Riparte il Cotton Jazz Club Ascoli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 413
Carissimi amici del Cotton Jazz Club,
è con estremo piacere che vi comunichiamo la ripresa dei nostri concerti!
Inutile dirvi quanto ci siete mancati, quanto ci è mancato programmare e quanto ci manchi il nostro inossidabile Presidente, Sergio D’Auria, fondatore e genius ex-machina del Cotton Jazz Club. Proprio il suo esempio, in questo momento difficile, ci ha dato la voglia e la forza di continuare a portare avanti questa nostra missione culturale.
Il primo dei concerti sarà importante per molte ragioni: perché il primo di una lunga serie, ci auguriamo, perché vedrà sul palco il quartetto di due tra i più prestigiosi musicisti italiani, Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani e perché verrà inserito nella prima giornata nazionale dedicata ai jazz club.
Proprio il 15 ottobre l’associazione Italia Jazz Club di cui sin dalla fondazione ne facciamo parte, patrocinata da I-Jazz che vede la presidenza di Paolo Fresu, ha istituito il primo festival nazionale dedicato ai jazz club. In 27 città italiane ci saranno appuntamenti dedicati alla storia del jazz, incontri con le scuole e naturalmente concerti.
Tra questi non poteva di certo mancare il Cotton Jazz Club che ormai da anni è diventato un riferimento per la musica live in Italia.
La prima parte della stagione vedrà esibire sul palco del Cotton Lab cinque formazioni interessantissime, alcune con alle spalle una consolidata esperienza ed altre più “giovani” ed emergenti.
PROGRAMMA LIVE 2021/2022
Il 15 ottobre inizieremo con il quartetto di Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani che presenteranno in prima assoluta nazionale il loro nuovo progetto “Connection”.
Il 5 novembre il trio Mirabassi/Taufic/Renzetti presenterà il nuovo album “Agreste”, un viaggio attraverso la musica popolare del Brasile, del centro Italia e della Sardegna, il 12 novembre il quartetto guidato dalla pluripremiata e giovanissima pianista lettone Kirke Karja con il progetto originale “Turbulence”, il 26 novembre il pianista milanese di origini svizzere Lorenzo De Finti alla guida del proprio quartetto presenterà l’ultimo lavoro discografico “Love Unknown” e il 10 dicembre ci lasceremo alle spalle la stagione concertistica 2021 con il nuovo album della nota e suadente voce brasiliana di Rosalia De Souza che per l’occasione darà voce al nuovo lavoro discografico realizzato insieme al pianista teramano Paolo Di Sabatino.
INFO E NORMATIVE
Quest’anno abbiamo stabilito di fissare la quota associativa a € 40. Questa darà diritto a riduzioni sul costo del biglietto d’ingresso. Chi non volesse associarsi potrà comunque entrare pagando il biglietto a tariffa intera. Il costo dei biglietti oscillerà tra i 15 e i 20 euro.
Per il concerto di Bosso/Giuliani Quartet il costo dell’ingresso sarà di € 20 per i non associati ed € 10 per gli associati.
I concerti inizieranno alle ore 21 e sarà necessaria la prenotazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando i nominativi dei partecipanti.
Per l’accesso sarà necessario il Green Pass.
Vi aspettiamo numerosi e calorosi!
📍Via del commercio snc (AP)
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057
“Percorsi che raccontano storie” fa tappa ad Offida
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 231
OFFIDA – Non poteva mancare, all’interno dell’iniziativa culturale “Percorsi che raccontano storie”, una manifestazione dedicata a “Arti e sapori di Offida”.Domenica 10 ottobre, nell’ambito del progetto “ASCODEPT 2.0” di cui è capofila Delta - Odv, è infatti in programma una iniziativa che rientra nel progetto finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale “AggregAzione”.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’assessorato allo sport e al turismo del Comune di Offida.
Il programma dell’iniziativa, realizzata a cura dei partner progettuali Circolo Acli Romero Asd Aps e U.S. Acli Marche Aps, prevede il raduno dei partecipanti davanti alla chiesa di Santa Maria della Rocca alle ore 9,30 e poi il via ad un percorso culturale che comprende la visita guidata alla stessa chiesa (è necessario il green pass per entrare) ed a seguire una passeggiata ad Offida con guida turistica.
La manifestazione è inserita nel programma delle iniziative della “Giornata del camminare”, organizzata in contemporanea in tutta Italia da Federtrek, giornata che promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 7 ottobre E’ prevista la partecipazione di un massimo di 60 persone.
Saranno applicati il protocollo e le linee guida di contenimento Covid19 dell’U.S. Acli nazionale.
Per ulteriori informazioni si possono consultare la pagina facebook dell’Associazione di volontariato Delta e dell’Unione Sportiva Acli Marche ed i siti internet www.usaclimarche.com e www.advdelta.wordpress.com
Domenica 26 settembre “Puliamo Maltignano”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 277
Domenica 26 settembre, con raduno in Piazza San Marco a Caselle di Maltignano alle 9,30, si svolgerà “Puliamo Maltignano”, evento plastic free inserito nelle attività del progetto “In corpore sano”.
Il programma dell’iniziativa prevede la partenza alle ore 10 e l’attraversamento del percorso da Caselle a Maltignano con arrivo in Piazza Di Vittorio dove ci saranno i saluti finali e la consegna di un sacchetto di frutta da parte del Futsal Caselle.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Marche, ai sensi della L.R. 5/2012 ed in particolare con la misura 7 della Deliberazione di Giunta Regionale 868/2020, ai comuni di Folignano e Maltignano, è coordinata dall’U.S. Acli Marche e realizzata dall’amministrazione comunale di Maltignano in collaborazione con le associazioni del territorio.
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e bottiglia d’acqua mentre i minori dovranno essere accompagnati dai genitori.
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni sulle altre attività del progetto “In corpore sano” si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.