Ascoli e Pioraco: le città della carta e dell’acqua
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 217
Partirà da Pioraco il 23 aprile e proseguirà ad Ascoli il 24 aprile un nuovo progetto di dimensione regionale del Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd.
Si tratta di una iniziativa regionale che toccherà i temi della carta e dell’acqua, ma anche della storia, della cultura e delle attività produttive marchigiane, composto da una serie di eventi che saranno realizzati per tutto l’arco dell’anno 2022.
Già nel mese di aprile sono stati programmati due eventi, ossia due tour culturali su un unico tema comune: “Ascoli e Pioraco le città della carta e dell’acqua”.
Va ricordato infatti che la Regione Marche ha approvato la legge numero 4 del primo marzo 2021 denominata “Riconoscimento di Fabriano come Città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco come Città della carta”. Con tale legge la Regione Marche promuove la valorizzazione della produzione della carta e della filigrana, quale bene significativo dell’identità regionale volano per lo sviluppo culturale, turistico, produttivo delle Marche. La Regione Marche, per il raggiungimenti degli obiettivi del primo articolo della Legge Regionale n. 4 del primo marzo 2021, ha riconosciuto e valorizza i comuni di Pioraco ed Ascoli Piceno quali “Città della carta” vista la sede del Museo della carta e della filigrana e del Museo della cartiera papale.
Il primo appuntamento si svolgerà sabato 23 aprile alle ore 15 a Pioraco con ritrovo in Largo Leopardi ed a seguire avrà luogo una visita ai musei cittadini (carta, filigrana, fossili e funghi) ed alla città. L’iniziativa si svolge in concomitanza con Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento organizzato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuali.
Ed il legame tra libri, carta ed acqua è molto evidente. Così come sono importanti i fiumi che attraversano Pioraco ed Ascoli Piceno e suggestivi i rispettivi percorsi vicino al Tronto ed al Potenza.
Il secondo appuntamento invece è fissato per domenica 24 aprile 2022 ad Ascoli Piceno alle 9,30 davanti alla Cartiera Papale. E’ in programma un interessante tour culturale cittadino dedicato anch’esso alla carta ed all’acqua.
La partecipazione alle due iniziative è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 indicando data e nome e cognome di chi partecipa entro il 20 aprile.
Sarà comunque possibile l’adesione di un massimo di 60 persone per Pioraco e di 100 per Ascoli in quanto saranno applicati il protocollo e le linee guida di U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
“Ascoli e Pioraco le città della carta e dell’acqua” si svolge con il contributo e il patrocinio del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, col patrocinio del Comune di Pioraco, in collaborazione con Associazione Musei di Pioraco e U.S. Acli Marche Aps.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere acquisite consultando la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche o il sito www.usaclimarche.com .
Il 9 aprile “Salute in cammino alla Sentina”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 197
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’Unione Sportiva Acli Marche Aps organizza per sabato 9 aprile, alle ore 9,30 con partenza dall’ingresso Nord di Via del cacciatore, “Salute in cammino alla Sentina” per fare attività fisica e conoscere meglio la splendida Riserva naturale.
L’iniziativa è organizzata da Unione Sportiva Acli Marche Aps, U.S. Acli provinciale Ascoli Piceno, A.S.D. Aps Tritella, col patrocinio dell’amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto, nell’ambito del progetto “Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid19”, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
“Vuoi fare attività fisica, ami stare in compagnia, ti piace stare all’aria aperta” è questo l’invito che i promotori dell’evento fanno a persone di ogni età, per aderire ad una iniziativa finalizzata a promuovere l’attività fisica, la salute ed il benessere dei cittadini, che consiste in una camminata non competitiva all’interno della Riserva naturale della Sentina.
Per partecipare all’iniziativa occorre preiscriversi entro il 6 aprile inviando nome e cognome di chi partecipa al numero 3939365509, numero al quale ci si può rivolgere anche per ulteriori informazioni.
Si consiglia: abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglia d’acqua.
Durante la manifestazione saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
Tornano gli appuntamenti con Esplorazioni Picene
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 193
Esplorazioni Picene
Festival Itinerante per la promozione del territorio
Tornano gli appuntamenti con Esplorazioni Picene, il Festival Itinerante nato con l’intento di promuove il territorio piceno e le sue eccellenze. Per la Primavera 2022 sono quattro gli appuntamenti previsti e si svolgeranno a Montedinove, Force, Montemonaco e Comunanza.
Esplorazioni Picene è un progetto finanziato dalla Regione Marche con bando POR MARCHE FESR 2014/2020 - ASSE 8 INTERVENTO 23.1.2 quale sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo - AREA SISMA.
Esplorazioni Picene vuole valorizzare le attrazioni culturali e promuovere i prodotti tradizionali del territorio piceno attraverso una serie di eventi itineranti, il tutto nato dalla sinergia tra alcuni enti e professionisti locali. Capofila del progetto è la Compagnia dei Folli, affiancata da La Casa di Asterione, Luberti Bus, Sydonia Production, Gemme dei Sibillini, Bim Tronto, Mete Picene e i comuni coinvolti.
Primo appuntamento di primavera è con “Storie di rame e racconti di mele” che sabato 9 aprile fatà tappa a Montedinove e domenica 10 aprile a Force.
