Passeggiata di S. Stefano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 99
Il 26 dicembre la dodicesima edizione della Passeggiata naturalistica di Santo Stefano
OFFIDA – Il 26 dicembre è in programma la dodicesima edizione della Passeggiata naturalistica di Santo Stefano.
La manifestazione, divenuta ormai un classico per il giorno dopo Natale, prenderà il via alle ore 9,45 in Piazza del Popolo, prevede l’attraversamento di un percorso naturalistico della durata di circa 2 ore al termine del quale si tornerà sul punto di partenza.
La partecipazione all’iniziativa, organizzata in collaborazione con U.S. Acli Marche APS e col sostegno di Regione Marche e assessorato al turismo del Comune di Offida, è gratuita ma occorre preiscriversi entro il 22 dicembre con un messaggio al numero 3939365509, indicando la data della manifestazione e nome e cognome di chi partecipa.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglietta d’acqua.
Biagio Miniera: esistono ancora i suoi affreschi?
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 117
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
ITALIA NOSTRA-SEZIONE DI ASCOLI PICENO-“WILLIAM SCALABRONI”
Ascoli Piceno 10 novembre 2024
A Sua Ecc.za Mons. Giampiero Palmieri
Arcivescovo di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto
All. Ing. Giovanni Issini
Soprintendente Marche Sud- Ascoli Piceno
Al Chiar.mo Prof. Edoardo Croci
Presidente di Italia Nostra- Roma
A Gioacchino Fasino
Pres. Cons . Reg. Marche di Italia Nostra- Ancona
Alle Associazioni Culturali e di Tutela
Agli Organi d’Informazione.
Chiesa di Santa Maria del Ponte: Esistono ancora le” furiose pitture” di Biagio Miniera ?
Ci viene segnalato da vari abitanti del quartiere dove è ubicata la Chiesa Rotonda di Santa Maria del Ponte, che sono in corso i lavori di recupero e messa in sicurezza dell’edificio ecclesiastico da loro frequentato per lungo tempo quando era ancora aperto al culto.
Alcuni di questi devoti hanno assicurato che circa 70 anni or sono tutta la volta della chiesa era coperta dalle “ furiose pitture” ( così le definisce Gianbattista Carducci nel volume Su le Memorie e i Monumenti di Ascoli nel Piceno pubblicato nel 1853 ) del pittore ascolano Biagio Miniera. Uno degli affreschi era dedicato, a loro dire, alla Battaglia di Lepanto. E, probabilmente, il vigore e la complessità delle immagini distoglieva l’attenzione dei fedeli nel corso delle celebrazioni liturgiche.
Forse per eliminare questo increscioso comportamento, ma ,a detta di altri fedeli, forse per eliminare alcune fessure che si erano prodotte in alcune parti della volta, quando furono effettuati i lavori di messa in sicurezza il parroco dell’epoca fece coprire tutti gli affreschi con una robusta tinteggiatura.
In seguito nella chiesa e sulla volta dell’edificio furono effettuati altri lavori senza peraltro provvedere, come sarebbe stato opportuno e richiesto , alla eliminazione della tinteggiatura per rendere possibile la fruizione delle pitture del Miniera sicuramente di un buon livello artistico.
In atto vengono effettuati ulteriori lavori per la messa in sicurezza della chiesa gravemente danneggiata dai recenti eventi sismici.
Sembrerebbe che , da alcuni saggi effettuati, così viene segnalato, sarebbe stata ancora confermata la presenza degli antichi affreschi sotto la tinteggiatura.
Se ciò fosse vero, come ci auguriamo, si dovrebbe a nostro parere eliminare la tinteggiatura e rendere così visibili le pitture di Biagio Miniera, donando così alla città una ulteriore testimonianza della grande sensibilità che nel corso dei secoli hanno mostrato per il bello i cittadini di Ascoli, che ci hanno lasciato in eredità un prezioso patrimonio che dovremmo assolutamente preservare e valorizzare.
E’ per questo che riteniamo di effettuare questa segnalazione, nella speranza che si faccia tutto il possibile per far tornare alla luce gli affreschi che, improvvidamente, furono coperti e nascosti in un periodo in cui forse non si nutriva una grande amore per le cose belle.
Profondamente grati per quanto si vorrà fare per effettuare gli accertamenti richiesti , ringraziamo e porgiamo distinti saluti.
Il Presidente della Sezione
( Prof. Gaetano Rinaldi )
P.S.
Purtroppo non siamo in possesso delle immagini degli affreschi. Rivolgiamo, per questo, un caldo appello a chi eventualmente ne fosse in possesso di inviarne una copia per consentire di evidenziare l’importanza dell’opera.
.
Itinerari francescani
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 99
Itinerari francescani in Pinacoteca ad Ascoli si replica il 13 dicembre
ASCOLI – La Pinacoteca Civica ospiterà venerdì 13 dicembre il secondo appuntamento con l’evento “Itinerari francescani in Pinacoteca” a cura di Cooperativa Marche Gest.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 entro il 10 dicembre.
E’ previsto un tetto massimo di 35 persone, il ritrovo è fissato alle ore 16 davanti al municipio in Piazza Arringo.
Il percorso all’interno della Pinacoteca cittadina toccherà alcune opere che raccontano la storia del francescanesimo non solo nella città di Ascoli Piceno, ma anche nel territorio del Piceno e zone limitrofe.
Al termine dell’evento, curato da una guida turistica abilitata, è prevista la degustazione dell’infuso Crivelli’s Flavour.
L’evento di venerdì 13 dicembre rientra nel progetto “AEN – Ancora nuove energie” che prevede ulteriori attività di vario genere.
Camminata per Santa Lucia
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 100
Ancora una “Camminata per Santa Lucia”: appuntamento il 13 dicembre
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Appuntamento per venerdì 13 dicembre con l’ormai tradizionale “Camminata per Santa Lucia”, la cui festività è tanto cara ai sambenedettesi.
Anche quest’anno i podisti dell’Unione Sportiva Acli Marche Aps ripropongono una manifestazione ormai consolidata nel tempo visto che si svolge dal 2015.
Nell’ambito dell’iniziativa “Salute in cammino per la cultura”, organizzata in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Diocesi di San Benedetto del Tronto, con il Comune di San Benedetto del Tronto e la Regione Marche, si svolgerà una camminata che prenderà il via alle 21 davanti allo stadio Riviera delle Palme, avrà come tappa intermedia la chiesa di Santa Lucia per poi tornare sul luogo di partenza.
La camminata è adatta a persone di ogni età.
La partecipazione è gratuita.