COM RES FEST - Il Festival delle Comunità Resilienti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 238
Il Festival delle Comunità Resilienti
8, 9, 10 luglio 2022 Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, nei giorni 8, 9 e 10 luglio, Bottega del Terzo Settore ospiterà l’evento più inatteso dell’anno per la città, il COM RES FEST, il Festival delle Comunità Resilienti.
Il Festival rappresenta il momento celebrativo di COM RES, Le comunità resilienti ai tempi del Covid, progetto che ha individuato pratiche e modelli di innovazione sociale economica e ambientale, intrinsecamente resilienti, potenzialmente replicabili e trasversali a diversi settori economici: agricoltura, abitare, modelli sociosanitari, turismo, energia, rigenerazione spazi e cultura. Un’iniziativa ideata per portare alla luce pratiche e modelli sociali ed economici già esistenti nel Paese, il cui valore è però spesso ignorato.
In una situazione in cui, soltanto in Italia, queste zone rappresentano almeno il 70% del territorio nazionale, i promotori hanno posto un crescente interesse ed impegno nel dare attenzione alla questione della loro rigeneratività. La visione deriva dall’intuizione per cui la resilienza, in tempi di pandemia, costituisca una qualità in grado di elevare la capacità delle comunità di rispondere efficacemente a shock imprevisti e multi-causa, per prevenire o contrastare perdite di libertà economiche, sociali e civili. Il progetto COM RES ha voluto portare una riflessione sull’incapacità del sistema economico predominante di assorbire i propri effetti negativi e la sua intrinseca insostenibilità.
L’ambito di ricerca è circoscritto ai territori denominati Aree Interne; include aree rurali, piccole e medie città; curiosamente accoglie Nuove Fragilità Territoriali, in cui confluiscono quei luoghi che, a causa della pandemia, hanno registrato un aumento repentino delle difficoltà economiche, sociali ed umane.
Il Festival farà convergere più di cento persone provenienti da tutta Italia e dalla Spagna nella comunità “metromontana” ascolana e permetterà di scambiare conoscenza, buone pratiche e contatti con una rete internazionale di esperti e di “addetti ai lavori”, tra cui le stesse iniziative mappate anche a livello locale dal progetto.
Le tre giornate combinano un programma qualitativamente ricco ed intenso con momenti culturali di spicco: in apertura del venerdì è atteso il discorso del Sindaco Fioravanti, al quale seguiranno gli approfondimenti tematici su nuovi modi di abitare le aree interne, le comunità a sostegno dell’agricoltura, i saluti di Mario Tassi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, la presentazione del libro “L’Italia lontana: una politica per le aree interne” a cura di Sabrina Lucatelli, Daniela Luisi, Filippo Tantillo, Donzelli editore. L’aperitivo in terrazza dell’ex-cinema Olimpia diventerà il palco scenico delle riflessioni dell’artista Giovanni Lindo Ferretti sull’ abitare le Aree Interne, a partire dalla sua esperienza personale. Il sabato sarà la giornata di approfondimento sulle politiche pubbliche e del confronto tra queste e le realtà locali, grazie alla partecipazione di Luigi Contisciani, Presidente del BIM Tronto e di Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto delle Marche. Si parlerà di rigenerazione sotto i punti di vista di abitazione, agricoltura, energia e cultura con ospiti speciali dello scenario italiano, per poi proseguire i lavori coinvolgendo direttamente il pubblico in una serie di laboratori con i soci di Bottega del Terzo Settore.
Il Festival si concluderà con il dibattito sul ruolo della finanza per la rigenerazione dei territori, moderato dalla giornalista Rosy Battaglia, la quale guiderà un gruppo di esperti in un coraggioso confronto tra le opportunità della finanza etica piuttosto che sostenibile.
