"I luoghi del commercio" - tour culturale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 263
“I luoghi del commercio”: il 5 dicembre un interessante tour culturale
ASCOLI – Il 5 dicembre, con partenza alle ore 15 da Piazza Arringo davanti alla Cattedrale, si svolgerà un tour culturale denominato “I luoghi del commercio”.L’iniziativa, a partecipazione gratuita, prevede la prenotazione entro il 2 dicembre con un messaggio al numero 3939365509 ed un tour finalizzato ad osservare l’ambiente cittadino, con una nuova consapevolezza derivante dall’intervento della guida turistica abilitata Valeria Nicu, che narrerà la storia della città di Ascoli dal punto di vista delle attività commerciali presenti nel centro storico.
Saranno applicati il protocollo e le linee guida nazionali di contenimento Covid19, l’utilizzo della mascherina è obbligatorio.
L’iniziativa “I luoghi del commercio” viene realizzata grazie al sostegno degli assessorati alla cultura, commercio, artigianato e rilancio del centro storico del Comune di Ascoli Piceno, della Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno e di Qualis Lab – Analisi cliniche.
La manifestazione rientra nell’ampio progetto “Salute in cammino per la cultura” che vuole, tra l’altro, evidenziare che ogni territorio custodisce veri e propri tesori nascosti con necessità, però, di essere maggiormente conosciuti e valorizzati.
Il tour cultuale intende sollecitare la curiosità di coloro che partecipano la consapevolezza dei valori del proprio territorio favorendo anche la coesione sociale.
Per maggiori informazioni sulle attività del progetto “Salute in cammino per la cultura” si possono consultare la pagina Facebook - Unione Sportiva Acli Marche, il sito www.usaclimarche.com, il profilo Instagram - unioneacli e il canale Youtube - Unione Sportiva Acli Marche.
Teatro ragazzi al Palafolli - la Bella e la Bestia
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 258
“La Bella e la Bestia”: una fiaba per tutta la famiglia
Giovedì 9 dicembre 2021
Giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 17:30 al PalaFolli Teatro di Ascoli Piceno andrà in scena lo spettacolo per bambini e ragazzi “La Bella e la Bestia”. Sul palco del teatro ascolano saliranno gli attori de “Il Teatro dei Navigli” di Abbiategrasso-Milano che, nell’ambito della loro tournée nel centro Italia, non hanno voluto tralasciare Ascoli e offrire ai più piccoli e alle loro famiglie un’avventurosa esperienza nelle vicissitudini di Belle.
Il Centro di Produzione, Formazione e Organizzazione Teatro dei Navigli è diretto da Luca Cairati e nasce da vent’anni di esperienza del Festival Internazionale “Le Strade del Teatro”. Le principali attività che svolge sono corsi di formazione, progetti didattici, seminari, convegni e attività di ricerca oltre all’organizzazione di festival e rassegne teatrali. E’ molto attivo anche nella produzione e distribuzione di spettacoli ed eventi teatrali, in particolar modo nel settore ragazzi.
Lo spettacolo che giovedì 9 dicembre realizzeranno al PalaFolli di Ascoli Piceno è liberamente ispirato alla fiaba originale “La Belle et la Bête” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont ed è scritto e diretto da Luca Cairati. I protagonisti sono Giulia Mezzatesta, Maurizio Misceo e Davide Najjar. Teatro dei Navigli ha reinterpretato in chiave onirica e moderna una storia senza tempo, la cui essenza rimane intatta. Per questa originale rivisitazione la regia ha ben amalgamato il genere del musical con quello della prosa per bambini, confezionando un prodotto irresistibile per i piccoli (e non solo!), che travolgerà il suo pubblico!
Lo spettacolo è consigliato ai bambini dai 4 anni in su e alle loro famiglie, è una commedia ricca di emozioni, divertimento e insegnamenti importanti. All’interno, infatti, di un momento ludico e coinvolgente come quello teatrale, sono stati introdotti concetti importanti per i piccoli
spettatori, quali l’importanza della generosità e dell’altruismo, del buon cuore e dell’umiltà, della fallacia dell’apparenza e dell’importanza della nobiltà d’animo.
La visione dello spettacolo induce il bambino a stimolare la propria fantasia, a indagare il proprio
potenziale creativo e immaginario. Si immedesima all’interno di un viaggio di una persona di buon cuore, che con gentilezza, amore e coraggio, andrà incontro ad un gran lieto fine. Non è facile per Belle arrivare ad essere felice e contenta, al fianco del suo principe; ma con tenacia, forza d’animo e
benevolenza raggiungerà la felicità. Dev’essere per il piccolo spettatore un messaggio importante, che può acquisire vivendo una storia: la generosità paga sempre, bisogna essere gentili e avere coraggio.
“La Bella e la Bestia” andrà in scena giovedì 9 dicembre alle ore 17:30. I biglietti per lo spettacolo sono già in vendita presso la biglietteria del PalaFolli teatro (0736-352211).
Prezzi: bimbi e ragazzi € 5,00 – adulti € 8,00
Info: 0736 35 22 11 (anche whatsapp) oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingesso con Green Pass.
Camminata per San Giacomo della Marca
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 266
La “Camminata dei musei” ha fatto tappa a Monteprandone
Martedì 30, invece, è la volta della
“Camminata per San Giacomo della Marca”
MONTEPRANDONE – Il borgo storico ha ospitato nello scorso fine settimana il tour culturale “Camminata dei musei – Sulle orme di San Giacomo della Marca”.
L’iniziativa è stata organizzata dal comitato provinciale dell’U.S. Acli di Ascoli Piceno/Fermo, in collaborazione con amministrazione comunale di Monteprandone e l’Avis comunale di Monteprandone, nell’ambito delle festività del patrono San Giacomo della Marca.