Sabato a partire dalle ore 11:00 presso l’azienda agricola Le Vigne di Clementina Fabi sarà possibile degustare le prelibatezze del luogo prima di partecipare al mini-convegno “Gemme dei Sibillini: ipereccellenza e unicità per un futuro di innovazione produttiva e turistica del territorio”. Questo primo momento di Esplorazioni Picene sarà a cura dell’Associazione Gemme dei Sibillini, una rete di microrealtà del territorio che raccoglie artigiani e produttori agroalimentari che si distinguono per aver sviluppato un’unicità, un prodotto originale e non replicato sul territorio. Info e prenotazioni: www. esplorazionipicene.it
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 17:00 e a cura de La Casa di Asterione, sarà possibile partecipare a “Silent Emotion”, una passeggiata sonora, un viaggio emozionale e sensoriale da ascoltare alla scoperta di storie perdute, simboli nascosti, rituali e mitologie. Il tema di questa passeggiata è il ver Sacrum, la venuta dei piceni ad Ascoli. Alla fine della passeggiata si visiterà il museo dei piceni di Montedinove. Ad accompagnare l'evento ci saranno le "Facce da Museo", gli straordinari ragazzi de La Casa di Asterione. Adatto a famiglie e bambini dai 6 anni. Per info e prenotazione obbligatoria contattare (anche su WhatsApp o Telegram): Davide 340 2347412.
Alle ore 19:00 presso Piazza Del Duca spettacolo di trampoli, luci, proiezioni, danze e duelli a cura della Compagnia dei Folli. Prenotazioni sul sito www.esplorazionipicene.it
Domenica 10 aprile 2022 l’appuntamento di Esplorazioni Picene si svolgerà a Force con “Storie di rame” una giornata dedicata alla scoperta del metallo con la collaborazione del Museo del Ramai di Force. Alle ore 10:00 per i bambini dai 3 ai 12 anni sarà possibile partecipare a Cu quadro, laboratorio artistico/manipolativo sul rame. Il laboratorio guiderà i bambini alla scoperta di un materiale poco conosciuto, tra osservazione e sperimentazione. Un modo per fare esperienza attraverso un percorso immersivo e nello stesso tempo diventare artigiano, “praticando” un sapere. Per i genitori che accompagnano i bambini è prevista una visita al paese di Force con Guida Turistica. Per info e prenotazione obbligatoria contattare (anche su WhatsApp o Telegram): Davide 340 2347412.
Alle ore 19:00, presso Piazza Vittorio Emanuele II, andrà in scena uno spettacolo della Compagnia dei Folli con trampoli e proiezioni. Prenotazioni sul sito www.esplorazionipicene.it
Tutti gli eventi di Esplorazioni sono gratuiti ma necessitano di prenotazione al sito www.esplorazionipicene.it.
Prossimi appuntamenti domenica 24 aprile 2022 a Montemonaco e lunedì 25 aprile a Comunanza.
I capannoni della SICE - di Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 363
In occasione delle Giornate del FAI ho visitato anche i capannoni dell' ex SICE ad Ascoli Piceno. Nel primo pomeriggio sono stato nel paese di Paggese ed ho partecipato alla visita guidata nella splendida chiesa di San Lorenzo che raccoglie numerosi tesori d'arte tra cui il trittico dell'Alemanno, un pregevole tabernacolo cinquecentesco, un altare barocco, e la sala del "Parlamento" con un affresco della fine del 1.400 su cui è graffito un "Quadrato Magico" del Pater Noster con frase palindroma, unico nelle Marche. Poi ho attraversato il paese che sorge in bella posizione su un colle di travertino con le sue rue e case medievali conservate inalterate, impreziosite da bellissimi architravi incisi con sentenze proverbiali in lingua latina, per giungere, attraverso un ben tenuto sentiero selciato al Castello di Luco, eretto, a pianta rotonda, su un enorme masso di travertino, da qui attraverso un comodo sentiero, ben tenuto con superbi muretti a secco di delimitazione, circondato da grandi querce e quasi tutto in salita ho raggiunto il paesino di Valledacqua per poi discendere verso la superba abbazia farfense sottostante e tornare attraverso la strada Bosco Martese al punto di partenza. Avevo ancora delle ore di luce a disposizione e preso dall'entusiasmo ho deciso di proseguire verso la città per effettuare una visita ad un grande sito industriale di fine 900 nel quale hanno lavorato intere generazioni di operai ascolani. L'ex area industriale della SICE, dove si produceva il carburo di calcio, mi si è presentata con le sue strutture immense e mastodontiche, tra la stazione ferroviaria ed il fiume Tronto, ed a parte lo stato di abbandono in cui versa il sito, ciò che mi ha più colpito è stata una foto che raffigurava le maestranze durante il proprio turno di lavoro. In particolare i loro occhi che non erano di solite diacronie: celesti, verdi, scuri o marroni, ma occhi bianchi come quelli dei fantasmi. Immediatamente il mio pensiero si è soffermato a tutte quelle generazioni di ascolani che hanno dato dignità alle loro famiglie facendo un lavoro così. Si, è vero, ricevevano buoni stipendi, il loro gruppo sportivo era all'avanguardia, ed il CRAL aziendale era invidiabile, ma quegli occhi bianchi mi hanno colpito sensibilmente e non potrò mai scordarli.
Vittorio Camacci