In generale l’evento sarà ampiamente partecipato dai soci di Banca Etica, con la partecipazione straordinaria della Presidente del Gruppo, Anna Fasano, i quali saranno coinvolti, in modo del tutto inatteso, nelle celebrazioni già in atto nella città di Ascoli Piceno per la Quintana. Le tre giornate sono scandite da momenti di “contaminazione” con la comunità locale, grazie a numerosi “fuori programma” organizzati ad hoc da Bottega del Terzo Settore in collaborazione con i propri soci e con gli enti locali, tra cui lo spettacolo teatrale “L’amico Sancio” che si terrà presso il teatro dei Filarmonici, la sera del venerdì, straordinariamente offerto a tutta la cittadinanza.
Probabilmente sarà il Festival più inatteso dell’anno, grazie al quale la comunità di Ascoli Piceno avrà potuto testarsi in una sorta di “prova generale” di ricettività turistica partecipata ad elevato contenuto culturale.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Finanza Etica insieme con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, è stata realizzata da Bottega del Terzo Settore, coordinando una vasta rete di partner: i Soci e le Socie di Banca Etica (Coordinamento Area Centro), I Soci Lavoratori e le Socie lavoratrici di Banca Etica (Coordinamento Soci Lavoratori), Associazione Riabitare l’Italia, Ashoka Italia, Università dell’Aquila, UnipolCru. E a livello locale, il Comune di Ascoli Piceno, Bim Tronto, Unione Montana Tronto e Valfluvione, Gal Piceno.
Bottega del Terzo Settore
Per maggiori informazioni sul progetto, si rimanda al sito di Bottega del Terzo Settore
https://www.bottegaterzosettore.it/index.php/news/dettaglio/8-9-10-luglio-2022-com-res-fest
"Mantici" per L'Antico e la Musica
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 206
Ad Ascoli Piceno Roberto Lucanero in concerto con “Mantici” secondo appuntamento della rassegna L’Antico e la Musica
Domani 19 giugno il grande polistrumentista e ambasciatore della fisarmonica nel mondo si esibirà tra le suggestive collezioni storiche di Brandozzi.
Roberto Lucanero, noto fisarmonicista e cultore di strumenti popolari come l’organetto e il bitonale, ambasciatore della fisarmonica nel mondo, suonerà domani, domenica 19 giugno alle ore 18, presso la sede museo dell’Associazione “Giovane Europa” di Ascoli Piceno. L’artista si esibirà tra le suggestive collezioni storiche di Gianni Brandozzi. L’evento fa parte della rassegna L’Antico e la Musica 2022.
“Mantici” è il nome del concerto in cui l’artista mostra le sue qualità di etnomusicologo, polistrumentista, fisarmonicista, organettista, suonatore di organo portativo medievale. Lucanero è anche compositore, didatta e saggista.
La Rassegna L’Antico e la Musica nasce dall’amicizia tra l’artista Mauro Mazziero e Gianni Brandozzi, noto collezionista e organizzatore di eventi ed è curata dall'associazione Arte in Musica Aps.
“In tema di tradizione Roberto Lucanero e certamente un musicista di primo piano per la sua capacità di ricerca, di recupero di brani antichi e della loro rivisitazione in chiave moderna.” Ha affermato l’artista Mauro Mazziero, nonché direttore artistico del celebre Mugellini Festival.
Nato in una famiglia in cui la tradizione della fisarmonica è molto radicata, Roberto Lucanero lega fin dall’infanzia il suo percorso professionale ed umano a questo strumento. Fin dall’adolescenza inizia l’attività di musicista spaziando tra musica contemporanea, jazz, canzone d’autore e folk: tra le collaborazioni dirige per alcuni anni la Fisorchestra Città di Osimo, collabora con Peppino Principe, Rossana Casale, Roberto Paci Dalò, Luca Miti, Giovanni Seneca, Moni Ovadia, La Macina, Raffaele Mazzei.
Allievo di Roberto Leydi e Giampiero Cane, si laurea in etnomusicologia al DAMS di Bologna con una tesi di laurea dal titolo L’organetto nelle Marche centrali. Pubblica vari articoli e saggi, molti dei quali dedicati alla fisarmonica e all’organetto.
