Zoe Pia Quartet al Cotton Jazz Club
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 55
Il prossimo venerdì 10 Febbraio alle ore 21.00
si terrà il concerto del quartetto di Zoe Pia
La Musicista Sarda Zoe Pia con il suo quartetto il prossimo veneridi 10 febbraio presenterà al Cotton Jazz Club il suo disco di esordio “Shardana”.
La musica di ”Shardana” racchiude in sé le tradizioni, le leggende e i misteri della Sardegna. Shardana ovvero il popolo delle isole che stanno in mezzo.
Così è descritto da Ramses II (stele di Tanis) nel II millennio a.C.: i ribelli che nessuno ha mai saputo come combattere e che presumibilmente hanno vissuto e lasciato più tracce di loro in Sardegna, isola ricca di archeologia e mistero.
La tecnica della soundscape composition unita al linguaggio contemporaneo hanno permesso di raccontare in musica le energie nascoste nella tomba dei giganti di Sa Dom'e S'Orcu, i personaggi misteriosi come S'Accabadora, la forte tradizione processionale di Mogoro, la storia della terra e dei popoli del Mediterraneo, l'omaggio al grande cantautore Andrea Parodi, le mistiche Domus de Janas ed il tradizionale rieccheggiare del ballo sardo.
«Shardana», come commenta Paolo Fresu nelle brevi ma partecipi note di copertina del disco, “… è il giusto ed auspicato equilibrio tra follia e razionalità, passione e sentimento, radice e fiore … un coraggioso innesto di linguaggi, repertori e suoni a cavallo tra il jazz di oggi, l’improvvisazione e l’etnia”.
INFO E PRENOTAZIONI
Il costo del concerto per i non associati sarà di € 20 e per gli associati € 10.
È possibile prenotare il tavolo per cenare gustando le ottime pizze cotte al forno a legna da Bruno inviando un messaggio whatsapp al 331.3242057 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi ricordiamo che la prenotazione dà diritto all’ingresso ma non ad un posto riservato, vi consigliamo quindi di arrivare in anticipo.
PARTECIPA ALLA CAMPAGNA ASSOCIATIVA
Quest'anno iscriversi alla nostra associazione è particolarmente conveniente!
Compila il modulo, invialo via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o portalo con te la sera del concerto ed eviterai inutili file. Il costo della quota associativa è di € 40 ed avrai il prezzo calmierato per tutti i concerti a € 10 anzichè € 20.
Iscrivendoti questo mese, risparmierai € 20 per gli ingressi ai concerti e avrai sostenuto la nostra associazione. Entra a far parte della grande famiglia del Cotton Jazz Club Ascoli!
CONTATTI
📍 Via del commercio snc (AP) >> Google Maps | Apple Maps
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057
"Caccia all'affare" a Porto d'Ascoli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 120
CACCIA ALL’AFFARE
PORTO D’ASCOLI
Centro Forum via San Giovanni Scafa n. 7
Davanti centro commerciale PortoGrande
Sabato 4 febbraio 2023
Una nuova edizione di Caccia all’Affare sta per tornare a PORTO D’ASCOLI all’interno del centro Forum, sabato 4 febbraio.
Vintage, collezionismo e svuota cantine per l’appuntamento più atteso, un’occasione imperdibile per acquisti originali e sostenibili firmati vintage.
Il format di mercatino del vintage e dell’usato ha raggiunto un grande successo di pubblico. Complici la posizione comoda, al coperto e all'uscita dell'A14, ma soprattutto la bravura degli espositori, sempre pronti ad incuriosire il pubblico con nuove chicche alla portata di tutte le tasche.
Caccia all'Affare è il luogo d’incontro e scambio per chi vuole fare l'affare, dove l'usato prende nuova vita all'insegna dell'economia, del riciclo e dell'ecologia.
L'appuntamento è fisso, ogni 1° sabato del mese, nello spazio del Centro Forum di Porto d'Ascoli (davanti centro commerciale PortoGrande).
Ad attendere il pubblico anche per questa prima edizione dell’anno tanti espositori di usato, svuota cantine, collezionismo, modernariato, vintage, pronti a vendere i propri prodotti, ma interessati anche ad acquistare o valutare quel quadro, quel mobile, quella ceramica che da tempo vorreste vendere, ma non sapete come fare.
Prossime edizioni: 4 marzo, 1 aprile, 6 maggio
Ingresso libero
dalle 9 alle 19
per info: 393 9862023
Organizzazione Mostre d'Arte e Antiquariato
Via della Bonifica, 1- 63100 Ascoli Piceno
tel. 0736.256956 - mob 393.9862023
http://www.mercatiniantiquari.com
Donato un defibrillatore all'ITT "E. Fermi"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 48
Nell’ambito del progetto di formazione sulle manovre salvavita che ha coinvolto il personale scolastico delle scuole superiori aderenti, la Fainplast (ispiratrice e sponsor dell’iniziativa) e la Croce Verde di Ascoli Piceno (curatrice della parte tecnica), al termine del percorso formativo, hanno donato all’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi-Sacconi- Ceci” di Ascoli Piceno un defibrillatore.
