Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 141
Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
17 e 18 settembre 2022
centro storico
Dopo la pausa estiva torna puntuale il Mercatino Antiquario nella cornice del centro storico di Ascoli Piceno, l’evento che ogni terza domenica del mese e sabato precedente fa rivivere nelle vie del centro storico cittadino la magica atmosfera del passato, incuriosendo il pubblico, i collezionisti e gli amanti del genere con una grande quantità di oggetti che costituiscono la storia e l’identità della nostra civiltà.
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d'obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele...tutti rigorosamente di alta qualità.
Sempre più ricca al mercatino la presenza del vintage, oggetti di arredamento da collezione diventati icone di stile. Dall’abbigliamento al design, dal vinile alla borsa, tutto lo stile del Novecento al Mercatino di Ascoli.
Domenica 18 settembre riprendono i corsi di balli dell’ottocento a cura dell’Accademia di Danze Ottocentesche. Domenica pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.30 alla sede del mercatino in via della Bonifica (Zona industriale di Ascoli - EX cartiera Mondadori), un divertente corso per tutti gli appassionati del mondo romantico dell’800, per imparare le danze più famose anche in previsione della partecipazione alle rievocazioni storiche.
Questo fine settimana la città di Ascoli sarà piena di eventi, segnaliamo infatti:
- Asculum Festival, la rassegna dedicata alla cultura e alla crescita personale. Per tre giorni il capoluogo piceno sarà sede di uno tra i più importanti appuntamenti di settore, portando all'attenzione del pubblico alcuni tra i più interessanti contributi letterari e scientifici della contemporaneità. Asculum Festival sarà un viaggio nei luoghi del vivere, un percorso di scoperta e introspezione, l'occasione di un incontro tra arte e scienze umane. Tutto il programma su https://www.asculumfestival.it/
- Ascoli Piceno festival, il Festival Internazionale di Musica fondato da Michael Flaksman che dal 4 al 27 settembre propone concerti di musica in varie zone della città. Tutto il programma 2022 su www.ascolipicenofestival.org
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento!
INFO: 0736 256956 393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
www.mercatiniantiquari.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari: Piazza del Popolo sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 19 – Piazza Arringo, Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 15 e 16 ottobre - 19 e 20 novembre – 8 9 10 11 dicembre 2022
Dall'INFERNO all'INFERNACCIO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 147
Festival dei due Parchi
Località RUBBIANO di MONTEFORTINO (FM)
Corsa e Camminata
dall'INFERNO all'INFERNACCIO - II Edizione
Domenica 18 Settembre dalle 08.30
COMPETITIVA circa 21,9 KM, con anello da 6,2 Km da ripetere n. 3 volte (ore 08.30*)
NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO su varie distanze (ore 08.30*)
ECOPASSEGGIATA da 7 KM (andata e ritorno) con possibilità di
percorsi più brevi (ore 08.30*)
*N.b.: ore 08.30* inizio manifestazione. Per dettaglio orari vedi sotto PROGRAMMA
SCADENZA ISCRIZIONI CORSA COMPETITIVA: GIOVEDI' 15 SETTEMBRE ORE 23.59
SCADENZA ISCRIZIONI NON COMPETITIVA E PASSEGGIATA: VENERDI' 16 SETTEMBRE ORE 23.59
N.B.: NON SARA' IN ALCUN MODO POSSIBILE L'ISCRIZIONE SUL POSTO
***
L'INIZIATIVA SI SVOLGERA' NELL’OSSERVANZA DEI PROTOCOLLI MSP ITALIA/FIDAL E DELLE MISURE, NAZIONALI E REGIONALI, DI PREVENZIONE, CONTRASTO E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19, SECONDO LE MODALITA’ CHE RISULTERANNO VIGENTI
***
PER LA CORSA COMPETITIVA percorso di circa 21,9 km (dislivello 768 m) con anello di 6,2 km da percorrere per n. 3 volte - per la partecipazione è richiesto il possesso di CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER L'ATLETICA LEGGERA in corso di validità alla data del 18 SETTEMBRE 2022.
la NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO si svolgerà sullo stesso percorso della competitiva con possibilità di lunghezze diverse pari a circa 9, 15, 21,9 Km a seconda di quante volte si vorrà percorrere l'anello di 6,2 km.
PER L'ECOPASSEGGIATA percorso 7 km (andata e ritorno) con passaggio attraverso le GOLE dell'INFERNACCIO ed arrivo sino all'EREMO di S. LEONARDO, e ritorno.
N.B.: Chi vorrà, in base alle proprie possibilità, potrà abbreviare il percorso tornando indietro alla postazione di partenza/segreteria
***
PREMI
Competitiva:
n.b.: i premi non sono tra loro cumulabili
- Saranno premiati i primi 10 assoluti maschili e femminili [premi tecnici della Crazy, Dionisi Sport e prodotti tipici di eccellenza del territorio]
- Verranno, inoltre, premiati i primi 3 over 60 (da 60 anni compiuti in su), sia maschili che femminili, non classificati tra i primi 10 assoluti [prodotti tipici di eccellenza del territorio]
- Verranno, infine, estratti a sorte n. 10 premi tra tutti i partecipanti alla competitiva [vini di pregio e prodotti artigianali delle eccellenze del territorio].
Non competitiva ed eco-passeggiata:
- Verranno estratti a sorte, tra tutti gli iscritti, n. 10 premi [vini di pregio e prodotti artigianali delle eccellenze del territorio].
