Il valore sociale dello sport
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 339
Un progetto dell’Unione Sportiva Acli Marche in 10 comuni del cratere del sisma 2016:
Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Maltignano, Castorano, Venarotta,
Ortezzano, Treia, Pioraco, Offida e Cossignano
Più di 230 ore di intervento effettuate
In occasione del quinto anniversario della prima scossa del sisma del 2016 l’Unione Sportiva Acli Marche ricorda che è in fase di svolgimento il progetto “Il valore sociale dello sport”.
Si tratta di una iniziativa che si è aggiudicata il primo posto nel Bando per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale a sostegno dello svolgimento di attività di interesse generale promossi da organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale emesso dalla Regione Marche e finanziato con risorse del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Ma si tratta di un progetto particolarmente importante perché realizzata nel territorio di comuni che sono compresi all’interno del cratere del sisma degli anni 2016/2017.
Le attività, infatti, sono svolte nel territorio di tre province: Ascoli, Fermo e Macerata ed in particolare ad Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Maltignano, Castorano, Venarotta, Ortezzano, Treia, Pioraco, Offida e Cossignano.
Attraverso il proprio staff tecnico, quello delle associazioni partner (Arquata Potest, Delta e Centro Iniziative Giovani) e delle amministrazioni comunali coinvolte, sono state organizzate una lunga serie di attività gratuite (anche attraverso i canali di comunicazione e dunque non solo in presenza) finalizzate ad evidenziare il valore sociale dello sport e a evidenziare la stretta correlazione esistente tra sport e salute.
Il progetto andrà avanti fino al mese di novembre 2021 e sono state già realizzate più di 200 ore di intervento che hanno riguardato scacchi, yoga, ginnastica posturale, respirazione, esercizi per tenere allenata la mente e potenziare l’attenzione e la memoria, qigong e camminate naturalistiche in montagna.
Proprio riguardo a queste ultime ne sono state programmate altre due l’11 settembre a Colle di Arquata del Tronto ed il 25 settembre a Spelonga.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
Il programma delle attività è pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche. Per avere notizie è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero 3442229927 per essere ricevere ulteriori informazioni.
Cecco D’Ascoli tra storia e leggenda
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 307
lunedì 30 agosto appuntamento in Piazza Arringo
ASCOLI – “Cecco d’Ascoli tra storia e leggenda”. E’ questo il titolo di un evento culturale gratuito con guida turistica che si svolgerà lunedì 30 agosto con partenza alle ore 21 da Piazza Arringo.
L’iniziativa è organizzata dal comitato regionale dell’Unione Sportiva Acli Marche grazie al sostegno di Fondazione Carisap e Comune di Ascoli Piceno, assessorati alla cultura, allo sport, al commercio ed al centro storico.
La prenotazione è obbligatoria (prevista la partecipazione di un massimo di 90 persone) e dovrà avvenire entro il 30 agosto con un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
Già nel 2019 l’Unione Sportiva Acli Marche, grazie alla collaborazione delle guide turistiche abilitate Valentina Carradori e Valeria Nicu, aveva predisposto un tour culturale dedicato a Cecco d’Ascoli che aveva visto la partecipazione di circa 250 persone coinvolte in un percorso cittadino in occasione dei 750 anni dalla nascita di Francesco Stabili
Saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19. L’utilizzo della mascherina ed il distanziamento saranno obbligatori.
Per informazioni sui prossimi appuntamenti con le attività dell’U.S. Acli Marche si possono consultare il sito www.usaclimarche.com e la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.
L'Antico e le Palme - 27-28-29 agosto 2021
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 269
L’Antico e le Palme
Gran Mercato dell’Antico
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Isola pedonale
27 28 29 agosto 2021
orario 17-24
Si torna a respirare aria di antiquariato a San Benedetto del Tronto, torna L'Antico e le Palme.
Tutti pronti e carichi per l'ultima edizione della stagione da venerdì 27 a domenica 29 agosto nell'isola pedonale di San Benedetto del Tronto, nel cuore della riviera adriatica. Appuntamento fisso dal 1994, la manifestazione sambenedettese di antiquariato e collezionismo è una delle rassegne più conosciute tra i mercatini dell’antiquariato del centro Italia e non solo, divenuto negli anni un punto di riferimento per migliaia di appassionati di oggetti che fanno parte del nostro passato e delle nostre tradizioni.
Si lavorerà ovviamente in totale sicurezza: mascherine, disinfettante mani, segnaletica per il distanziamento sociale aiuteranno i visitatori a vivere il mercatino in completo relax.
Sono tanti gli espositori specializzati in modernariato e vintage, un settore sempre più richiesto dagli appassionati, dagli arredatori e dai tanti giovani che sempre più si avvicinano al mondo del collezionismo.