Nel 2014 è direttore artistico del PIF, Premio Internazionale di Fisarmonica di Castelfidardo. Nel 2019 è ospite al concerto nella Salle Molière di Lione per il cinquantesimo anniversario della morte di Émile Vacher, ritenuto universalmente il creatore del genere musette. Per l’occasione, Lucanero suonò, unico tra gli invitati, un organetto semitonato (mixte) dello stesso tipo di quello usato in vita dallo stesso Vacher.
Dopo aver partecipato a varie registrazioni discografiche come ospite e turnista, nel 2011 pubblica a suo nome l’album musicale dal titolo Marchigianista, dedicato alla musica ed alla cultura della sua terra, le Marche. All’album collaborano, tra gli altri, Mauro Mencaroni (storico batterista del gruppo jazz-rock degli Agorà) ed Andrea Mei (ex fisarmonicista e tastierista dei Gang).
Nel corso degli anni si è esibito nei principali festival italiani ed internazionali,
attualmente Roberto Lucanero si dedica all’insegnamento, all’attività concertistica ed alla saggistica. Come didatta, insegna stabilmente organetto diatonico presso la Civica Scuola di Musica Paolo Soprani di Castelfidardo. Tiene regolarmente laboratori di danze tradizionali e conferenze sulla musica e la danza tradizionale sia in Italia che all’estero. Come musicista è attivo in solo e con varie formazioni: con il trio che porta il suo nome in duo con Marco Meo (cantante, tamburellista); in duo con Gabriele Gunella (ghirondista); in duo con Paolo Filippo Bragaglia (tastierista, compositore); con il Canzoniere Piceno Popularia. Fa parte inoltre del gruppo internazionale Pentakkordeon, capitanato dall’organettista colombiano Antonio Rivas e comprendente Joan Garriga (Catalogna), Peter Ralchev (Bulgaria), Gary Blair (Scozia).
L’accesso al concerto prevede anche una visita guidata alla famosa collezione storica Brandozzi. Biglietto Euro 5 da fare all’ingresso.
RisorgiMarche 2022 - il programma
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 282
CRISTICCHI, RUMIZ, SINIGALLIA, DARGEN D’AMICO, MARLENE KUNTZ E TANTI ALTRI: PER RISORGIMARCHE UN CARTELLONE DI MUSICISTI STRAORDINARI
TRA PRATI, FESTIVAL IN UN GIORNO E GIRO DEI CASTELLI, LE 11 GIORNATE DELLA NUOVA EDIZIONE DEL FESTIVAL
Simone Cristicchi e Amara con un concerto mistico dedicato a Franco Battiato. Il reading musicale “Canto per Europa” dello scrittore Paolo Rumiz. Il tour “A cuor leggero” di Riccardo Sinigallia.
Il Festival in un giorno a Esanatoglia con Alessandro D’Alessandro ed il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre a “La storia del rock” raccontata da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Omar Pedrini.
Il Giro dei Castelli tra Caldarola e Cessapalombo, ascoltando Luca Aquino, Roberto Lucanero, Lorenzo Santangelo, il duo Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo con un tributo a Nick Drake.
L’estrosità di Eugenio in Via Di Gioia e Rachele Bastreghi. Il rap festoso di Dargen D’Amico. I Marlene Kuntz con il progetto, anzi, l’esperienza Karma Clima. La chiusura con un incantevole concerto escursione.
Sono gli eventi inseriti nel cartellone della sesta edizione di RisorgiMarche che, dopo l’anteprima del 17 giugno a Treia con l’Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray, si aprirà ufficialmente domenica 26 giugno con un concerto all’alba nel suggestivo scenario del Cristo delle Marche a Cingoli, che vedrà protagonisti la Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca.
“Dalla metà di giugno alla prima settimana di settembre - spiega Giambattista Tofoni, ideatore del festival insieme a Neri Marcorè - il popolo di RisorgiMarche tornerà a godere di ben 11 giornate con proposte di assoluto prestigio, in luoghi di grande suggestione, scelti in collaborazione con i Comuni del cratere sismico che, ancora una volta, hanno deciso di condividere il nostro percorso: amministratori ed associazioni che ringraziamo per aver creduto nel nostro progetto e per averci stimolato a dare forma anche a nuovi format”.
