Italia Nostra - Ascoli, Capitale della Cultura 2024
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 97
Riceviamo e pubblichiamo
ITALIA NOSTRA. SEZIONE DI ASCOLI PICENO “ WILLIAM SCALABRONI “
Ascoli Piceno 25 gennaio 2022
Al Dott. Marco Fioravanti
Sindaco di Ascoli Piceno
Al Dott. Sergio Lozzi
Presidente della Provincia di Ascoli Piceno
Alla Dott.ssa Giorgia Latini
Assessore alla Cultura-Regione Marche- Ancona
Al Dott. Prof. Pierluigi Moriconi
Soprintendente Marche Sud Ascoli Piceno
Al Chiar.mo Prof. Giuseppe Losco
Direttore Scuola di Ateneo Architettura e Design – Ascoli Piceno
All’Arch. Antonella Caroli
Presidente di Italia Nostra - Roma
Al Dott. Maurizio Sebastiani
Pres. Cons. Rge. Marche di Italia Nostra-Ancona
Alle Associazioni Culturali e di Tutela
Agli Organi d’Informazione
Ascoli, Capitale della Cultura 2024: ll Parco Culturale ed Ambientale del Monte dell’Ascensione, dei Geo-Siti e dei Calanchi. I valori di un fascino irripetibile da riscoprire per rendere più competitiva la candidatura della Città delle Cento Torri.
A nord di Ascoli si erge in splendida solitudine, con un profilo misterioso e frastagliato, il Monte dell’Ascensione, simile ad un’immensa onda anomala, prodotta dall’impatto delle ondulate fantastiche colline picene con l’imponente parete del Colle San Marco e della Montagna dei Fiori, che si eleva maestosa a sud della città delle Cento Torri.
Questo mitico luogo non colpisce per una bellezza esuberante, ma ti conquista con la luminosità diffusa, la vegetazione lussureggiante, la profondità armoniosa dei paesaggi, la complessità dei contrasti ed invita alla contemplazione e a una dolce riposante meditazione.
Lento deve essere l’andare a piedi lungo i sentieri che seguono, tra un tripudio di colori, le accoglienti vallette il cui lieve pendio conduce al luminoso crinale, oltre cui si svela un mondo diverso, con crepacci lunari, grigie ferite della terra senza un filo d’erba, dove si nascondono fossi misteriosi in cui s’annidano attimi di mistero , rinverditi dall’ inaspettato scorrere di rivoli di limpide trasparenti acque.
Oltre , più in alto, vicino alle cime frastagliate, rimangono lembi di antiche foreste che nascondono vicende fiabesche, caverne di negromanti, leggende pagane, il fantasma ancora piangente della giovane Polisia, il ricordo di anacoreti penitenti.
E, oltre l’intrico impenetrabile dei boschi, si stendono freschi verdi prati, aperti alla visione di spettacolari catene montuose sovente coperte da un manto di candida neve, dove greggi numerose ancora brucano la tenera erba.
E poi, scendendo giù ai piedi del monte, è commovente percorrere dolcemente i sentieri e le strade per raggiungere gli antichi borghi, dove sovente ci colpisce la presenza di resti di torri e di porte antiche, di chiese e pievi isolate ricche di affreschi che ne coprono interamente le pareti.
Per raggiungere, poi, Castel di Croce, che, quasi per incanto, appare su un pronunciato solitario rilievo da cui lo sguardo si dilata verso spazi infiniti, in un’atmosfera irreale e astratta che invita al silenzio e produce una appagante pace interiore.
Eppure urge continuare il percorso, tra vallette in cui palpita la lussureggiante vegetazione, con lo sguardo che segue l’armonioso ondulare delle dolci colline che si dilatano, a perdita d’occhio, all’infinito.
Per arrivare, infine, al termine di questo fantastico itinerario sino al Piazzale di Castignano . Qui può terminare il viaggio di conoscenza e di purificazione, ammirando, dai quattro angoli del terrazzo, ancora una volta il paesaggio che toglie il respiro, prima di entrare nell’antica chiesa e ammirare, privi ormai di parole e appagati, il commovente affresco del Giudizio Universale.
