Ascoli - Mercatino Antiquario
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 256
Mercatino Antiquario di Ascoli
20 e 21 novembre 2021
centro storico
Anche il mese di novembre torna ad accogliere il Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, puntuale il terzo fine settimana del mese.
Anche per questa edizione sono tanti gli appuntamenti per rendere l'esperienza in città la più completa possibile. Nei due giorni del mercatino saranno oltre 160 gli espositori partecipanti, tra antiquari di mobili e quadri, collezionisti dell'800, amanti del vintage oltre agli artigiani e ai prodotti tipici.
Piazza del Popolo aprirà sabato e domenica dalle 9 alle 19, mentre piazza Arringo, piazza Roma, via del Trivio e il chiostro di San Francesco a partire da sabato ore 15. Per la domenica tutta la giornata sarà a disposizione dei numerosissimi avventori che ogni mese scelgono Ascoli come meta turistica e per il suo storico mercatino.
Il collezionismo è il grande protagonista, dopo trent'anni il mercatino di Ascoli è diventato leader in Italia nel settore dell'antiquariato, collezionismo e vintage essendo una garanzia di presenza e qualità. Dal comò all'armadio, dalla ceramica Fama a Castelli, dai vetri ai lampadari, tappeti, avori, quadri e tanto altro il mercato mette a disposizione.
Il Natale si avvicina veloce e come ogni anno gli artigiani propongono le loro creazioni uniche e originali per decorare la casa con il tocco di artista. Sono tante le idee per i regali di Natale che il mercatino può offrire, oggetti dal design iconico e senza tempo, opere di antiquariato di pregio, bijoux e tante curiosità da tutta Italia.
A proposito di collezionismo si conferma la seconda edizione di "Una città da collezione" un progetto di Ascoli Musei. Dopo il successo del primo incontro che in poche ore ha registrato il sold out, “Una città da collezione” prosegue con la collezione Matricardi al Museo dell’Arte Ceramica di Ascoli Piceno domenica 21 novembre alle ore 17.
Questa volta, accanto al prof. Stefano Papetti e all’ing. Giuseppe Matricardi, verrà raccontata la storia di una famiglia che ha impresso una radicale svolta nella produzione ceramica ascolana. Fra manufatti che riempiranno gli occhi di eccezionale bellezza, si andrà alla scoperta della Fabbrica di maioliche a gran fuoco Matricardi, e della sapiente passione che ha portato alla nascita di una collezione di raro pregio. Al termine, nella suggestiva atmosfera del chiostro maggiore, si terrà un brindisi con degustazione a cura di Siamo Fritti. Posti limitati. Costo: 15 euro (ingresso - visita guidata - degustazione). Per info e prenotazioni obbligatorie: 0736 298213 | 333 327 6129 | www.ascolimusei.it | FB & IG @ascolimusei. Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid19. Necessario il Green Pass.
Un altro progetto vincente è l'appuntamento con TI RACCONTO ASCOLI, le visite guidate alla scoperta della città le domeniche del Mercatino. Con la guida dell'Associazione Marche V Regio, in collaborazione con il Mercatino Antiquario, andremo alla Ricerca della Bellezza con una passeggiata in città e la visita alla mostra della collezione Cavallini Sgarbi intitolata "la Ricerca della Bellezza".E' possibile scegliere l'orario preferito tra mattina e pomeriggio, prenotare e lasciarsi guidare nella città della bellezza. Partenza ore 10 e ore 15 davanti il centro informazioni turistiche di piazza Arringo.
Il tour prevede un giro in città tra le sue piazze e monumenti principali e la visita guidata alla mostra del momento, La Ricerca della Bellezza, collezione della famiglia Sgarbi, in esposizione a Palazzo dei Capitani. Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima (fino ad esaurimento posti), contributo visita guidata + ingresso mostra € 15, solo visita in città senza mostra € 10, bambini fino a 12 anni gratis.
𝗦𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗮𝗻𝘁𝗶-𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱. E' richiesto il green pass per la visita della mostra.
Per info e prenotazioni 328 3247179 - 347 6590764 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A grande richiesta e per la gioia dei più piccini torna il Mercatino dei Bambini, domenica 21 novembre come al solito in via d'Ancaria. Tutti i bambini che lo desiderano possono partecipare in tutta libertà al mercatino a loro dedicato e diventare piccoli commercianti per un giorno. Per maggiori informazioni contattare Laura Trontini 3470585579.
Importante: la prossima edizione si svolgerà sabato 11 e domenica 12 dicembre.
Il Mercatino Antiquario vi aspetta per vivere insieme il centro storico tra bellezza ed esperienza.
INFO: Tel e fax 0736 256956 FB @Mercatino.Antiquario www.mercatiniantiquari.com
Orario: Piazza del Popolo sabato e domenica dalle 9 alle 19 - Piazza Arringo, Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Al PalaFolli: “Da giovedì a giovedì”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 247
Ascolinscena:
ospiti di sabato 20 novembre gli attori de “Il Focolare”
con la commedia “Da giovedì a giovedì”
Sabato 20 novembre 2021 alle ore 21:00 nuovo appuntamento con la Rassegna Ascolinscena al Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno che ospiterà la Compagnia Il Focolare con la commedia “Da giovedì a giovedì”.
