La Compagnia dei Folli a Venezia
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 221
La Compagnia dei Folli apre il Carnevale di Venezia
con la Luna Bianca
La Compagnia dei Folli è stata protagonista ieri sera, domenica 13 febbraio, del corteo di apertura del Carnevale di Venezia 2022.
Nonostante la programmazione soft per evitare i rischi della pandemia, a Venezia l’Opening Parade "Venezia lux futura" ha visto la presenza di più di 55 mila persone che hanno assistito al corteo con cui si sono aperte ufficialmente le danze del Carnevale di Venezia 2022 intitolato "Remember the Future".
Un corteo acqueo composto da venti imbarcazioni tipiche della laguna veneziana, partito alle 19 da Ca' Vendramin Calergi, è scivolato lungo le acque del Canal Grande, snodandosi in un percorso che ha visto il momento più emozionante quando una sfera volante illuminata è stata liberata per ondeggiare nei cieli veneziani, regalando un'atmosfera onirica alla città. La sfera volante era la Luna Bianca della Compagnia dei Folli con una delle danzatrici aeree ascolana. Una squadra di sei persone è stata coinvolta fin da sabato 12 febbraio nella preparazione del corteo e dell’esibizione della Luna Bianca che si è alzata sui canali veneziani illuminando il corteo e i suoi personaggi. Nel corteo acqueo sul Canal Grande, i personaggi e i simboli che nel tempo hanno contribuito a rendere il Carnevale veneziano uno dei più celebri e amati al mondo. A fianco della 'Serenissima' della Regata Storica e di due magnifiche Bissone, la Veneziana e la Bizantina, hanno sfilato in apertura la Pantegana della Festa, affiancata da due imbarcazioni con a bordo i Medici della Peste e il Toro, simboli cari al carnevale lagunare. Al corteo ha preso parte anche la Maria del Carnevale 2021, una giovane che ha indossato un costume creato per l'occasione dall'Atelier Stefano Nicolao, che in passato ha realizzato diversi costumi per gli spettacoli della Compagnia dei Folli.
E’ di lunga data l’amicizia di Venezia con la Compagnia dei Folli la quale, nel lontano 2001, ha ripristinato il Volo della Colombina dopo che, per più di 250 anni, la tradizione era stata abbandonata. La presenza dei Folli ha arricchito per decenni i festeggiamenti in Piazza San Marco e dopo il perido della pandemia, finalmente, quest’anno, gli artisti ascolani sono tornati a Venezia per celebrare il carnevale più famoso del mondo.
Ascoli Piceno si candida a divenire Capitale Italiana della Cultura 2024 e può vantare di aver dato e continuare a dare i natali a grandi artisti della scena italiana ed internazionale. La Compagnia dei Folli porta il nome di Ascoli Piceno nelle piazze d’Italia e d’Europa ricordando con vanto il territorio da cui proviene!
Video LUX FUTURA Carnival Opening Parade
Avis in corto al PalaFolli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 155
AVIS IN CORTO
al PalaFolli di Ascoli Piceno va in scena la III Edizione del Concorso teatrale
Sabato 12 febbraio 2022 alle ore 21:00 presso il Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno andrà in scena la III Edizione del Concorso Teatrale organizzato da Ascolinscena e AVIS Provinciale di Ascoli Piceno.
Nell’ambito della Rassegna di teatro amatoriale che ogni anno richiama sul palco ascolano alcune delle compagnie italiane più note, arriva sabato prossimo l’appuntamento con AVIS IN CORTO, concorso dedicato a corti teatrali. Avis Provinciale di Ascoli Piceno ha fortemente voluto un momento di aggregazione e socialità che negli anni divenisse un appuntamento fisso per amanti del teatro e del messaggio di altruismo e gratuità che l’Avis porta avanti da anni. Grazie all’amicizia con gli organizzatori di Ascolinscena, in primis i DonAttori e poi Li Freciute, Castoretto Libero e Compagnia dei Folli, da ben tre edizioni si svolge Avis in Corto in cui si ospitano compagnie teatrali che, in meno di 15 minuti, mettono in scena un corto teatrale con tematica libera.