Premi per le prime 3 società/gruppi con il maggior numero di iscritti (minimo 8).
***
PROGRAMMA
dalle Ore 07.30 sino alle ore 08:20 - Ritrovo/ritiro pettorali presso punto informazioni LOCALITA' RUBBIANO DI MONTEFORTINO (FM) raggiungibile sia da Montemonaco (distante circa 11 km) che da Montefortino (a crica 7 km). Da entrambi i paesi, segnaletica stradale ben curata permette di seguire una strada asfaltata che conduce fino alla località di RUBBIANO da dove una carrareccia di circa 2 km procede in direzione delle GOLE DELL'INFERNACCIO. Quest'ultimo tratto caratterizzato dal fondo stradale brecciato, conduce fino ad uno slargo dove, un moderno prefabbricato in legno, funge da sede dell'Ufficio Informazioni.
N.b.: la SEGRETERIA chiuderà alle 08:20 per l'inizio della manifestazione, come da programma in prosieguo, dopo di che non sarà più possibile il ritiro del pettorale
Ore 08.30 - PARTENZA, TUTTI INSIEME, A PIEDI (sia CAMMINATORI che CORRIDORI) imboccando il sentiero delle GOLE DELL'INFERNACCIO sino alla zona delle c.d. PISCIARELLE (a circa 900 m dalla segreteria). Una volta arrivati:
- LETTURA BREVI PASSI della DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI;
- PERFORMANCE di POLE DANCE a cura della classe di danza dell'insegnante Laura Moretti
A seguire, intorno alle 09.15:
- I CORRIDORI e i partecipanti alla NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO fanno ritorno all'area segreteria per la PARTENZA della CORSA COMPETITIVA e della NON COMPETITIVA con partenza intorno alle ore 09:30;
- I CAMMINATORI proseguono lungo il sentiero per le GOLE DELL'INFERNACCIO fino all'Eremo di S. Leonardo. Una volta arrivati, dopo un breve ristoro si farà, nuovamente e a ritroso, il percorso sino a tornare all'area di segreteria-partenza
A seguire: Arrivo corsa e passeggiata
dalle 12.30-12.45 circa: Premiazioni e a seguire LENTICCHIA PARTY
***
DATA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'EVENTO SONO SUSCETTIBILI DI VARAZIONE IN RELAZIONE ALL'EVOLUZIONE DELL'ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO
L'ORGANIZZAZIONE SI RISERVA, ALTRESI', DI ANNULARE/DIFFERIRE LA DATA DELL'EVENTO IN CASO DI MANCATO RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI ISCRITTI
I segreti del borgo in travertino e della sua necropoli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 123
Domenica 18 settembre un interessante percorso culturale
a Castel Trosino
ASCOLI – “I segreti del borgo in travertino e della sua necropoli”. E’ questo il titolo di un interessante percorso culturale, con guida turistica abilitata, in programma domenica 18 settembre a Castel Trosino (ritrovo alle 9,30 al parcheggio del borgo).
L’iniziativa è curata da Unione Sportiva Acli Marche APS col sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno e Qualis Lab – Analisi cliniche.
Dopo la visita guidata al borgo ed alla necropoli, sarà possibile effettuare anche una camminata su di un percorso ad anello, per ammirare la splendida zona di Castel Trosino e luoghi limitrofi.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa entro il 15 settembre. E’ comunque previsto un tetto massimo di 100 persone presenti.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglietta d’acqua.
Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com e la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche”.
Alfredo Rodriguez Trio - cambio data
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 153
CAMBIO DATA
ALFREDO RODRIGUEZ TRIO
Venerdì 16 settembre ore 21.00
PIAZZA DI VILLA CAGNANO DI ACQUASANTA TERME (AP)
Ingresso libero
Venerdì 16 settembre 2022, (e non sabato come preannunciato) si terrà l'attesissimo conceRto di ALFREDO RODRIGUEZ TRIO, con inizio alle ore 21.00 nella piazza del borgo di Villa Cagnano, comune di Aquasanta Terme (AP).
Nessuno sa cosa aspettarsi dal concerto di questa star del panorama musicale internazionale. Assistere a un suo concerto vuol dire lasciarsi sorprendere, lasciarsi trasportare da un pianista che è capace, secondo la critica internazionale, di maneggiare qualsiasi motivo e con esso portare gli ascoltatori a livelli prima inascoltati.
la presenza di Alfredo Rodriguez nel nostro territorio è uno dei punti più alti della musica mondiale: pianista candidato ai Grammy, per cui la critica impegna gli echi di artisti come Keith Jarrett, Thelonious Monk e Art Tatum. Dalle affermazioni giovanili come ragazzo prodigio passando per la scoperta da parte di Quincy Jones che ne è stato poi il mentore e il produttore, il percorso di Rodriguez è sempre in crescita, includendo collaborazioni con Wayne Shorter, Herbie Hancock, Patti Austin, McCoy Tyner.
Il concerto, anticipato a venerdì 16 settembre a causa delle previste condizioni meteo, sarà accompagnato e preceduto da escursioni, occasioni conviviali, l'esposizione "Le Memorie dai cassetti", realizzata dall'associazione Villa Cagnano e che anima il borgo e dalla mostra fotografica JAZZAP, viaggio in immagini tra music architettura e paesaggio del fotografo Pierluigi Giorgi.
Per informazioni: 3313242057 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.jazzap.it