Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 34
Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
18 e 19 marzo 2023
Dopo l’interruzione del mese di febbraio per il Carnevale, ecco che torna il terzo fine settimana il tradizionale Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, protagonista della vita cittadina dal 1991.
Due giorni di antiquariato, collezionismo e vintage e per i creativi tanto artigianato con opere originali e rigorosamente fatte a mano. In piazza Roma uno spazio dedicato alla bontà con i prodotti tipici del territorio.
Antiche porte, mobili dal design originale e unico, tappeti, quadri, orologi e gioielli senza tempo, questo e tanto altro si può trovare al mercatino dell’antiquariato più grande e atteso nel centro Italia, che nel mese di dicembre ha spento 30 candeline.
Novità di questa edizione è lo spazio dedicato all’abbigliamento e accessori vintage in piazza Ventidio Basso, primo di 3 appuntamenti che seguiranno il tradizionale mercatino nei mesi di marzo aprile e maggio.
Stando ad un recente articolo di Repubblica: «Il second hand non è mai andato così forte: i numeri dell’usato, anzi, del pre-loved per usare la definizione più contemporanea, fanno faville, mentre il vintage sale sul podio delle tendenze più calde dell’autunno inverno. Stando ai numeri, è questo il settore su cui scommettere oggi: secondo l'agenzia di rilevazioni Statista, il valore globale del mercato della moda di seconda mano toccherà i 218 miliardi di dollari entro il 2026».
Nell’ultimo anno addirittura 7 italiani su 10 hanno scelto la compravendita di usato. Con il lockdown ci siamo rimpossessati delle nostre case e in molti hanno deciso di fare pulizia negli armadi, iniziando a vedere nei capi e negli oggetti inutilizzati una opportunità di guadagno. Ma il successo del second hand ha anche radici più lontane: da una parte la fascinazione verso il passato, con la sua aura di rassicurazione e nostalgia che si fa più forte in tempi di crisi come quello attuale, e dall’altra la crescente sensibilità ambientale, la volontà di ridare vita agli oggetti, innescando un’economia circolare.
I sostenitori più accaniti della ricerca vintage sono i Zillennials, una generazione intermedia tra i Millennials e la Gen Z, nati tra il 1993 e il 1998. Soprattutto per loro il vintage è una scelta sostenibile, intelligente, che rende accessibili prodotti di alta gamma e senza costi eccessivi.
Il Mercatino di Ascoli, che da sempre parte dal passato per guardare al futuro, vuole essere protagonista di questa nuova tendenza ed offrire un luogo specifico dedicato all’abbigliamento e accessori moda vintage.
Luoghi e orari del mercatino: piazza del Popolo e piazza Ventidio Basso sabato e domenica dalle 9 alle 19. Piazza Arringo, chiostro di San Francesco, piazza Roma e via del Trivio sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.
Il centro di Ascoli continua a vivere con l'arte e la bellezza del suo Mercatino Antiquario.
Prossime edizioni: 15 e 16 aprile ed. straordinaria – 20 e 21 maggio – 17 e 18 giugno 2023
Info 0736 256956 – 393 9862023 FB @Mercatini Antiquari - IG mercatiniantiquari
www.mercatiniantiquari.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione Mostre d'Arte e Antiquariato
Via della Bonifica, 1- 63100 Ascoli Piceno
tel. 0736.256956 - mob 393.9862023
http://www.mercatiniantiquari.com
Ascolinscena e Avis in Corto al PalaFolli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 30
ASCOLINSCENA 2022-2023:
ultima serata con AVIS IN CORTO e Premiazioni
Sabato 18 marzo 2023 alle ore 21:00 presso il Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno ultimo appuntamento con Ascolinscena, la rassegna nazionale organizzata dalle compagnie Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e Compagnia dei Folli.
Giunta alla XV Edizione, Ascolinscena è una rassegna di commedie e un concorso tra compagnie provenienti da tutta Italia. Sabato 18 marzo, finalmente, concosceremo i vincitori dei Premi 2022-2023, dopo una stagione ricca di spettacoli e con grande seguito di pubblico. A decretare i vincitori sono state due giurie, quella scelta degli organizzatori e il pubblico abbonato che assegnerà il Premio Gradimento del Pubblico.
