
Ni sta a guardà lu pile su gl'uve.
Lu chiuve se batta quanne è calle.
Mo ti coce gl'uve su la zeppa.
(quando si vuol riconoscere qualche merito a qualcuno)
Diquecia
(Vicino a chi parla)
Dissecia
(Vicino a chi ascolta)
Dillecia
(Lontano da chi parla e da chi ascolta)
Adduelle
(In nessun posto)
Chi dicia tutte quelle che sa, perde tutte quelle che tè.
(Suggerito da Jack)
COME GIOCAVAMO
Emidio ci racconta.
CUTTE - è il famoso gioco di "nascondino": uno dei partecipanti si mette sotto, fa la conta, e quando ha finito va alla ricerca di tutti i partecipanti,
ma c'è il pericolo che quello che non viene trovato, faccia TANA LIBERA TUTTI, così bisogna ricominciare tutto daccapo!
CERCNE - si andava da LU MASTARE, ci dava alcune parti di copertoni che usava per fare il basto ai muli, noi lo drizzavamo bene con una pietra.
Poi con un ferro a U (LU SPIGNE CERCNE) lo facevamo correre e girare per la piazza, intere serate a correre ininterrottamente con questo CERCNE.
I TRAMPOLI - due barattoli vuoti di pomodoro legati con una corda, ci si saliva sopra e si facevano le corse.
LE FILASTROCCHE
da Maria Rosa
Patri nustre rapacciule papà mi è tanti bune a giurne zappa e vanga è la notte dorme con mamma
Marietta che scopa le scale la sottana gli fa vento e Gioanni tutto contento che la vede svendolà
Una vecchietta del colle di lana filava di lena al lume di luna filava fili di lino e di lana una vecchietta del colle di lana filava la lana e di lino fili di lino filava dapprima quella vecchietta del colle di lana
da Surpicanum , Marta, Graziella, Olimpia, Ezio
Ciuccheritte a Santa Emma
Ballatori a li Pretare,
calze mozze a Piedilama,
poche case a Camartina,
in Arquata i scellerate,
calicavicchie li vizzanisce
a lu Burghe li mbriacò,
zampestorte li piscarisce
sfua cavalli i spelungà,
ricci 'ngulo li trisungà,
scrozza castagne li faetà
magna perella li collacchià,
zompa fusse li capodacquare,
magna cipolle li tufacchià
Aspettiamo anche il vostro contributo!
I NOSTRI POETI
Vittorio Camacci
Lu cammì
Lu nebbiò de Nuvembre era calate
tutta la famiglia stava atturne a lu cammì
la mamma che ciuvava lu fandiglie
la nonna facì li cavzitte a maglia
lu nunne fumì la pippa
lu figlie più grusse studiava l'ABC
mentre lu cape famiglia si bivì nu bicchiere de vì.
Lu fuche rescallava tutte quante
l'ore trascurrinne lente lente
aduserenne nu cippe scuppiettà
e quanne la vracia stava pe finì
mittinne lu scallalitte chi lu prete
e zitta zitta se ne jine tutte a durmì.
Li pastalocchie
Quann'eravamme fandiglie picculitte
giocavamme a cuttecacù ù chi li ranocchie
ma pù la sera vicina a lu camminitte
nunne ciaraccuntì li pastalocchie.
Chi li magliole facì quatrì
c'imparava a suffiè lu fuche
che stregne, maghe, fate e "Trippitrì"
ci facì addurmì a puche a puche
La diceria dell'untore
Ogni qualvolta torna sì questione
ritrovi tale frase in digrignar di denti
che sia in tal loco oppure in tal magione
come all'nferno incrocio di tridenti
"L'ho visto, c'era e sorrideva..."
"Anch'io l'ho sentito fare una pernacchia!!"
come un vortice che polvere solleva
d'inchiostro che si allarga la macchia.
Miei cari amici facciamola finita
che non son tempi di liti e di balzelli
la "grande torta" è bella che jita
ce son rimasti solo li granelli.
Anonimo..spelongano
Ho lasciato il paese
In queste stanze di città
lo scoramento mi invade:
un anno è passato,
ancora un anno.
Si accavallano i pensieri,
dietro i ricordi e i timori,
mentre la mente si chiede
chi non risponderà
al prossimo appello.
Ho percorso
le ultime strade,
con gli occhi
chiusi tutti gli usci,
ogni finestra,
salutato col pensiero
ogni viso,
ogni ricordo,
ogni passo dolente.
Questa rabbia
che esce ancora dal cuore,
non è che delusione
per non riuscire a capirti,
per amarti senza speranza
mentre un sottile dolore,
come ospite indeciso,
rimane sull'uscio
aspettando un invito.
Settembre
Settembre,
di altre giovani estati
ci sussurra i ricordi,
cinge di nostalgia
i nostri cuori.
Chiassose compagnie
rinfrescavano l’aria
in quelle estati roventi,
al cielo salivano
di azzurre passioni
gioiose speranze.
Tessere di futuro
frugavano gli occhi
tra i merletti intessuti
dai rami del gelsomino,
prendevano il cielo
alla sua ombra
i fantastici tuoi
pindarici voli.