Riverberi: Un Viaggio Musicale tra Eccellenza ed Emozione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 120
La terza edizione di Riverberi prosegue celebrando la musica nelle sue molteplici forme, in un percorso affascinante tra emozioni e suoni.
Domenica 2 Marzo salirà sul palco del Teatro La Perla di Montegranaro la celebre orchestra da camera ucraina, i Solisti di Kiev, in un concerto emozionante che ci trasporterà in un viaggio unico tra le note di Bartók, Respighi e Piazzolla. Due solisti d'eccezione, Stefano Pietrodarchi al bandoneón e Davide Di Ienno alla chitarra, arricchiranno la serata con il loro talento e carisma.
Biglietti disponibili su: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/i-solisti-di-kiev
Sabato 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, l’Accademia Malibran di Altidona ospiterà la straordinaria pianista, compositrice e cantante tedesca Olivia Trummer, con il suo progetto "Light Out Of Darkness" per pianoforte e voce. Trummer, vincitrice del prestigioso Jazz Award Baden-Württemberg 2019, è riconosciuta a livello internazionale come una delle più affascinanti interpreti della scena contemporanea. Il suo stile unico, che fonde classica, jazz e sonorità cantautorali, promette una serata intensa e suggestiva. Biglietti disponibili su: Ciaotickets Olivia Trummer
Sabato 15 marzo, sempre all’Accademia Malibran, il palco sarà dedicato a un tributo musicale di grande impatto emotivo: “More Morricone”. Ferruccio Spinetti (contrabbasso) e Giovanni Ceccarelli (pianoforte) renderanno omaggio alla straordinaria eredità artistica di Ennio Morricone, proponendo un viaggio musicale tra le colonne sonore più iconiche e composizioni meno conosciute del Maestro. Per informazioni e prenotazioni: 338.8219079
Domenica 6 aprile, alle 17:30, il Teatro La Perla di Montegranaro ospiterà un evento che farà vibrare le corde dell’anima: “Anna Tifu suona Beethoven”. La rinomata violinista Anna Tifu, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, sarà diretta dal talentuoso Davide Trolton. Un concerto che si preannuncia imperdibile per gli amanti della grande musica classica. Biglietti disponibili su: Ciaotickets Anna Tifu
Domenica 13 aprile, alle 18:00, il Teatro Mestica di Apiro accoglierà il quartetto vocale Faraualla, che festeggia trent’anni di carriera con “Culla e Tempesta”. Un viaggio sonoro tra canti tradizionali, percussioni e armonie polifoniche che travalicano epoche e culture, arricchito dall’inconfondibile cifra stilistica di questo ensemble tutto al femminile. Biglietti disponibili su: Ciaotickets Faraualla
Lunedì 21 aprile, alle 17:00, il prato dell’Abbazia di Sant’Urbano ad Apiro si trasformerà in un suggestivo teatro a cielo aperto per accogliere il duo formato da Mauro Durante e Justin Adams con il progetto “Sweet Release”. Due artisti visionari, capaci di unire tradizioni musicali antiche e moderne, in un’esplorazione che va dalla Taranta al Rockabilly, dall’estasi Sufi al minimalismo. Biglietti disponibili su: Ciaotickets Sweet Release
Domenica 27 aprile, alle 18:00, l’Auditorium Carisap “E. Neroni” di Ascoli Piceno ospiterà una delle più promettenti interpreti della chitarra classica contemporanea: Vera Danilina. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, la giovane musicista russa conquisterà il pubblico con la sua straordinaria tecnica e sensibilità artistica. Per informazioni e prenotazioni: 338.9312976
Il calendario degli eventi è in costante aggiornamento, con nuove sorprese e appuntamenti imperdibili. Per restare sempre informati, visitate i nostri canali ufficiali e preparatevi a vivere un’esperienza musicale senza pari.