Ospiti quest’anno tre compagnie rappresentate da tre donne che raccontano storie di donne.
La prima a salire sul palco sarà la Compagnia On-Fire Glitter di Locorotondo (BA) con il corto “Beatrice” interpretato da Simona Baracco Perrini. Sul palco prende vita un’insolita Beatrice dantesca che ribellandosi al Sommo Poeta rivendica libertà di pensiero e diritto di parola. Testo esilarante che fa l’occhiolino al noto personaggio letterario dando voce straordinariamente comica a una delle donne più cantate di sempre. Una piccola rivoluzione che rivela l’altro lato di una donna che “tanto gentile e tanto onesta pare”.
A seguire, il secondo corto in concorso sarà “Liberina Addolorata” con Giovanna Guariniello della Compagnia Medem di Città di Castello (PG). Liberina viene da un paese dell'entroterra fra Foggia e Benevento, di quelli in cui tutti si conoscono, dove le nonne insegnano alle bambine a togliere il malocchio. Liberina è una donna giovane e carina ma la vita la invecchia, la involgarisce. Alcuni stereotipi, tipo le frasi sgrammaticate, da cadenza, il neomelodico, fanno parte del suo personaggio, come i nomi, il rapporto con i santi, sono frutto di lunghe osservazioni dal vero e concedono al personaggio un'esasperazione ironica e leggera.
Ultimo corto in concorso è “Maschietto o femminuccia?” con Manuela Clerici della Compagnia Piano B di Como. Uomini e donne sono davvero pianeti distanti? Questo monologo prova a rispondere a questa domanda in modo divertente e diretto, mettendo in luce pregi e fragilità dell'uomo e della donna moderni.
I tre corti saranno votati dal pubblico in sala che decreterà i vincitori della Goccia d’Oro, la Goccia d’Argento e la Goccia di Bronzo che prevede anche un premio in denaro offerto da Avis Provinciale di Ascoli Piceno.
La serata procederà con la consegna dei Premi Ascolinscena 2021-2022, rassegna che si conclusa lo scorso 29 gennaio e che vedrà decretati i migliori spettacoli e le migliori interpretazioni attoriali. Ospiti in sala tutte le compagnie in concorso che dallo scorso ottobre sono stati ospiti del PalaFolli dando vita ad una delle più interessanti edizioni. Nonostante le paure legate alla pandemia, il pubblico della rassegna ascolana è cresciuto in numero, superando anche quello della scorsa edizione.
L’appuntamento è per domani, sabato 12 febbraio alle ore 21:00. E’ possibile acquistare i biglietti, del costo di € 10,00, presso il PalaFolli o chiedere informazioni allo 0736-352211.
Info www.palafolli.it oppure 0736-35 22 11
“Camminata dei musei” - ottava edizione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 193
Al via l’ottava edizione del progetto “Camminata dei musei”
Nuove strutture museali coinvolte nel 2022
Tutto pronto per l’ottava edizione del progetto “Camminata dei musei” realizzata nel territorio delle regioni Marche ed Abruzzo dall’Unione Sportiva Acli Provinciale Aps.
Nel corso degli anni sono stati organizzati con 45 tour gratuiti organizzati in vari comuni ossia Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Cupra Marittima, Acquaviva Picena, Colli del Tronto, San Benedetto del Tronto, Venarotta, Montedinove, Monteprandone, Pioraco, Martinsicuro e Grottammare, con quasi 1500 presenze registrate. I risultati del progetto sono stati particolarmente positivi sotto tutti i punti di vista. Da un lato, ad esempio, sono state valorizzate strutture museali fuori da grandi circuiti turistici ma che al loro interno hanno dei veri e propri gioielli. Dall’altro è stata data la possibilità ai cittadini di fare attività fisica e combattere la sedentarietà, favorendo la socializzazione e l’aggregazione di persone di ogni età.
