Cercasi attori, attrici e comparse
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 160
Riceviamo e pubblichiamo
Cercasi attori, attrici e comparse per il nuovo film
“Tutto l’universo” di Matteo Damiani
Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission promuove il casting per attori e attrici residenti nella Regione, c’è tempo fino a martedì 8 aprile per candidarsi
AAA cercasi attori, attrici e comparse per il nuovo film “Tutto l’universo” opera prima del regista urbinate Matteo Damiani e prodotto da Movie Factory, tra i vincitori del secondo Bando regionale di sostegno alle produzioni audiovisive 2024 del piano complessivo di investimenti del PR FESR 2021-2027.
La Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission promuove il casting per la ricerca di attori e attrici residenti nelle Marche per ruoli secondari, piccoli ruoli e comparse.
“Siamo lieti di annunciare l’apertura dei casting per la selezioni di attori, attrici e comparse di tutte le età, residenti nella regione, per il nuovo film “Tutto l’universo” - Ha dichiarato Andrea Agostini Presidente di Fondazione Marche Cultura- Marche film Commission - un’ opportunità per valorizzare il talento locale e coinvolgere la comunità nelle produzioni cinematografiche che grazie al grande lavoro di promozione portato avanti in questi due anni stanno girando sempre più film e serie tv nei nostri splendidi territori. I casting offrono la possibilità di vivere un'esperienza unica sul set, sia per coloro che aspirano a lavorare nel mondo del cinema, sia per chi desidera semplicemente divertirsi in un contesto creativo e apparire in un film”.
Nello specifico, si richiedono in particolare le seguenti figure: bambino dai 7 ai 12 anni; ragazza dai 18 ai 25 anni; ragazzo dai 20 ai 30 anni; uomini e donne dai 60 agli 80 anni; donne, uomini, ragazzi, ragazze, bambini e bambine di qualsiasi età di origine tunisina, marocchina o algerina.
Verranno comunque valutate via e-mail anche candidature per altri profili e per ogni fascia di età, purché residenti nelle Marche.
Per candidarsi, non è richiesta alcuna esperienza pregressa, basta scrivere una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre martedì 8 aprile, allegare un curriculum vitae e una o piu foto. Tutti coloro che verranno selezionati per partecipare al casting saranno ricontattati dalla produzione per la comunicazione del giorno e dell’orario esatto dell’appuntamento dal vivo.
Le riprese sono previste nei mesi di settembre e ottobre 2025 nella provincia di Pesaro e Urbino e di Ancona.
Il film parla di Marta che dopo aver passato una vita ad accudire l’anziana madre, ha oramai quasi 50 anni. Non è sposata e non ha figli: improvvisamente, osservando sua madre sempre più malata, si dispera all’idea di rimanere da sola per il resto della vita.
Marta decide di inseguire un sogno: dimostrare di essere ancora in grado di costruirsi una
famiglia. Ambientato tra Pesaro, Acqualagna, Fossombrone e Cagli, la pellicola intreccia storie personali e paesaggi locali, rendendo la Regione protagonista della narrazione. Con un cast di alto livello, tra cui Anna Bellato e Dora Romano, il film celebra la cultura marchigiana attraverso un racconto di memoria e cambiamento.
Campagna "Riciclo cellulari"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 156
L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “FERMI – SACCONI – CPIA” DI ASCOLI PICENO ADERISCE ALLA CAMPAGNA DI RICICLO CELLULARI DEL DEL JANE GOODALL INSTITUTE, CREANDO UN PUNTO DI RACCOLTA DI VECCHI CELLULARI, SMARTPHONE E TABLET ROTTI O NON PIU’ IN USO, PRESSO IL PLESSO SCOLASTICO SITO IN VIA DELLA REPUBBLICA N 31.
La Campagna per il riciclo dei cellulari in disuso è un’iniziativa promossa dall’Istituto Jane Goodall (JGI) a livello mondiale, in Italia è stata lanciata nel 2017.
