Cotton Jazz Club Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 262
KIRKE KARJA QUARTET “TURBOLENCE”
COTTON JAZZ CLUB ASCOLI
PROGRAMMA LIVE 2021/2022
Il prossimo venerdì 12 Novembre alle ore 21.00 si terrà il concerto del Kirke Karja Quartet in “Turbolence”
PRENOTA SUBITO!
Venerdì 12 Novembre al Cotton Jazz Club Ascoli si terrà il terzo concerto della trentaduesima stagione concertistica con il quartetto capitanato da Kirke Karja.
La pluripremiata e giovanissima pianista estone si esibirà con il suo quartetto proponendo la musica tratta dal suo ultimo lavoro discografico “Turbolence”.
Una ventata di suoni ed armonie dal sapore baltico invaderanno il Cotton Jazz Club. La musica di Kirke è una musica a tratti misteriosa, capace di trasportarci in ambienti lontani e da noi poco conosciuti, una musica di ricerca capace di creare grosse “turbolenze” nell’ascoltatore. A ritmi frenetici rispondono pause silenziose e riflessive.
La ricerca musicale dell’artista parte analizzando la musica della tradizione estone per poi sconfinare nel linguaggio dell’improvvisazione jazzistica. Dal contrasto tra atmosfere nebbiose e ritmi incalzanti si creano scenari e paesaggi sonori in cui l’energia del pianoforte si combina con le linee ritmiche del contrabbasso e della batteria, arricchendosi di sonorità dal sapore elettrico create dalla chitarra. Un concerto tutto da scoprire nella sua misteriosa complessità.
INFO E NORMATIVE
Il costo dell’ingresso per i non associati sarà di € 15 e per gli associati € 10.
L’ingresso sarà possibile solo con presentazione del Green Pass.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina durante tutta la durata del concerto.
È possibile prenotare l’aperitivo dalle ore 20 inviando una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi ricordiamo che la prenotazione da diritto all’ingresso ma non ad un posto riservato, vi consigliamo quindi di arrivare in anticipo.
PRENOTA
CONTATTI
📍Via del commercio snc (AP)
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057
Tour del borgo alla scoperta di Monsampolo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 238
Appuntamento domenica 14 novembre alle 15
Domenica 14 novembre è in programma a Monsampolo del Tronto il tour culturale “Camminata dei musei”.
Sarà un vero e proprio tour del borgo alla scoperta di Monsampolo che prenderà il via alle ore 15 da Piazza Roma.
L’iniziativa è organizzata dal comitato provinciale dell’U.S. Acli di Ascoli Piceno/Fermo in collaborazione con amministrazione comunale di Monsampolo del Tronto, Qualis Lab, Asd Running Team d’Lu Mont e Associazione culturale Archeopercorsi.
La partecipazione all’evento è gratuita e prevede la visita al museo archeologico, ai percorsi ipogei, alla mostra permanente di presepi artistici, alla chiesa di Santa Maria Assunta ed al museo della cripta.
La manifestazione, che prevede anche una camminata nel centro del borgo di Monsampolo, è organizzata in occasione della Giornata mondiale del diabete, una patologia strettamente connessa, tra l’altro, con l’inattività fisica.
La “Camminata dei musei” è una iniziativa che l’U.S. Acli porta avanti da 6 anni ed è giunta alla settima edizione con più di 40 tour organizzata in vari comuni ossia Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Cupra Marittima, Acquaviva Picena, Colli del Tronto, San Benedetto del Tronto, Venarotta, Montedinove, Monteprandone, Pioraco, Martinsicuro e Grottammare, con più di 1350 presenze registrate.
Per partecipare occorre prenotarsi con un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente.
Potranno partecipare le prime 50 persone iscritte, il termine per aderire è il 12 novembre.
Durante la manifestazione saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
Festival dei due Parchi - corsa tra i filari
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 267
Festival dei due Parchi
CORSA E CAMMINATA
tra i Filari della Vigna
Quarta Edizione
Domenica 14 Novembre dalle 09.00
COMPETITIVA 15 KM (partenza ore 09.45)
ECOPASSEGGIATA 4 KM (partenza ore 09.45)
MARATONINA Piccina, piccina, picciò, da 2 a 11 anni (partenza ore 09.00)
SCADENZA ISCRIZIONI CORSA: MERCOLEDI' 10 NOVEMBRE ORE 23.59
SCADENZA ISCRIZIONI PASSEGGIATA: VENERDI' 12 NOVEMBRE ORE 23.59
N.B.: NON SARA' IN ALCUN MODO POSSIBILE L'ISCRIZIONE SUL POSTO
L'INIZIATIVA SI SVOLGERA' NELL’OSSERVANZA DEI PROTOCOLLI MSP ITALIA/FIDAL E DELLE MISURE, NAZIONALI E REGIONALI, DI PREVENZIONE, CONTRASTO E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19, SECONDO LE MODALITA’ DI CUI AL REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE.