Il via è stato dato da Piazza dell’aquila alla presenza dell’assessore comunale Christian Ficcadenti, a seguire è stato realizzato un vero e proprio tour culturale che ha compreso la visita al Museo di arte sacra della parrocchia di San Nicolò di Bari, gestito dai giovani dell’associazione Castrum Prandonis, alla chiesa di San Nicolò, alla casa natale di San Giacomo della Marca, alla chiesa della Madonna della speranza ed al borgo storico di Monteprandone.
Domani, martedì 30 novembre, dopo il rinvio della scorsa settimana causa maltempo, torna invece l’appuntamento con la “Camminata per San Giacomo” che è giunta alla sesta edizione.
L’iniziativa rientra nella linea di azione “Gli itinerari della fede” (giunta alla nona edizione) del progetto “Salute in cammino” ed abbina la promozione dell’attività fisica alla conoscenza e alla valorizzazione di chiese, conventi, strutture religiose e patroni delle nostre città.
La manifestazione è organizzata dal comitato regionale dell’Unione Sportiva Acli Marche in collaborazione con Avis Monteprandone ed Amministrazione comunale di Monteprandone nell’ambito delle festività del patrono San Giacomo della Marca.
Il programma dell’iniziativa prevede la partenza di podisti alle 21 dal Piazzale Mons. Massi (Santuario di San Giacomo della Marca) e poi l’arrivo a Monteprandone davanti alla casa natale del patrono. Il gruppo, poi, tornerà sul punto di partenza.
TAM - Tutta un'Altra Musica
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 269
Prosegue a pieno regime la stagione di TAM Tutta un'Altra Musica. Dopo l'apertura di fine maggio con gli Avion Travel, la programmazione della realtà creata da Giambattista Tofoni è proseguita con il ricco cartellone di RisorgiMarche, con ben 14 straordinari concerti nell'area del cratere sismico (e non solo) tra i quali Levante, Cristina Donà, Raphael Gualazzi, Simona Molinari, Extraliscio, passando per Jonny Greenwood dei Radiohead e l'inaugurazione dell'organo positivo di Amandola.
Ma il periodo estivo ha visto parallelamente intensificarsi le collaborazioni con importanti realtà culturali del territorio.
Rapporti consolidati che stanno proseguendo anche in questo passaggio autunnale, con appuntamenti di assoluta qualità. Il cammino riprenderà sabato 20 novembre all'Auditorium San Filippo di Fermo con il Dixit Dominus - Georg Friedrich Händel (1685-1759), concerto conclusivo del Fermo Vocal Fest 2021, che vedrà la partecipazione del Vox Poetica Ensemble (Soli, Coro & Orchestra barocca con copie di strumenti storici), per proseguire il giorno successivo 21 Novembre ad Altidona presso l’Accademia Malibran con un pomeriggio dedicato a Brahms con Francesco Fiore (viola) e Yevheniya lysohor (pianoforte).
Contestualmente, domenica 21 novembre, prenderà il via una delle stagioni più importanti che vede TAM Tutta un'Altra Musica al fianco degli Amici della Musica di Montegranaro: la Stagione Concertistica del Teatro La Perla. Interpreti di assoluto prestigio come il violoncellista Relja Lukic con un ricordo del suo compagno di viaggio scomparso Ezio Bosso. Stagione, quella veregrense, che proseguirà con il seguente calendario:
- 19 dicembre, ore 17.30, Quartetto Adorno e Andrea Oliva (flauto solista Accademia di Santa Cecilia) con musiche di Beethoven, Mozart e Boccherini;
- 23 gennaio, ore 17.30, Orchestra Filarmonica Marchigiana con musiche di Mozart e Schubert;
- febbraio (in data da definire), ore 21.15, Francesco Di Rosa & I Solisti di Kiev con musiche di Vivaldi, Albinoni, Rota e Bellafronte;
- 27 marzo, ore 17.30, I Solisti della Scala e di Santa Cecilia (con Francesco Di Rosa, oboe, Fabrizio Meloni, clarinetto, Takahiro Yoschikawa, pianoforte) con musiche di Poulenc, List, Carulli e Klosè.
Tornando al cartellone di novembre, dopo il concerto di giovedì 25 nella Chiesa di Santa Caterina a Comunanza con Roberto Padoin (organo) e Giovanni Vitelli (tenore), il mese si chiuderà sabato 27 ad Altidona con “Leo Ferré - poesia e musica”, evento in collaborazione con l’Accademia Malibran, che vedrà in scena Rossella Marcantoni (soprano), Davide Martelli (pianoforte), Gerardo Balestrieri (cantautore apolide, polistrumentista e interprete) e Giorgio Boffa (contrabbasso).
Collaborazione che proseguirà anche a dicembre: Domenica 5 è in programma “By the sea” con Mayke Rademakers (violoncello) e Matthijs Verschoor (pianoforte), mentre il 19 si terrà il concerto di Natale “Danze russe” col pianista Davide Martelli.
Il 2021 si chiuderà mercoledì 29 dicembre a Belforte del Chienti (MC), nella Chiesa di Sant’Eustachio, con il concerto di tre“Giovani Organisti”: Tommaso Foresi, Ilaria Scattolini e Massimiliano Bartolomei.
Il nuovo anno, come da tradizione, si aprirà con un concerto gospel al Teatro comunale di Porto San Giorgio.
EVENTI SCRL
Tel/Fax +39 0734 636371
Cellulare +39 338 4321643
TAM - Tutta un'Altra Musica
www.tam.it | www.facebook.com/concertiTAM
RisorgiMarche - Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma
www.risorgimarche.it | www.facebook.com/risorgimarche
Eventi SCRL è membro di: EJN Europe Jazz Network | I-Jazz | Marche Jazz Network