Le foto degli artisti: https://drive.google.com/drive/folders/1Mm46xwZs_GlpGk-PyH-XLRGk6ybX9HMs
Grafiche social: https://drive.google.com/drive/folders/1_tP3V4_6oIiowqcIjEdV3Qbaiqgn6uUA
--
Comunicazione RisorgiMarche
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel/Fax +39 0734 631656
Cellulare +39 350 9803281
RisorgiMarche - Festival solidale, inclusivo, sostenibile
www.risorgimarche.it
www.facebook.com/risorgimarche
www.instagram.com/risorgimarche/
Eventi SCRL è membro di: EJN Europe Jazz Network | I-Jazz | Marche Jazz Network
Il camino intasato - di Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 182
Era il periodo del Carnevale, sul finire dell' inverno, nel rione più alto del paese, tra case di pietra e viottoli acciottolati, due fratelli si trovavano di fronte a un problema serio: il camino di casa loro non tirava più. Un tempo dalle nostre parti, gli spazzacamini veri e propri non esistevano, ognuno si arrangiava come poteva. I metodi erano originali e sbrigativi, praticamente succedeva di tutto: c'era chi infilava nel comignolo fascetti di spini, chi addirittura vi calava animali vivi e chi, con metodi più sbrigativi, sparava dentro alla canna fumaria con piccoli pallini da caccia o addirittura dava fuoco alla fuliggine sperando nel meglio.
I due fratelli decisero di cominciare con il metodo più tradizionale: un fascio di rovi di biancospino legato al centro di una lunga corda. Uno si arrampicò sul tetto, mentre l’altro rimase in basso, all’imboccatura del camino. Iniziarono a tirare la corda su e giù con energia, sforzandosi di scrostare le pareti intasate di fuliggine. Dopo un po’ il più giovane, che stava in basso, tossì e starnutì. Poi tossì ancora. Quando il maggiore smise di tirare e si sporse a guardare, scoppiò a ridere: il fratello era diventato completamente nero in faccia, sembrava un diavolo uscito dall’inferno!
"Ma che ride? Mi brucene gl'ucchie!" protestò il più piccolo, agitando le braccia.
"Te manca sole la coda!" rise l’altro.
Ma il fumo non accennava a diminuire. Dovevano passare al piano B. Prelevarono dal pollaio il gallo più robusto, gli legarono una zampa con una corda e lo calarono giù per la canna fumaria. Il volatile, colto dal panico, si agitò e scalciò come un indemoniato, sbattendo le ali e graffiando le pareti del camino. Dopo qualche secondo, lo tirarono su. Il gallo emerse dal comignolo come un essere mitologico, annerito dalla testa alle zampe, con gli occhi sbarrati ed il becco spalancato. Atterrò sul tetto, fece due passi incerti e poi si lanciò giù, planando nel cortile con un urlo disperato.
I due fratelli si guardarono. La crosta di fuliggine non era diminuita di un millimetro.
"C'è remasta sole na' cusa da fa'!" disse il maggiore, prendendo la doppietta appesa al muro. Caricò due cartucce a pallini, si affacciò al camino e sparò dentro un colpo secco. Un boato fece tremare le pareti. Per un istante sembrò che tutto fosse finito, ma poi dalla canna fumaria esplose una nuvola di fuliggine nera come l’inchiostro, che li investì in pieno. I due uscirono barcollando dalla casa, tossendo e sputando nero, ridotti peggio del gallo.
Proprio in quel momento, il pennuto, ancora traumatizzato, decise di vendicarsi. Si lanciò all’attacco, beccando e graffiando i due fratelli che cercavano di scappare alla cieca, inciampando l’uno sull’altro. Il più piccolo, nel tentativo di difendersi, urtò un secchio e finì dritto nel trogolo dei maiali. Il maggiore, nel panico, prese la prima cosa che trovò, un vecchio lenzuolo steso e se lo buttò addosso per proteggersi, trasformandosi in uno spettro nero che vagava per il cortile.
Il vicino, che passava di lì con un sacco di farina sulla spalla, si fermò a guardare la scena: un gallo indemoniato, un ragazzo che usciva fradicio dal trogolo dei maiali e un fantasma nero che correva in cerchio cercando di liberarsi del lenzuolo.
Fece un passo indietro, si segnò con la croce e borbottò: "Meglie che vajie a cunfessamme , vujia… Sti' giuvene ni'n sanne più cumma 'mmascherasse a Carnevale!"
Vittorio Camacci
ECOLABS a San Benedetto del Tronto
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 108
Inizia a San Benedetto del Tronto ECOLABS: Laboratori su ambiente e senso civico
Nell’ambito de progetto Eco-schools di San Benedetto, Marche a rifiuti zero propone quest’anno, per le scuole secondarie, Ecolabs, una serie di laboratori esperienziali volti a favorire riflessioni sulla necessità di tutelare gli ecosistemi, preservare le risorse naturali e mantenere l’equilibrio uomo-ambiente, curato da Cristina Farnesi, referente per la provincia di Ascoli Piceno.