La serata delle Premiazioni è un evento speciale per tutta la rassegna, prima di concoscere i vincitori, infatti, si svolgerà la IV Edizione di AVIS IN CORTO, concorso riservato a corti teatrali organizzato da Ascolinscena con l’Avis Provinciale di Ascoli Piceno.
Avis in Corto è nato dall’amicizia e collaborazione con Avis Provinciale di Ascoli Piceno come possibilità di tenere alta l’attenzione sulla donazione di sangue, gesto volontario, gratuito e libero che diventa stile di vita di altruismo e sensibilità nei confronti degli altri. L’idea è quella di selezionare tre corti teatrali, dalla lunghezza di massimo 15 minuti ognuno, che saranno messi in scena durante la serata di sabato 18 marzo.
Dopo le tre esibizioni, il pubblico presente in sala avrà il compito di votare il corto preferito, stabilendo chi vincerà la Goccia d’ Oro, la Goccia d’Argento e la Goccia di Bronzo, tre oggetti artigianali unici realizzati per Avis Provinciale dall’artista ascolana Barbara Tomassini.
Compagnia Medem con “60 minuti”, Compagnia Un Passo Avanti con “Storia di amor murario” e Compagnia Senza Confine con “Malala”. Si tratta di 3 corti della durata massima di 15 minuti ognuno che raccontano storie differenti e che vedono sul palco tre attori alle prese con il loro monologo.
I corti teatrali selezionati per l’Edizione di Avis in Corto 2023 sono:
- “60 miniti” della Compagnia Medem di Città di Castello (PG)
- “Storie d’amor murario” della Compagnia Un Passo Avanti di Ascoli
- “Malala” della Compagnia Senza Confine di Fasano (BR)
Si tratta di tre monologhi interpretati da tre attori che portano in scena tre tematiche differenti ma particolarmente coinvolgenti.
Ad Avis In Corto negli anni passati sono stati presentati lavori veramente interessanti che, nel tempo di massimo 15 minuti, sono riusciti a coinvolgere e commuovere gli spettatori. Quest’anno la selezione è stata particolarmente difficile perché erano giunti alla commissione molti corti teatrali, a tematiche differenti.
Avis In Corto è una vera e propria rassegna che si inserisce in quella più lunga di Ascolinscena ma che negli anni sta acquistando una sua dignità tanto da diventare un bell’appuntamento per il pubblico ascolano.
La serata si concluderà con la degustazione di vino Lucifero della Cantina D’Angelo presso il bar del PalaFolli.
La serata avrà inizio alle ore 21:00. E’ possibile acquistare i biglietti, del costo di € 12,00, presso il PalaFolli.
Info www.palafolli.it oppure 0736-35 22 11
"Innovazione nel Terzo Settore" - ultimo appuntamento
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 41
Non perderti l’ultimo evento sull’Innovazione nel Terzo Settore a San Benedetto del Tronto!
Siamo felici di annunciare l'evento "Innovazione nel Terzo Settore" che si terrà il 15 Marzo presso l'Auditorium 'G. Tebaldini' a San Benedetto del Tronto.
Per questo evento avremo il piacere di ospitare due relatori esperti del settore: Ivano Corradetti, Innovation Manager, e Roberto Marcucci, Amministratore Tecnico di Menowatt Ge. Entrambi ci guideranno attraverso le loro esperienze e ci forniranno spunti interessanti per comprendere come l'innovazione possa aiutare a migliorare il lavoro delle organizzazioni che operano in questo ambito.
L'incontro avrà inizio alle ore 18:00 e l'ingresso sarà gratuito per tutti i partecipanti. Non perderti l'opportunità di approfondire un tema così importante per la nostra società e per il mondo del Terzo Settore.
Ti aspettiamo all'Auditorium 'G. Tebaldini' di San Benedetto del Tronto il 15 Marzo alle ore 18:00.
