“Ascoli e Dante: personaggi, luoghi e aneddoti”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 207
Domenica 27 marzo, con partenza alle ore 9,30 davanti alla Cattedrale di Ascoli Piceno in piazza Arringo, prenderà il via “Ascoli e Dante: personaggi, luoghi e aneddoti”, iniziativa gratuita a cura di Unione Sportiva Acli Marche Aps
La manifestazione, una vera e propria passeggiata nel centro storico della città, si svolge in prossimità di “Dantedì” che è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e si celebra in Italia ogni 25 marzo, data corrispondente allo stesso giorno del 1300 nel quale, secondo tradizione, Dante si perde nella "selva oscura".
L'iniziativa fa seguito alle due organizzate nel maggio 2021 (furono infatti spostate a seguito dei provvedimenti di contenimento del Covid19) e che fecero registrare nella stessa giornata la presenza di 117 persone provenienti da Marche ed Abruzzo.
Nel corso della manifestazione sarà evidenziata la stretta correlazione tra la città di Ascoli e Dante Alighieri, non solo per la citazione del torrente Castellano nella Divina Commedia, ma anche per il rapporto tra lo stesso Dante e Cecco d’Ascoli, per l'esilio presso la famiglia Malaspina, per i legami proprio tra la città delle cento torri e Firenze e per altre aneddoti che saranno svelati proprio in occasione dell'iniziativa.
Per partecipare occorre prenotarsi al numero 3939365509 fino al 23 marzo e comunque fino ad un massimo di 90 partecipanti.
Riprendono gli appuntamenti formativi di CISI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 201
Riprendono gli appuntamenti formativi di CISI Centro per l’Integrazione e Studi Interculturali, aperte le iscrizioni per il laboratorio di disegno e fumetto dedicato al mondo manga
Il workshop rientra nel progetto CiSiEvolve, realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con la collaborazione della Bottega del Terzo Settore
Appuntamento con il weekend manga il 2 e 3 aprile, presso la Bottega del Terzo Settore
Per info e iscrizioni www.cisi.ap.it o 3337828003
Un week end all’insegna del disegno per immergersi nel mondo del fumetto giapponese all’insegna della creatività e della multimedialità. È questo il prossimo appuntamento promosso da CISI Centro per l’Integrazione e Studi Interculturali in programma il 2 e 3 aprile ad Ascoli Piceno presso gli spazi di Bottega del Terzo Settore, Corso Trento e Trieste 18. Il laboratorio, che avrà la durata di 8 ore, prevede la lettura e l’analisi di fumetti e materiali professionali per imparare la tecnica tipica di disegno dei personaggi manga preferiti. Il laboratorio di disegno e fumetto rientra nelle attività di formazione previste dal progetto CiSiEvolve realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
A tenere il workshop sarà Laura Martellini, illustratrice e fumettista che trasmetterà la sua esperienza per realizzare illustrazioni in stile manga e storie a fumetti. I partecipanti riusciranno ad imparare come disegnare un corpo proporzionato, un viso espressivo e un paesaggio, e avranno le indicazioni su come inventare un personaggio e una storia. Dragon Ball, Naruto, One Piece, Pokemon, My Hero Academia, Demon Slayer, Attack on Titan sono solo alcuni dei manga che saranno a disposizione per imparare a disegnare. Il laboratorio è aperto a tutti, dai 9 anni in poi.
“Il disegno rappresenta una forma di integrazione e di dialogo tra persone e culture ed è per questo che abbiamo voluto promuovere questo nuovo appuntamento dedicato al mondo manga – dichiara Ivano Corradetti, presidente di CISI Centro per l’Integrazione e Studi Interculturali -. Questo laboratorio sarà condensato in un intero weekend per permettere a docente e partecipanti di lavorare a stretto contatto e sperimentare un vero e proprio viaggio all’interno della cultura giapponese”.
Il numero dei posti è limitato; per iscrizioni e informazioni https://www.cisi.ap.it/disegna-manga/ oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 333.7828003.
Il programma dei corsi è consultabile sul sito www.cisi.ap.it e sulla pagina facebook dell’Associazione.
Camminata alla Sentina
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 211
Il 12 marzo una camminata alla Riserva naturale della Sentina a San Benedetto del Tronto
in occasione della Giornata internazionale della donna
Nell’ambito delle iniziative programmate per la Giornata internazionale della donna, il 12 marzo alle 9,30 si svolgerà una camminata sportivo/naturalistica che attraverserà la Riserva naturale della Sentina.
Il programma dell’iniziativa, a cui è possibile partecipare gratuitamente, prevede il ritrovo davanti all’ingresso centrale del centro commerciale Porto Grande in via Pasubio 144 e poi l’inizio di una passeggiata della durata di circa un’ora.
La prenotazione per partecipare all’iniziativa è obbligatoria e va effettuata entro il 10 marzo inviando un messaggio con nome e cognome di chi partecipa e data della manifestazione al 3939365509. Saranno comunque accettate un massimo di 50 iscrizioni.
Durante la manifestazione saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid 19.
In caso di pioggia la manifestazione, organizzata in collaborazione con Qualis Lab Analisi Cliniche e con il centro commerciale Porto Grande, sarà spostata ad altra data.
“Offida e le donne” - “Camminata dei musei”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 222
La seconda tappa del progetto “Camminata dei musei”
si svolgerà il 13 marzo
L’U.S. Acli provinciale, con il patrocinio e il contributo del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche e dell’Assessorato allo sport del Comune di Offida, organizza l’iniziativa “Offida e le donne – Camminata dei musei” il 13 marzo con partenza da Piazza del Popolo alle 9,30 nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata internazionale della donna.
La manifestazione prevede un tour culturale gratuito con visita guidata al Museo Sergiacomi ed alla Chiesa di Santa Maria della rocca. La prenotazione è obbligatoria inviando un messaggio al numero 3939365509 indicando data della camminata e nome e cognome di chi partecipa entro il 10 marzo e comunque è previsto un massimo di 90 partecipanti.
Per l’ingresso alla struttura museale ed alla chiesa sono obbligatorie la mascherina ed il Green Pass rafforzato.
Il progetto “Camminata dei musei”, avviato nel 2015, e dunque giunto all’ottava edizione, intende promuovere il movimento e la fruizione dei musei considerato che la pandemia del Covid19 ha avuto ricadute disastrose su tali strutture come un meno 72% dei visitatori nel 2020 nonostante il 92% delle strutture sia rimasto aperto (seppur parzialmente).
L’abitudine degli italiani a visitare i musei, vere e proprie eccellenze culturali ricche di storia e di arte, rimane comunque limitata se si considera che il 64% di loro non li frequenta e che già nel 2019 c’era stato un calo rispetto al 2018, anno nel quale si registrò un record di ingressi.
“Offida e le donne” viene realizzato in collaborazione con Qualis Lab, laboratorio analisi cliniche, durante l’iniziativa saranno applicati il protocollo e le linee guida nazionali di contenimento Covid19.