Il punto di raccolta dell’ITT “Fermi” è l’unico in tutta la provincia di Ascoli Piceno. L’iniziativa, promossa dalle prof.sse Elisabetta Nepi e Luana Milani, mira a promuovere una cultura del riuso, del riciclo e del corretto smaltimento dei cellulari non più utilizzati, e a sensibilizzare gli studenti su come tali sforzi possano promuovere cambiamenti negli atteggiamenti e nei comportamenti, contribuendo al mantenimento e al miglioramento dell'ambiente.
La campagna permette altresì ai docenti di approfondire con gli studenti le conoscenze sui materiali utilizzati nei telefoni cellulari ponendo l’attenzione sui metalli preziosi e sull'impatto che presenta la loro estrazione e il loro smaltimento.
Quale destino avranno i device raccolti?
Un’azienda partner del Jane Goodall Institute, certificata per quanto riguarda la cancellazione definitiva dei dati personali (detta anche Data Wiping) dagli apparecchi prima di ogni altra azione, si occupa del recupero e del riciclo dei cellulari donati, selezionando i dispositivi in base alla loro riciclabilità: riqualifica i pezzi utilizzabili, riparando, estrae i componenti utili, avvia al regolare smaltimento a norma di legge solo il materiale di scarto, non più utilizzabile. Infine l’azienda partner effettua donazioni dedicate alle spese per l’istruzione e la formazione dei bambini e dei ragazzi della Casa dei Bambini Sanganigwa, l’orfanotrofio sostenuto dal JGI Italia, che si trova in Tanzania a pochi chilometri dal Parco Nazionale di Gombe dove Jane Goodall avviò i suoi studi sugli scimpanzé nel 1960, perché l’educazione è il motore del cambiamento.
Ascoli e Dante personaggi luoghi e aneddoti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 156
Il 29 marzo appuntamento con “Ascoli e Dante personaggi luoghi e aneddoti”
Torna ad Ascoli Piceno il progetto “Camminata dei musei”, nuovo evento gratuito promosso da Unione Sportiva Acli provinciale APS, sostenuto dal Comune di Ascoli Piceno e realizzato in collaborazione con Ascoli Musei.
Sabato 29 marzo, in prossimità di Dantedi (Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri) è in programma l’attraversamento di un percorso culturale cittadino dedicato al legame tra la città delle cento torri e il sommo poeta.
L’appuntamento, denominato “Ascoli e Dante personaggi luoghi e aneddoti”, è fissato per le ore 15 in Piazza Cecco d’Ascoli, davanti alla Porta Romana, da dove ci si sposterà fino alla Pinacoteca Civica di Piazza Arringo dove è previsto l’ingresso gratuito.
Per partecipare alla manifestazione occorre effettuare la prenotazione esclusivamente tramite un messaggio al numero 3939365509 indicando il nome e cognome di chi sarà presente.
E’ previsto un numero massimo di 35 partecipanti, le iscrizioni dovranno pervenire entro il 26 marzo.
Il progetto “Camminata dei musei” di U.S. Acli provinciale ha fatto registrare nel territorio delle regioni Marche e Abruzzo, dal 2015 a oggi, oltre 5500 presenze in 132 eventi.
Nella città di Ascoli Piceno sono stati organizzati quasi 50 eventi che hanno toccato i Musei civici (Pinacoteca, Ceramica, Licini e Forte Malatesta), il Museo archeologico, il Museo dell’annunciazione, il Museo della Cartiera Papale, il Museo di S. Emidio, il Museo diocesano, il Museo Pimu e il Museo Biblioteca Marcucci).
Nelle scuole di Cupra Marittima..
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 150
Cresce nelle scuole di Cupra Marittima l’utilizzo di pratiche sostenibili e il coinvolgimento in attività creative e partecipate
La presentazione dell’indagine ambientale e la programmazione delle attività del Piano d’azione sono gli argomenti trattati dal Comitato Eco-schools svolto venerdì 14 marzo a Cupra Marittima.
Oltre al Vicesindaco Lucio Spina, al responsabile dell’Ecosportello Fabrizio Mora e ai docenti Morena Bianchini e Marco Alborino, erano presenti Stefano, Ascanio, Leonardo e Zoe, i quattro studenti della scuola Primaria e Secondaria di primo grado che partecipano alla programmazione e gestione del progetto Eco-schools di Cupra e Sabrina di Marche a rifiuti zero, che cura la segreteria del progetto.