Lo sguardo è rivolto al look anni '50 e '60 con i suoi vestiti e accessori, icone immortali di un tempo passato. La moda ripropone gli anni'70 e sempre più ragazzi sono alla ricerca del pezzo originale.
Anche l'alto antiquariato è presente al mercatino, un settore che rimane sempre importante e che continua a soddisfare le esigenze dei raffinati intenditori.
Si parla anche di tradizione contadina, senza dimenticare le stampe, i lumi, i giocattoli, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici e tante altre curiosità che faranno appassionare il pubblico. Oggetti e accessori per arredare le case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
Novità di questa edizione è la mostra C'era una volta ... i bambini e i balocchi una collezione originale di antichi giocattoli che fanno parte dei ricordi più cari. Proveniente dalla collezione Luca Acito questi antichi balocchi vogliono raccontare un mondo lontano che ha resistito nei secoli arrivando fino ad oggi. La collezione racconta la storia dei bambini di ieri e del loro modo di giovare e divertirsi, tanto diverso e tanto simile dal modo di giocare e divertirsi dei bambini di oggi. Con questa mostra vogliamo immergerci nel passato cercando di capire e di entrare nel mondo dei bimbi di ieri, nella loro fantasia, mostrando ai più piccoli nuovi e vecchi modi di giocare e ai più grandi un salto nel loro passato.
INGRESSO LIBERO
info: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 - 393.9862023
www.mercatiniantiquari.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FB @mercatino.antiquario IG #mercatiniantiquari
Fate Sibille e i Cavalieri a Fornara di Acquasanta Terme
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 314
Questo fine settimana arrivano le Fate Sibille e i Cavalieri
a Fornara di Acquasanta Terme – Ascoli Piceno
E’ finalmene arrivato il tempo di Sibyllarium! Sabato 28 e domenica 29 agosto 2021, nella splendida cornice di Fornara di Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno, torneranno le Fate Sibille, i Cavalieri, gli Animali Magici, i folletti e gli gnomi ad animare Sibyllarium, il festival fantasy dedicato a bambini e famiglie.
Sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Acquasanta Terme, dal Bim Tronto, da Mete Picene e da Coop Alleanza 3.0, Sibyllarium sarà una festa di fine estate in cui Fornara diventerà un vero e proprio regno della fantasia in cui giocare tra grandi e piccini per scoprire un mondo diverso di vivere la natura e il nostro territorio, tra rispetto e conoscenza.
Le porte di Sibyllarium si apriranno alle ore 11:30 e fino a sera ci saranno spettacoli, momenti di gioco, concerti e i laboratori, tanto attesi dai bambini. Quest’anno ci sarà la possibilità di costruire una bacchetta magica oppure i gioielli delle fate realizzate con pasta colorata. Novità della VI Edizione è la collaborazione con l’associazione L’Occhio Nascosto del Sibillini che si occupa di natura, osservazione faunistica e tanto altro. L'Occhio nascosto dei Sibillini nasce proprio dalla passione di quattro amici per la fotografia e dalla voglia di narrare la vita degli abitanti dei nostri monti senza andare a disturbare i loro movimenti. Per questo è possibile sul sito www.occhiodeisibillini.com osservare le immagini di telecamere nascoste che hanno immortalato il passaggio di animali. A Sibyllarium, i volontari dell’associazione realizzeranno per i bambini e i ragazzi un laboratorio dal titolo “Alla scoperta del bosco” con esperimenti sensoriali, fasi di appostamento e reperti animali e lavoretti con le foglie.
Sibyllarium Festival è parte del progetto “Marche in Vita – Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con il Consorzio Marche Spettacolo e Amat per la promozione di attività nei Comuni colpiti dal terremoto. Ed è nell’ambito del progetto “Marche In Vita” che si inserisce l’anteprima gratuita di venerdì 27 agosto con lo spettacolo della Compagnia dei Folli. Offerto in forma totalmente gratuita dagli organizzatori di Sibyllarium, lo spettacolo di venerdì 27 agosto prevede l’ingresso solo su prenotazione e con posti limitati (prenotazione su www.sibyllarium.it) proprio per rispettare le normative anti-covid.
Sabato 28 e domenica 29 agosto Sibyllarium si svolgerà dalle 11:30 fino a sera quando, al calar del sole, si potrà assistere ad uno spettacolo e alla lezione di astronomia durante la quale potremo osservare le stelle. Per partecipare a Sibyllarium consigliamo un abbigliamento comodo, un copricapo per il sole e qualcosa di più pesante per la sera, una coperta o un asciugamano per stendersi sul prato. Durante tutta la festa sarà allestito un punto street food e un punto pic-nic. In seguito all’emergenza sanitaria, gli ingressi alla festa saranno limitati ed è privilegiato e consigliato l’acquisto on-line dei biglietti sul sito www.sibyllarium.it . Si ricorda che per partecipare all’evento sarà richiesto il possesso del Green Pass o di un tampone negativo.
Info 333 905 33 22