Tutti i contatti
CISI - Centro per l'Integrazione e Studi interculturali
Via Benedetto Cairoli, 45,
Ascoli Piceno, Ap 63100
Italy
Daniele Fabbri al PalaFolli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 47
Stand-AP Comedy al PalaFolli con Daniele Fabbri
Domenica 19 marzo 2023 alle ore 18:00 al Teatro Palafolli di Ascoli Piceno sul palco di “Stand-AP Comedy” si esibirà Daniele Fabbri con lo spettacolo “Verità comode”, organizzato da La Birretta e Il Piccio in collaborazione con Altra Scena.
Dopo lo spettacolo di Giorgio Montanini dello scorso 9 settembre in piazza Largo Crivelli e quello di Saverio Raimondo dello scorso 12 febbraio a La Birretta – entrambi sold-out - , arriva un pioniere della stand-up comedy italiana: Daniele Fabbri.
“𝘗𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘪. 𝘐𝘭 𝘤𝘪𝘰𝘤𝘤𝘰𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘧𝘢 𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘴𝘴𝘢𝘳𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘰̀ 𝘧𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘢𝘪 𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘈𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘥 𝘢𝘭𝘵𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘮𝘦 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘧𝘦𝘭𝘪𝘤𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘭𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘢. 𝘐 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘯𝘯𝘰. 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘢, 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘪𝘦𝘳𝘦 40 𝘢𝘯𝘯𝘪. 𝘈𝘩, 𝘭𝘰 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘤𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘨𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘱𝘶𝘻𝘻𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘪, 𝘦 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘪 𝘋𝘢𝘯𝘪𝘦𝘭𝘦?”
Fabbri ha iniziato a cimentarsi nella comicità da solista nel 2005 con lo spettacolo “Tra il dire e il dire”. Nel 2006 vince il premio per il "miglior testo" al concorso di Cabaret Comix '06 presso il club Studio Uno di Roma. Nel 2008 vira definitivamente la sua comicità nella direzione della stand up comedy, scrivendo e interpretando lo spettacolo “Farla franca negando l'evidenza”. Nel 2009 è tra i fondatori del collettivo Satiriasi dove ha continuato a lavorare come autore e performer. Tra il 2015 e il 2019 ha collaborato ai programmi Natural Born Comedian e Natural Born Comedian 2, Standup Comedy e Standup Comedy Special in qualità di performer. È stato fra gli interpreti di Comedy Central News con Saverio Raimondo e autore/interprete in “Nemico Pubblico” con Giorgio Montanini. Parallelamente ha presentato in vari club e teatri italiani i suoi spettacoli teatrali: “Il timido Anticristo” e “Contiene parolacce”. Fra il 2012 e il 2016 Fabbri è stato anche autore in programmi radiofonici per Radio Rai e Comedy Central.
Nel 2019, Fabbri ha presentato il suo nuovo spettacolo dal titolo “Fakeminismo”, che affronta temi legati alle relazioni sociali fra uomini e donne. Contemporaneamente alla carriera di comico satirico, Fabbri ha coltivato una attività parallela come attore, sceneggiatore e regista teatrale. Nel 2010 recita nella compagnia teatrale Valdrada in “Baccanti”, riadattamento buffonesco dell'opera di Euripide e vincitore del concorso Rota in Festival e nello spettacolo satirico “Tu Uomo!”, vincitore del primo premio allo SHORT Festival al Teatro dei Satiri di Roma. Dal 2011 al 2015 è stato attore e regista del varietà comico Social Comedy Club, mentre dal 2009 al 2013 è stato cantante e autore dei testi nel gruppo di teatro canzone Progetto Lodomaccanto. E' stato impegnato in varie tournèe con “Fascisti su Tinder” e “Infarto Cesareo”. Il suo ultimo spettacolo Fakeminismo ha all'attivo oltre 100 repliche nei più prestigiosi comedy club e teatri italiani.
Domenica 19 marzo lo spettacolo avrà inizio alle ore 18:00 al PalaFolli teatro di Ascoli Piceno.
Biglietti: acquisto in prevendita fino al 18 marzo € 15,00 – giorno dello spettacolo € 18,00 presso il Teatro PalaFolli in Via della Cardatura (orari: mattino 09:30 - 13:00 - pomeriggio 16:30 - 19:00) oppure on-line sul sito www.palafolli.it.
Per info scrivere su whatsapp a Il Piccio al 392-72 48 964