Scritta dal commediografo e sceneggiatore Aldo De Benedetti nel 1959, la storia racconta con fervore e simpatia una vicenda che ha come protagonista una coppia alto-borghese che è alle prese con la presenza ingombrante della suocera. La trama offre numerosi spunti di riflessione sulla vita di coppia, dall’infelicità coniugale (o presunta tale) scendendo profondamente nella psicologia femminile e nella sua impossibile comprensione da parte di quella maschile, passando da momenti di ironia a grottesche situazioni divertenti.
La trama è un gioco di equivoci, una fantasia mal interpretata che dà vita a una serie di circostanze dai toni umoristici, in cui tutti i personaggi sono funzionali all’azione scenica: dalla madre di Adriana, Letizia, donna eccentrica e amante del gioco d’azzardo, all’investigatore privato assunto da Paolo per pedinare la moglie nell’arco di una settimana, “da giovedì a giovedì” per l’appunto.
Il soggetto ripropone i motivi narrativi classici della commedia novecentesca, dal sospetto del tradimento al fraintendimento che sfocia in litigio. Sul palco del Palafolli, guidati da Rita Papa alla regia, saliranno gli attori della Compagnia Il Folocale nata a Loreto nel 1984 e tra le più attive del territorio marchigiano. Con le loro commedie hanno allietato molti festival e rassegne in giro per l’Italia, passando da testi di Scarpetta a Feydeau, da Aldo De Benedetti a testi inediti.
Lo spettacolo “Da giovedì a giovedì” è in concorso per aggiudicarsi i Premi Ascolinscena che saranno assegnati dagli abbonati e dalla giuria degli organizzatori. La serata delle Premiazioni si svolgerà al termine della Rassegna nella serata di sabato 12 febbraio 2022.
L’appuntamento di sabato 20 novembre è il quarto della Rassegna Ascolinscena organizzata da quattordici anni dalle compagnie Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli. Anche quest’anno la Rassegna ha ottenuto il sostegno di Uilt Marche, che riunisce compagnie teatrali del territorio regionale, e di Fainplast srl che continua il suo supporto alla cultura e allo spettacolo.
I biglietti per lo spettacolo di sabato 20 novembre sono in vendita presso il PalaFolli (biglietteria aperta dal lunedì al venerdì con seguenti orari: 9:30-13:00, 16:00-19:00 e sabato 20 novembre dalle 16:30).
Info www.palafolli.it – 0736 35 22 11
Il tutor entra in classe
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 251
L’Istituto don Giussani-Monticelli di Ascoli Piceno in collaborazione con l’associazione Centro per l’Integrazione e Studi interculturali (CISI) apre le porte ai tutor specializzati in disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Questa settimana, infatti, parte il progetto di supporto allo studio per tutti quei ragazzi caratterizzati da DSA e che vede l’ingresso in aula di figure specializzate in grado di intervenire per ridurre il disagio scolastico e sostenere gli studenti nel loro percorso di apprendimento, con beneficio non solo individuale del singolo ma anche collettivo dell’intero gruppo classe. Lo sa bene la dirigente Cinzia Pettinelli, la quale ha accolto favorevolmente la proposta di tale progetto mettendo inoltre a disposizione anche risorse dell’istituto affinché venisse garantito alle famiglie anche uno sportello di ascolto sia per la scuola primaria che secondaria di primo grado. Le famiglie infatti potranno prenotare un colloquio con personale qualificato per affrontare le tematiche relative ai disturbi specifici dell’apprendimento che riguardano i loro figli. La scuola dunque in collaborazione con CISI risponde alla grande responsabilità educativa che non si riduce ad una semplice trasmissione di conoscenze ma è chiamata a coniugare i saperi con le relazioni e ad accrescere l’attenzione verso l’individualità, promuovendo lo “star bene” dello studente all’interno dell’istituzione nel rapporto con sé stesso e con gli altri.
team CISI APS
www.cisi.ap.it
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel: +39 333 7828003
Via 3 Ottobre, 9 - 63100 Ascoli Piceno
PI 02464670443
CF 92050440442
“Mestieri femminili in città”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 353
Appuntamento domenica 21 novembre ad AscoliASCOLI – “Mestieri femminili in città”. E’ questo il titolo di un evento culturale gratuito che si svolgerà domenica 21 novembre con partenza alle 9,30 da Piazza Arringo.
Si tratta di un percorso dedicato alla storia della città di Ascoli attraverso un vero e proprio viaggio nel tempo per conoscere i mestieri femminili che venivano e vengono ancora portati avanti.
Il tema dei mestieri femminili vuole collegarsi con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si svolgerà il 25 novembre in tutto il mondo.
Il tour di domenica 21 novembre prevede la presenza di una guida turistica abilitata, un massimo di 70 partecipanti e si concluderà intorno alle ore 12.
Occorre dunque prenotare entro il 19 novembre con un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente.
L’iniziativa è organizzata da Aps Asd Associazione Giovanile Picena, con il patrocinio e il contributo della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e con la collaborazione di Cooperativa sociale On The Road.
Saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli di contenimento Covid19.
“