Il tema di quest’anno, già anticipato nel corso del Cupra per l’ambiente festival dello scorso ottobre, riguarda l’acqua in tutte le sue manifestazioni: dal rubinetto al mare, attraverso laghi e fiumi, risorsa rinnovabile per eccellenza, l’acqua va tutelata dall’inquinamento - a partire dalla plastica e dalle sostanze nocive per la salute - e dallo spreco - attraverso il risparmio idrico, garantendone l’accessibilità a tutti, come diritto fondamentale dell’uomo.
Le attività didattiche si svolgono in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale CEA “Ambiente e Mare” di San Benedetto del Tronto.
Gli alunni coinvolti sono quelli dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di primo grado. A partire da filastrocche, lavori di riciclo creativo e disegni da colorare fino all’educazione ambientale sui rifiuti in mare e le microplastiche.
Gli studenti hanno inoltre proposto di organizzare una uscita per osservare il mare e una passeggiata ecologica di pulizia della spiaggia, per imparare a difendere il mare dall’inquinamento e dai rifiuti.
Il Comitato è stato anche l’occasione per valutare i risultati dell’indagine ambientale, che quest’anno è stata realizzata online per garantire un approccio ecologico e coerente con i principi del progetto, anche in funzione di uno sviluppo delle competenze digitali dei ragazzi. La somministrazione è avvenuta in ogni aula sotto la supervisione degli insegnanti, che hanno fornito supporto tecnico e chiarimenti durante l'attività, con grande partecipazione degli alunni.
I dati del questionario hanno permesso di delineare alcuni trend significativi:
Mezzi di trasporto: La maggior parte degli alunni alterna mezzi come auto, autobus e andare a piedi. In alcuni casi, è emersa la condivisione del tragitto con altri compagni.
Consumo responsabile: Una buona parte degli studenti utilizza borracce riutilizzabili e contenitori per la merenda, segno di un interesse crescente verso soluzioni ecosostenibili. Tuttavia, molti continuano a utilizzare imballaggi come pellicola o alluminio.
Raccolta differenziata: Gli alunni mostrano un impegno significativo sia a scuola che a casa, anche se in alcuni casi segnalano difficoltà o incertezze sulla corretta separazione dei materiali. Complessivamente, le definizioni fornite riguardo ai rifiuti e alla raccolta differenziata denotano una buona comprensione del tema, in linea con l'idea di promuovere un uso responsabile delle risorse e ridurre gli sprechi.
Riutilizzo creativo: Sebbene molti alunni dichiarino di partecipare ad attività creative di riuso, rimane spazio per migliorare il coinvolgimento su questo fronte.
Riciclo e materiali: Gli alunni hanno dimostrato di riconoscere materiali come carta, plastica, alluminio e vetro come riciclabili. Tuttavia, è emerso che non tutti sono a conoscenza del limite nel riciclo di alcuni oggetti in plastica.
Fonti energetiche: La maggioranza degli studenti associa correttamente il concetto di fonti energetiche rinnovabili con il vento e il sole, mostrando una crescente sensibilità verso l'energia sostenibile.
Iniziativa Piedibus: Gli studenti delle classi 4a e 5a, in particolare, hanno mostrato interesse per l'iniziativa del Piedibus, riconoscendolo come un mezzo per ridurre traffico e inquinamento.
Azioni prioritarie: Secondo le risposte, le azioni più importanti nella gestione dei rifiuti sono state classificate come ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare e smaltire, evidenziando una buona consapevolezza delle priorità nell'economia circolare.
Conclusivamente, i questionari, integrati con i dati raccolti, hanno fornito un quadro dettagliato delle abitudini e delle percezioni degli alunni in tema di sostenibilità. Con i dati emersi dai questionari negli anni precedenti, si evidenziano miglioramenti significativi in diverse aree:
• maggiore utilizzo di pratiche sostenibili, come l'uso di contenitori riutilizzabili e un maggiore impegno nella raccolta differenziata.
• coinvolgimento più ampio in attività creative, con un interesse diffuso anche nei più piccoli.
• lieve progresso nella mobilità sostenibile, anche se la condivisione dei tragitti in auto non ha subito variazioni rilevanti.