Tra le varie regole ricordiamo:
• l'obbligo DEL DISTANZIAMENTO E DELL'USO DELLA MASCHERINA AL RITIRO PETTORALE, IN TUTTA L'AREA PARTENZA, AL VIA E PER I PRIMI 500 MT DI PERCORSO, ALL'ARRIVO E NEL DEFLUSSO DALL'AREA DI ARRIVO;
• E’ RICHIESTO IL POSSESSO DI CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS) fatta eccezione per gli esclusi per età dalla campagna vaccinale e per gli esenti in forza di idonea certificazione medica come da circolare del Ministero della Salute;
• E' RICHIESTA, INOLTRE, AUTODICHIARAZIONE COVID SU MODULO PREDISPOSTO DALL'ORGANIZZAZIONE DA CONSEGNARE, GIA' COMPILATO, ALL'ATTO DEL RITIRO DEL PETTORALE
GRAZIE!
Percorso sterrato competitivo di circa 15 KM, su circuito di 7,5 km da ripetere per due volte, riservato ai POSSESSORI DI CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER L'ATLETICA LEGGERA in corso di validità alla data del 14 NOVEMBRE 2021.
Per le passeggiata, percorso sterrato di circa 4 KM (considerando andata e ritorno).
PREMI
Saranno premiati i primi 10 ASSOLUTI MASCHILI E FEMMINILI: dal 1° AL 5° CLASSIFICATO PREMIO TECNICO+BOTTIGLIE VINO BIAGI; dal 6° al 10° BOTTIGLIE VINO BIAGI;
Saranno estratti a sorte n. 10 premi tra i partecipanti alla competitiva (con esclusione dei primi 10 Assoluti Maschili e Femminili) e n. 10 premi tra i partecipanti all'Ecopasseggiata;
Saranno premiate le 3 società con il maggior numero di iscritti (MINIMO 8)
Ritrovo a partire dalle ore 08.30
Ore 09.00 percorsi ludico-motori per i più piccoli
Partenza corsa ed ecopasseggiate: ore 09.45
PER TUTTI, RISTORO FINALE CON
DEGUSTAZIONE VINI "CANTINA BIAGI"
DATA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'EVENTO SONO SUSCETTIBILI DI VARAZIONE IN RELAZIONE ALL'EVOLUZIONE DELL'ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO
L'ORGANIZZAZIONE SI RISERVA, ALTRESI', DI ANNULARE/DIFFERIRE LA DATA DELL'EVENTO IN CASO DI MANCATO RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI ISCRITTI
INFO ED ISCRIZIONI
C.so di Sotto n. 49 / Ascoli Piceno, AP, Italia
+39.0736.250818
Piazza Arringo: da spazio metafisico a luogo d’incontro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 229
ITALIA NOSTRA-SEZIONE DI ASCOLI PICENO “WILLIAM SCALABRONI”
Piazza Arringo: da spazio metafisico a luogo d’incontro. I concerti delle bande musicali
Nel lontano 2004 di fronte all’annunziata deprecabile intenzione di riaprire al traffico Piazza Arringo, Italia Nostra promosse, in collaborazione con le altre Associazione Culturali e di Tutela cittadine, una raccolta di firme per evitare l’adozione di questo provvedimento. In poco tempo furono raccolte oltre 2000 firme che furono inviate al Sindaco e al Vice Sindaco dell’epoca con l’appello a recedere dall’intenzione di riaprire al traffico la piazza.
Come è noto il preventivato provvedimento fortunatamente non venne adottato.
Rimaneva , peraltro, il problema di ridare vitalità ad uno spazio importante del tessuto urbano della città per evitare che si limitasse ad essere solo un pur eccezionale spazio metafisico, prezioso e quasi commovente per la sua monumentale conformazione , ma in pari tempo quasi privo di vita.