La consegna del DAE (defibrillatore automatico esterno) e’ stata fatta il giorno 01 febbraio 2023 presso l’Aula Magna dell’I.T.T. “E. Fermi” dalla dottoressa Roberta Faraotti (Fainplast) con la presenza del presidente della Croce Verde di Ascoli Piceno ing. Maurizio Ramazzotti, direttamente alla Dirigente Scolastica prof.ssa Lucia Vagnoni alla presenza del personale che aveva partecipato al corso di BLSD.
L’occasione e’ stata propizia per illustrare le caratteristiche tecniche del defibrillatore donato e per un breve ripasso sul suo corretto uso e sulle manovre salvavita in generale a cura di Di Buo’ Gabriele, volontario Croce Verde ed istruttore BLSD
“Questi fantasmi” al PalaFolli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 46
“Questi fantasmi” al PalaFolli di Ascoli Piceno:
ad Ascolinscena uno dei classici di Eduardo De Filippo
Sabato 4 febbraio 2023 alle ore 21:00 secondo appuntamento del nuovo anno con la Rassegna di commedie Ascolinscena in programma al PalaFolli Teatro di Ascoli Piceno. Lo spettacolo ospitato è “Questi fantasmi” di Eduardo De Filippo con la Compagnia Teatrale La Piccola Ribalta di Pesaro.
Il testo è un classico del teatro italiano. “I fantasmi non esistono, i fantasmi li abbiamo creati noi…siamo noi i fantasmi…!” dice De Filippo in Questi fantasmi!
Può capitare, a volte, di voler credere a tutti i costi che sia vero ciò che desideriamo e di voler aggrapparsi alle “apparenze” pur di sopravvivere meglio, fino a mentire persino a se stessi. In ognuno di noi si nasconde un Pasquale Lojacono, un’anima in pena, tesa alla ricerca di qualcosa o di qualcuno, in fuga perenne dal fantasma più temibile…la solitudine.
La trama è nota. In un appartamento di un palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono e la giovane moglie Maria. All’insaputa di Maria, Pasquale ha un accordo con il proprietario, per cui, in cambio dell’alloggio, dovrà sfatare le dicerie sull'esistenza di fantasmi nella casa. Suggestionato dai racconti del portiere, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e lo scambia per un fantasma. Con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso e invisibile testimone di ciò che accade in casa, intrattiene intanto lunghi monologhi.
La compagnia La Piccola Ribalta nasce nel 1950 a Pesaro quando alcune persone, provenienti da varie filodrammatiche cittadine, decisero di dare vita ad nuovo gruppo denominato Piccola Ribalta e proponendo l'allestimento di "Miracolo" di Nicola Manzari.
Tra questi primi soci fondatori dell'Associazione spicca per notorietà il nome di Glauco Mauri che curò la regia del primo allestimento. Il primo decennio di attività è caratterizzato da importanti allestimenti come "Vento notturno" di Ugo Betti e "Inquisizione" di Diego Fabbri per la regia di Glauco Mauri e "Oreste" di Vittorio Alfieri per la regia di Carlo Vadi. Soprattutto sono due gli spettacoli che contribuiscono più degli altri a proiettare l'Associazione verso una notorietà nazionale: "Assassinio nella cattedrale" di T.S. Elliot e "Glauco" di E.L.Morselli entrambe per la regia di Carlo Vadi. Le rappresentazioni più significative di queste opere furono al Festival di Reggio Emilia e alla Rassegna di Scilla di Reggio Calabria. Dagli anni sessanta, con la creazione di un teatro a Pesaro, la compagnia si è data una struttura stabile e ha prodotto e rappresentanto in tutta Italia spettacoli di grande successo.
Sabato 4 febbraio al PalaFolli teatro porteranno in scena un vero e proprio classico la cui regia è affidata a Mario Cipollini e Antonella Gennari.
Sul palco gli attori: Gianluca Sposito, Raffaella Sarnella, Alessia Allocca, Vittoria Cafiero, Davide Angelini, Alessandro Valentini, Margherita Lambertini, Enrico Cafiero, Domenico Canzano, Ilenia Botrugno, Domenico Canzano e Michele Spezi.
“Questi fantasmi” è uno degli spettacolo in concorso nella Rassegna Ascolinscena che assegnerà i Premi della Giuria e il Premio Gradimento del Pubblico il prossimo 18 marzo.
Ascolinscena è organizzata da quindici anni dalle compagnie teatrali Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli, con il sostegno di UILT Marche e Fainplast.
I biglietti sono in vendita presso il PalaFolli teatro oppure on-line su www.palafolli.it
Biglietto singolo spettacolo: € 12,00.
Info www.palafolli.it – 0736 35 22 11
Orario biglietteria PalaFolli: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Sabato 21 gennaio apertura biglietteria ore 16:30.