Le classi seconde hanno lavorato sul progetto Dall’orto alla tavola. Il suolo fonte di vita e di benessere e l’attuale sua fragilità. Il modello agro-ecologico e la tutela della biodiversità, attraverso l’utilizzo del buon senso nelle coltivazioni, con brevi cenni su fitofarmaci, diserbanti, antiparassitari. Abbiamo proposto l’autoproduzione come parziale autosufficienza attraverso la cura di un orto e condiviso scelte alimentari consapevoli, acquisti a km zero, il diritto al cibo, la sicurezza alimentare e lo spreco. In natura lo spreco non esiste, tutto si trasforma.
Durante il laboratorio i ragazzi hanno realizzato delle agende antispreco per imparare cosa vuol dire la sostenibilità alimentare, come recuperare gli scarti attraverso la trasformazione e la conservazione degli alimenti: storia, cultura, tradizione.
Con le classi terze abbiamo parlato della Visione accentratrice dell’uomo, con l’accaparramento delle risorse e la loro carenza, il ruolo delle terre rare e dei metalli critici, come litio, neodimio, arsenico, barite, bauxite, ecc., l’inquinamento dell’industria estrattiva, il cambiamento climatico e l’approvvigionamento energetico, imparando cosa sono i combustibili fossili e le energie rinnovabili, e abbiamo realizzato una pila con i limoni. Così abbiamo compreso cosa c'è dietro a un interruttore quando accendiamo la luce, abbiamo visto l’energia da vari punti di vista e, infine, abbiamo costruito la pila usando semplici limoni insieme a zinco e rame.
Gli altri progetti riguardano Dal bosco all’uomo - la trasformazione in natura, con riconoscimento erbe spontanee in classe, Dai rifiuti a un nuovo modello economico, con la realizzazione di un dentifricio fai da te con prodotti naturali e in barattolo di vetro riutilizzabile, Degrado ambientale e inquinamento da rifiuti solidi, con analisi dei rifiuti trovati in spiaggia e lavoro di gruppo “dal problema alla radice”: a partire dall’oggetto trovato i ragazzi - attraverso il ragionamento - risalgono alla causa ed identificano azioni possibili da attuare per evitare il problema.
“Nuove energie” per gli Over 55
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 91
E’ entrato nel vivo il progetto “Nuove energie” per Over 55
E’ entrato nel vivo il progetto Nuove energie” coordinato da Unione Sportiva Acli Marche col finanziamento dell’Ambito sociale territoriale XXII (Comuni di Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Folignano, Maltignano, Montegallo, Roccafluvione, Palmiano e Venarotta).
Si tratta di una attività che andrà avanti fino al mese di aprile 2026 con una lunga serie di eventi gratuiti riservati alla popolazione Over 55.
Sono stati già realizzati i primi 3 eventi che hanno visto protagonisti i musei della città di Ascoli.
Dopo i primi 2 appuntamenti che si sono svolti nella Pinacoteca, con percorsi dedicati a “Le figure femminili nelle opere esposte”, è stata la volta della Galleria d’arte contemporanea con una iniziativa dedicata a conoscere meglio Osvaldo Licini, pittore e scrittore vissuto tra il 1894 e il 1958, di cui sono presenti numerose opere. All’iniziativa ha partecipato anche il vice sindaco di Ascoli Piceno Massimiliano Brugni che ha evidenziato l’importanza di iniziative similari volte a promuovere la socializzazione, l’aggregazione e la conoscenza delle ricchezze culturali della città.
Presente anche il consigliere comunale Patrizia Petracci che ha rimarcato la necessità di far conoscere le strutture museali anche agli abitanti della zona, in modo che possano diventare dei veri e propri ambasciatori delle bellezze del proprio territorio.
La rete associativa U.S. Acli, attraverso varie progettualità, negli ultimi due anni ha realizzato varie iniziative, molto partecipate, coinvolgendo i musei della città di Ascoli Piceno con oltre 1000 presenze certificate.
Il progetto “Nuove energie”, comunque, comprende altre iniziative di vario genere tutte finalizzate a promuovere anche l’invecchiamento attivo della popolazione.
Una attività che prenderà il via nelle prossime settimane è la cosiddetta “ginnastica della memoria” con lo svolgimento di lezioni e partite libere di burraco e scacchi, discipline utili per tenere allenato il cervello.
Sportiva Acli Marche o il sito www.usaclimarche.com.