Riguardo all’ottava edizione del progetto, finalizzato a promuovere la salute dei cittadini e a valorizzare le strutture museali del territorio, ci sono alcune interessantissime novità.
Già nel 2021, per la prima volta, è stato toccato anche il territorio delle province di Macerata e Teramo con le iniziative realizzate a Pioraco e a Martinsicuro.
Per il 2022, invece, ci sono nuovi comuni ed enti che hanno aderito al progetto e che ospiteranno nelle proprie strutture museali l’iniziativa.
Si tratta di Fermo, Petritoli, dell’Ecomuseo della valle dell’Aso e delle sue identità, Monterubbiano, Treia che hanno già formalizzato la propria adesione all’iniziativa per la prima volta, di Venarotta, Monsampolo del Tronto, Pioraco e Monteprandone che l’hanno invece confermata.
Sono comunque in corso contatto con altre amministrazioni comunali per incrementare il numero delle strutture museali da visitare
ASCOLINSCENA 2021-2022
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 186
ultima serata con AVIS IN CORTO e Premiazioni
Sabato 12 febbraio 2022 alle ore 21:00 presso il Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno ultimo appuntamento con Ascolinscena, la rassegna nazionale organizzata dalle compagnie Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e Compagnia dei Folli.
Giunta alla XIV Edizione, Ascolinscena è una rassegna di commedie e un concorso tra compagnie provenienti da tutta Italia. Sabato 12 febbraio, finalmente, concosceremo i vincitori dei Premi 2021-2022, dopo una stagione che giunge senza nessuna interruzione alla sua conclusione. Nonostante le paure legate alla pandemia, gli spettatori sono stati presenti in modo sempre crescente, superando i numeri della scorsa edizione.
La serata delle Premiazioni è un evento speciale per tutta la rassegna, prima di concoscere i vincitori, infatti, si svolgerà la III Edizione di AVIS IN CORTO, concorso riservato a corti teatrali organizzato da Ascolinscena con l’Avis Provinciale di Ascoli Piceno.
Avis in Corto è nato dall’amicizia e collaborazione con Avis Provinciale di Ascoli Piceno come possibilità di tenere alta l’attenzione sulla donazione di sangue, gesto volontario, gratuito e libero che diventa stile di vita di altruismo e sensibilità nei confronti degli altri. L’idea è quella di selezionare tre corti teatrali, dalla lunghezza di massimo 15 minuti, che saranno messi in scena durante la serata di sabato 12 febbraio.
Dopo le tre esibizioni, il pubblico presente in sala avrà il compito di votare il corto preferito, stabilendo chi vincerà la Goccia d’ Oro, la Goccia d’Argento e la Goccia di Bronzo, tre oggetti artigianali unici realizzati per Avis Provinciale dall’artista ascolana Barbara Tomassini.
I corti teatrali selezionati per l’Edizione di Avis in Corto 2022 sono:
- “Beatrice” della Compagnia On-Fire Glitter di Locorotondo (Bari)
- “Liberina Addolorata” della Compagnia Medem di Città di Castello (PG)
- “Maschietto o Femminuccia?” della Compagnia Piano B Teatro di Como
Si tratta di tre monologhi interpretati da tre donne che, in modo originale e divertente, coinvolgeranno il pubblico nelle avventure di tre differenti personaggi femminili. Ad Avis In Corto negli anni passati sono stati presentati lavori veramente interessanti che, nel tempo di massimo 15 minuti, sono riusciti a coinvolgere e commuovere gli spettatori. Quest’anno la selezione è stata particolarmente difficile perché erano giunti alla commissione molti corti teatrali, a tematiche differenti.
Avis In Corto è una vera e propria rassegna che si inserisce in quella più lunga di Ascolinscena ma che negli anni sta acquistando una sua dignità tanto da diventare un bell’appuntamento per il pubblico ascolano.
La serata avrà inizio alle ore 21:00. E’ possibile acquistare i biglietti, del costo di € 10,00, presso il PalaFolli o chiedere informazioni allo 0736-352211.
Info www.palafolli.it oppure 0736-35 22 11