Solidale, inclusivo ed ecosostenibile: queste le parole chiave di un’edizione che, come rimarca Tofoni, amplifica la sua vocazione. “Accanto alla musica, come da tradizione consolidata, daremo spazio a realtà sociali di grande dinamismo, come l’Anffas Sibillini Onlus, che si occuperà nuovamente della vendita del merchandising (con i proventi che andranno a finanziare le loro attività) e del Microbiscottificio Frolla, i cui ragazzi hanno realizzato il biscotto Sibillino, unendo qualità culinaria e sensibilità ambientale”.
L’edizione 2022 è realizzata con il contributo di Creative Europe, Ministero della Cultura, Federcasse BCC Credito Cooperativo, Fileni e Supermercati Sì con Te.
I biglietti per i concerti saranno disponibili nei prossimi giorni.
IL PROGRAMMA
Venerdì 17 Giugno 2022 - ore 18:00
● Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray
Piazza della Repubblica Treia MC
Domenica 26 Giugno 2022 - ore 5:00
● Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca
Cristo delle Marche (Domus San Bonfilio) - Cingoli MC
Sabato 9 Luglio 2022 - ore 16:30
● Simone Cristicchi e Amara “Torneremo Ancora” Concerto mistico per Battiato
Località Fontanelle - Amandola FM / Sarnano MC
Domenica 10 Luglio 2022 - ore 16:30
● Paolo Rumiz “Canto per Europa” - Reading musicale
Monte Moscosi - Apiro / Poggio San Vicino MC
Venerdì 15 Luglio 2022 - ore 16:30
● Riccardo Sinigallia “A cuor leggero”
Piani di Berro - Bolognola MC
Domenica 17 Luglio 2022 dalle ore 10:00
Festival in un giorno
● Alessandro D’Alessandro
● Ezio Guaitamacchi con Andrea Mirò, Omar Pedrini “La storia del rock”
● Canzoniere Grecanico Salentino
● Furgoncinema
Esanatoglia MC
Domenica 24 Luglio 2022 dalle ore 11:00
Giro dei Castelli
● Luca Aquino
● Roberto Lucanero
● Lorenzo Santangelo
● Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo “Nick Drake - Songs in a Conversation”
Caldarola / Cessapalombo MC
Sabato 30 Luglio 2022 dalle ore 16:00
● Eugenio in Via Di Gioia
● Rachele Bastreghi e Mario Conte “Psychodonna”
Fiuminata MC
Lunedì 1 Agosto 2022 ore 16:00
● Dargen D’Amico
La Roccaccia - San Lorenzo
San Severino Marche / Treia MC
Venerdì 5 Agosto 2022 ore 16:00
● Marlene Kuntz “Karma clima”
Parco Fluviale Santa Croce - Mogliano MC
Sabato 10 Settembre 2022 ore 16:00
● Concerto-escursione da definire
Salute in cammino per la cultura
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 200
Il 20 giugno ad Ascoli secondo appuntamento con “Salute in cammino per la cultura”
Si parlerà degli artisti e delle industrie della maiolica ascolana
ASCOLI – Secondo appuntamento stagionale, lunedì 20 giugno, con l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura” durante la quale si parlerà degli artisti e delle industrie della maiolica ascolana.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Sportiva Acli Marche e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno e Comune di Ascoli Piceno e di Qualis Lab – Analisi Cliniche.
La partenza avverrà alle ore 21 in Piazza Arringo.
Si tratta di una camminata culturale per le vie del centro storico diretta dalla guida turistica abilitata Valentina Carradori.
La partecipazione al progetto è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 entro il 19 giugno, indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
E’ comunque previsto un tetto massimo di 100 partecipanti.
Si consiglia di portare una bottiglietta d’acqua e di indossare abbigliamento e calzature comodi.