E’ questo il Parco Culturale ed Ambientale, che Italia Nostra propone: un angolo sorprendente a due passi dalla città , che merita di essere conservato integro e reso fruibile in maniera riposante e responsabile, utilizzando e mettendo in rete le costruzioni già esistenti senza realizzarne altre che priverebbero il sito del suo fascino inarrivabile; recuperando le case dei borghi , sovente ora in condizione di abbandono ; eliminando le tante superfetazioni e le immonde baracche che deturpano gli angoli più pregiati; recuperando gli antichi sentieri e rendendo sicuri quelli ancora esistenti per consentirne una fruizione comoda e lenta; incentivando il ritorno all’attività agricola che privilegi la coltivazione, con metodi tradizionali e biologici, delle produzioni come l’anice verde di Castignano e il vino cotto di Morignano, favorendo anche la realizzazione degli “ orti urbani”; adottando le stesse procedure della civile Ferrara vincolando il sito con il sistema del’ “Addizione Verde” ; realizzando, infine, un parco pubblico per salvaguardare, in maniera rigorosa, almeno gli angoli più pregiati e permettere la fruizione dei punti di osservazione più spettacolari.
E’ certo che la realizzazione di questo proposte assicurerebbe l’integrità di un angolo stupefacente del territorio piceno e , nel contribuire ad uno sviluppo economico inimmaginabile, favorirebbe di certo la creazione di buoni posti di lavoro per i giovani volenterosi e contribuirebbe sicuramente a favorire l’esito positivo nella gara della candidatura di Ascoli a Capitale della Cultura per il 2024.
Gaetano Rinaldi - Presidente della Sezione di Italia Nostra di Ascoli Piceno
Progetto Avverabile al giro di boa
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 89
Ascoli Piceno, 26 gennaio 2022- Progetto Avverabile al giro di boa
Giovedì 27 Gennaio ore 11- Un webinar per raccontare i traguardi raggiunti
AvverAbile è un’accademia di formazione professionale per ragazzi con disabilità.
Il percorso formativo comprende: moduli in presenza, formazione a distanza con piattaforma polifunzionale, esperienza on the job.
La mission di AvverAbile è contenuta nel suo nome: Avvera e Abilita. AvverAbile concretizza i sogni e le possibilità dei propri studenti; li rende realmente abili al lavoro, andando oltre la situazione di disabilità che li caratterizza in partenza.
L’idea è quella di contribuire a realizzare un pieno ideale democratico: uguaglianza non è uniformità. Al contrario, siamo in vera democrazia se assicuriamo pieno sviluppo alla differenza.
Gli studenti di AvveraAbile hanno modo di misurarsi con competenze trasversali, necessarie a strutturare un compiuto profilo professionale, e attività caratterizzanti i quattro indirizzi di studio: AGRICOLTURA SOCIALE, FLOROVIVAISMO, PULIZIA e SANIFICAZIONE, RISTORAZIONE e RICETTIVITÀ.
L’Accademia è il risultato di un percorso di co-progettazione, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno in rete con Associazione Casa di Asterione, Pagefha Cooperativa Sociale, Centimetro Zero Cooperativa Sociale, Artemista Cooperativa Sociale e APS Sordapicena.
Il territorio di riferimento è quello delle province di Ascoli Piceno e Fermo.
Giovedi 27 Gennaio alle ore 11 ci sarà un momento per raccontare i traguardi raggiunti, i programmi per il futuro e le modalità attraverso cui ragazzi e aziende possono partecipare e sostenere il progetto.
