Un grande traguardo per Bottega del Terzo Settore
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 242
Un grande traguardo per Bottega del Terzo Settore:
si aggiudica l’accreditamento per il programma di mobilità europea Erasmus+
Ascoli Piceno, 28 ottobre 2021 - L'Erasmus+ è un progetto dell'Unione Europea che permette a studenti delle scuole superiori ed università di intraprendere un periodo di studio o lavoro in altri paesi membri dell'UE. Il programma è stato rinnovato a marzo 2021, per il periodo 2021-2027, con un budget quasi raddoppiato rispetto al programma 2014-2020.
Bottega del Terzo Settore è stata accreditata per il finanziamento di progetti di mobilità per questo settennato, ed è capofila di un consorzio che coinvolge 4 istituti secondari di secondo grado Marchigiani, che sono gli stessi con cui da anni porta avanti il progetto di alternanza scuola- lavoro “BTSchool- a scuola di cooperazione”: ITE Mattei di Amandola; IIS Fazzini-Mercantini di Grottammare; IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto; IIS Fermi-Sacconi-Ceci di Ascoli Piceno, oltre ad alcuni partner istituzionali territoriali, che, insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, hanno svolto un ruolo importante nel garantire forza e credibilità al partenariato: ATS 21 – Comune San Benedetto del Tronto; ATS 22 – Comune di Ascoli Piceno e UNISER- cooperativa sociale bolognese che offre servizi per la mobilità formativa e che supporterà il Consorzio nel coordinamento delle attività di mobilità all’estero.
Assumendo il ruolo di capofila, la Bottega intende coinvolgere le scuole nello sviluppo di metodologie didattiche moderne ed innovative per facilitare la transizione tra mondo della formazione e mondo del lavoro.
I destinatari del progetto di mobilità sono: studenti frequentanti il penultimo e ultimo anno degli Istituti professionali coinvolti; neodiplomati; personale scolastico e amministrativo. Gli obiettivi da raggiungere sono: lo sviluppo di competenze imprenditoriali e competenze linguistiche professionalizzanti; l’acquisizione di competenze utili per lo sviluppo personale come cittadino europeo e per lo sviluppo professionale al fine di accedere a un mercato del lavoro più ampio e internazionalizzato; la partecipazione a percorsi di approfondimento per guidare il giovane nella scelta della propria vocazione al termine degli studi, anche con tutor e coach di altri Paesi; l’acquisizione di competenze tecniche e tecnologiche e di modelli di lavoro nuovi e innovativi; esperienze di job shadowing (“lavoro ombra”), ovvero scambio di buone pratiche nella gestione della didattica per migliorare le competenze rispetto ad aspetti trasversali ad essa, come imprenditorialità, internazionalizzazione, digitalizzazione.
A novembre ci sarà il primo incontro di coordinamento per l’avvio ufficiale delle attività e la predisposizione dei bandi per la selezione dei partecipanti e per la raccolta delle candidature.
Le prime partenze sono previste a luglio ed ottobre 2022.
Marrone che passione! - a Trisungo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 282
dopo un anno di interruzione forzata il 30 e 31 ottobre 2021 si svolgerà la 26 edizione di MARRONE CHE PASSIONE!
Seguiranno informazioni in merito al programma dell’evento.
Green pass e mascherine obbligatori.
“Il Marcuzzo” ha adottato un ulivo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 232
Adottato un ulivo
L’Associazione “Il Marcuzzo” ha adottato un albero d’ulivo a distanza
CONTROGUERRA. L’associazione “Il Marcuzzo” anche quest’anno ha deciso di adottare un albero d’ulivo dell’azienda agricola “Marco Lupi” di Controguerra. «La nostra associazione», spiega Elisa Marino, presidentessa de “Il Marcuzzo”, «ha tra i suoi scopi la valorizzazione dei prodotti del territorio tra Marche e Abruzzo e gli alberi d’ulivo sono una delle ricchezze da preservare».
L’adozione a distanza permetterà all’associazione di seguire passo per passo tutto il meticoloso lavoro che c'è dietro la produzione dell'Olio Extra Vergine di Oliva, contribuendo al recupero di oliveti abbandonati con un gesto che, nel suo piccolo, promuove la produzione locale e, più in generale, il “Made in Italy”.
22 Ottobre 2021
Associazione “Il Marcuzzo”
ANPAS - "Io non Rischio"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 224
DOMANI NELLE PIAZZE “IO NON RISCHIO”: CAMPAGNA NAZIONALE PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE
Domani 24 ottobre volontari ANPAS in piazza a Montemarciano (AN), Falconara M.ma (AN) e San Benedetto del Tronto (AP)
Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, realizzati online e nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Il 24 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche le piazze organizzate dalle associazioni ANPAS P.A. AVIS di Montemarciano, Croce Gialla Falconara e Croce Verde San Benedetto del Tronto (insieme a FISA Salvamento Acquatico) partecipano alla campagna “Io non rischio”, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e alluvione.
Quest’anno i volontari invitano i loro concittadini ad un appuntamento speciale: in aggiunta al punto informativo nelle “piazze fisiche” dei tre comuni, ciascuna associazione attiverà anche “piazze digitali” su Facebook ed Instagram.
Andrea Sbaffo, Presidente Anpas Marche ricorda che “protezione civile non è solo assistenza nell’emergenza, ma è anche prevenzione, coinvolgimento, consapevolezza: tutte tematiche su cui punta la campagna IO NON RISCHIO. Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo. Questo tipo di conoscenza, per essere realmente utile, di solito comporta un livello di approfondimento che difficilmente può essere comunicato con un semplice spot radiofonico o televisivo. L’ideale, per un cittadino, sarebbe poter parlare con qualcuno capace di raccontargli tutto quello che occorre sapere sul terremoto, sul maremoto, sulle alluvioni o su qualsiasi altro rischio, magari incontrandolo direttamente.”
Fondamentale per la campagna “Io non rischio” – giunta quest’anno all’undicesima edizione – è il ruolo attivo dei cittadini che, domenica 24 ottobre, potranno informarsi e confrontarsi nelle oltre 500 piazze, tra fisiche e digitali dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della Campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce anche di una nuova e importante iniziativa, cioè un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.
Per Matteo Morelli, Responsabile Operativo Regionale Protezione Civile ANPAS Marche “Le Pubbliche Assistenze delle Marche che aderiscono a questa iniziativa, pur essendo solo 3, rappresentano il segno che questa iniziativa è molto sentita tra i volontari di Pubblica Assistenza. Infatti, dallo scorso anno, abbiamo raccolto l’interesse di tutte e tre e di altre associazioni che avrebbero voluto aggregarsi. Purtroppo l’emergenza Covid e le esigenze contingenti ad essa legate non hanno permesso neanche quest’anno di estendere la partecipazione ad altre Associazioni, ma contiamo nel 2022 di rafforzare una partecipazione delle associazioni che non fa altro che ribadire l’impegno a tutto tondo del volontariato di Pubblica Assistenza.”
La Campagna a livello nazionale coinvolge oltre 3.000 volontarie e volontari appartenenti a circa 500 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con ANPAS - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra - Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo - Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab - Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi - Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.
Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.