Così furono formulate numerose iniziative, indicate nella nota allegata, da adottare per fare in modo che la piazza diventasse un punto di riferimento fondamentale del tessuto urbano capace di contribuire ad esaltare con la sua presenza il prestigioso valore di tutto il centro storico . Ebbene di queste proposte una sola è stata accettata in maniera quasi plebiscitaria e cioè quella di “autorizzare l’occupazione di spazi per la sistemazione di tavolini ed eventuali ombrelloni da parte di esercizi del settore della ristorazione, purché nel rispetto degli indispensabili criteri di decoro che il luogo merita”. Da niente, in realtà, si è arrivato ad una occupazione francamente eccesiva degli spazi. Manca solo, per completare il quadro , che, per permettere il godimento e di una posizione privilegiata, si arrivi a sistemare dei tavoli direttamente sul sagrato del Duomo cittadino nelle ore in cui il portone d’acceso alla Cattedrale è chiuso!
Per le altre proposte, invece, nulla è stato fatto.
In particolare vorremmo accennare alla proposta di prevedere a rotazione l’esibizione, almeno un giorno la settimana, possibilmente di domenica, della bande musicale del territorio, per allietare il pubblico consentendo in pari tempo la riscoperta di questa forma tradizionale di arte popolare , così come avviene con grande successo in alcuni paesi del centro Europa.
La banda , infatti, crea un atmosfera di festa e allegria , infonde serenità, invita alla socialità. Non c’è bisogno di capire. Basta ascoltare e godere del flusso delle note.
Certo l’ideale sarebbe sistemare nella Piazza una Cassa Armonica, di quelle tradizionali, che già di per se crea un atmosfera di festa. Ma forse questo sarebbe chiedere troppo. Sarebbe sufficiente sistemare, volta per volta , delle sedie, dove far sedere i musicanti e una piccola pedana per il direttore del complesso. Quindi nessun intervento invasivo , solo il flusso delle note e la profusone di allegria e serenità
E’ mai possibile che non si trovino poche risorse da corrispondere alle bande per coprire le spese vive dei complessi coinvolti nell’iniziativa?
Non rappresenterebbe questa iniziativa un tassello ulteriore per dare spessore e validità alla richiesta di far risultare vincente la candidatura di Ascoli quale capitale della Cultura ?
Magari imprenditori illuminati, e ad Ascoli ce ne sono, potrebbero spontaneamente porsi come sponsor di questa bella iniziativa !
Certamente ne verrebbe un ritorno di immagine per loro e per la città e oltre tutto sarebbe un contributo fondamentale per la sopravvivenza delle bande musicali , che si basano solo sulla passione e l’entusiasmo dei loro componenti.
Il Presidente della Sezione
(Gaetano Rinaldi )
Elenco delle altre iniziative proposte per la rivitalizzazione della Piazza:
- Prevedere in alcuni periodi dell’anno e in particolare nei mesi più caldi la celebrazione della Santa Messa sul Sagrato del Duomo, in modo che tutta la piazza diventi un enorme luogo di culto, riempito di fedeli;
- Organizzazione di esibizioni di corali sul Sagrato della Cattedrale;
- Organizzare sul Sagrato della Cattedrale l’ esibizione di gruppi teatrali per la recita di testi delle Sacre Rappresentazioni e di Tradizione Medioevale;
- Organizzare pubbliche letture di testi poetici, per esempio i Canti della Divina Commedia , prevedendone il commento e possibilmente accompagnando la lettura con l’esecuzione di brani musicali dell’epoca dei testi poetici;
- organizzare l’esibizione di artisti di strada e della Compagnia dei Folli;
- Trasmettere nella Piazza delle Video Conferenze;
- Organizzare nella Piazza l’esposizione di opere d’arte di pittori e scultori , magari prevedendo la composizione delle opere direttamente sul posto;
- Consentire in un giorno della settimana, per un certo periodo e per evidente azione promozionale, l’ingresso libero ai Musei che si affacciano sulla Piazza con visite guidate assicurate da esperti;
- Studiare la possibilità di riorganizzare la tradizionale Corsa a piedi da Porta Romana a Piazza Arringo;
- Consentire l’utilizzazione della Piazza per l’esibizione di alcune tipologie di prodotti artigianali locali, evitando comunque la presenza di camioncini o di mezzi simili e l’occupazione di tutti gli spazi, in modo che sia sempre facilitato l’accesso al Duomo e ai Musei.