Al 𝐖𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫, organizzato da 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐇𝐮𝐦𝐚𝐧 𝐀𝐠𝐞 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞, interverranno:
Dott. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐨𝐬𝐚, 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝐴𝑟𝑒𝑎 𝑆𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑎 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐢𝐬𝐚𝐩
𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐶𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝐀𝐯𝐯𝐞𝐫𝐀𝐛𝐢𝐥𝐞
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐢, 𝑆𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝐺𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒 𝐅𝐇𝐀𝐈 e 𝑃𝑒𝑜𝑝𝑙𝑒&𝐶𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑒 𝐷𝑖𝑟𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟 𝐌𝐚𝐧𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫𝐆𝐫𝐨𝐮𝐩 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚
𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐃𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐞, 𝑅𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑠𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝐅𝐇𝐀𝐈
𝐄𝐥𝐢𝐬𝐚𝐛𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐞𝐬𝐢, 𝐷𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑐𝑡 𝑀𝑎𝑛𝑎𝑔𝑒𝑟 𝐌𝐚𝐧𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫
𝐑𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬, 𝑆𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎 𝐿.68/99 𝐌𝐚𝐧𝐩𝐨𝐰𝐞𝐫 𝐁𝐞𝐲𝐨𝐧𝐝
L'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 si potrà seguire 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐧𝐝𝐨𝐬𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 al seguente link:
https://avverabile.org/presentazione-progetto-27-gennaio/
“Cattolici, ebrei ed ortodossi: Ascoli ecumenica”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 105
Con un tour culturale dedicata a “Cattolici, ebrei ed ortodossi: Ascoli ecumenica” riprendono le attività nella città di Ascoli dell’Unione Sportiva Acli Marche APS per il 2022.
Domenica 30 gennaio, alle ore 9,30 con partenza da Piazza Arringo (davanti alla Cattedrale), si svolgerà un tour diretto dalla guida turistica abilitata Valentina Carradori aperta ad un massimo di 40 persone.
In prossimità della Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, l’Unione Sportiva Acli Marche Aps organizza un proprio viaggio nel tempo e nella storia della città di Ascoli Piceno partendo dalle religioni che Vi si sono praticate nel corso dei secoli. L’iniziativa viene realizzata anche in prossimità della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Si tratta di una manifestazione ormai consolidata nel tempo e che già nelle precedenti edizioni ha attirato l’attenzione di centinaia di partecipanti provenienti da Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio sia nel 2021, nonostante le limitazioni alla partecipazione per la Pandemia del Covid19 che nel 2020 quando ci fu la partecipazione di 114 persone di ogni età. Il 27 gennaio 2019 c’è stata invece una anteprima della manifestazione, in quel caso denominata “Itinerari ebraici ad Ascoli”, dedicata dunque a raccontare la presenza e la storia, dal punto di vista culturale, della comunità ebraica in città, con la partecipazione di 71 persone.
L’iniziativa è promossa da Unione Sportiva Acli Marche APS col patrocinio e col sostegno del Consiglio regionale – Assemblea legislativa delle Marche e in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Diocesi di Ascoli Piceno.
La partecipazione è gratuita, in caso di pioggia o maltempo la manifestazione sarà spostata ad altra data, l’utilizzo della mascherina è obbligatorio.
Per partecipare occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa entro mercoledì 26 gennaio.
Nello svolgimento dell’iniziativa verranno applicate le linee guida ed il protocollo di contenimento per contrastare la diffusione del Covid19 predisposto da U.S. Acli nazionale.
Al PalaFolli Teatro la prima di “Tutti nell’armadio”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 108
Al PalaFolli Teatro la prima di “Tutti nell’armadio”:
la nuova commedia dei DonAttori ad Ascolinscena
Debutta all’interno della Rassegna Ascolinscena la nuova commedia dei DonAttori dell’Avis Comunale di Ascoli Piceno. Lo spettacolo “Tutti nell’armadio” andrà in scena sabato 29 gennaio 2022 alle ore 21:00 e in replica domenica 30 gennaio alle ore 17:30.
La Compagnia dei DonAttori si costituisce nel lontano 2006 ed è da sempre legata all’Avis Comunale di Ascoli Piceno e ne condivide valori quali il dono e la solidarietà. Negli anni ha messo in scena spettacoli di ogni genere e durante le torunée in giro per l’Italia ha riscosso successo e conquistato diversi premi e riconoscimenti. Da 15 anni organizza la Rassegna Ascolinscena insieme alle compagnie Castoretto Libero, Li Freciute e la Compagnia dei Folli.
“Tutti nell’armadio” è una commedia in due atti di Biagio Giardini con la regia di Alessandra Lazzarini. Un appartamento, quattro coppie e un grosso armadio a muro: riassunto semplice, ma al tempo stesso complicatissimo, di questa divertente commedia.
Un appartamento in ristrutturazione fa da cornice alla storia o meglio all’intreccio di tradimenti, equivoci e incomprensioni, originate soltanto da una lettera d’amore finita nelle mani sbagliate.
E in questo appartamento, sono quattro le coppie che si aggirano: il padrone di casa PHIL CODE brillante cardiochirurgo prestato alla chirurgia estetica e sua moglie JANE, il socio di lui ELVIS PALMER con sua moglie LESLIE, con gli amanti di quest’ultimi due: la disinibita centralinista EVA e l’eccentrico arredatore ALEX, oltre alla cameriera con aspirazioni da attrice KATY con il rude carpentiere ALLAN.
A complicare poi le cose ci penseranno LORNA SMITH una stravagante e bizzarra attrice sul viale del tramonto ed il suo avido e dispotico agente TREVOR.
Tutti pensano di avere a loro disposizione questo appartamento che invece, per una serie di equivoci e contrattempi, è trafficatissimo.
Così accade che mariti e mogli si trovino contemporaneamente e senza ragione nello stesso luogo, dovendo mentire l’uno all’altra facendo sparire e riapparire i rispettivi amanti dall’armadio a muro.
L’armadio a muro è infatti il vero fulcro della storia dove ogni personaggio crede di trovare la persona dei suoi desideri ma involontariamente finisce per trovarne sempre qualcun’altra! Un vortice di intrecci, doppi sensi, inganni, scene piccanti, tradimenti, malintesi e gags che troveranno una lieta soluzione solo alla fine …
“Tutti nell’armadio!” è una frizzante bizzarra commedia d'intrattenimento che strizza l’occhio a pièces teatrali americane e inglesi di autori come Ray Cooney, John Chapman, George Kaufman passando per Niel Simon, Michael Frayn, Billy Wilder per finire a Georges Feydeau dove i meccanismi ben oliati di entrate e uscite, porte che si aprono e chiudono e battute fulminanti danno vita a un caleidoscopio di personaggi e situazioni che, con un vortice dal ritmo incalzante, finisce per portare lo spettatore dentro il gioco al massacro degli equivoci e delle impreviste agnizioni finali che si complica, si raddoppia, si triplica e si quadruplica in omaggio a quelle scatole cinesi di cui non si riesce mai a individuare il fondo.
“Tutti nell’armadio” è uno spettacolo fuori concorso ed è il penultimo appuntamento di Ascoliscena che si chiuderà il prossimo 12 febbraio con la serata di premiazioni della rassegna 2021-2022 e la terza edizione di Avis In Corto realizzata con l’Avis Provinciale di Ascoli Piceno.
La Rassegna Ascolinscena è realizzata anche grazie al contributo di Uilt Marche (Unione Italiana Libero Teatro) e di Fainplast srl.
I biglietti per lo spettacolo di sabato 29 e domenica 30 gennaio sono già in vendita presso il Teatro PalaFolli (0736 35 22 11) o on-line su www.palafolli.it
Si ricorda che per l’accesso al teatro, come da disposizione ministeriale, è richiesta esibizione di Green Pass Rafforzato e l’uso della mascherina Ffp2, anche durante lo spettacolo.
Inizio spettacolo:
sabato 29 gennaio ore 21:00
domenica 30 gennaio ore 17:30
Costo biglietti: € 10,00
Per info: www.palafolli.it - 0736 35 22 11