Torna "Ascoliva Festival"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 298
FESTIVAL MONDIALE DELL’OLIVA ASCOLANA DOP
L’ottava edizione della manifestazione gastronomica, che ha ospitato oltre 400mila visitatori, si svolgerà ad Ascoli Piceno dal 14 al 23 agosto 2021
Dopo un anno di sosta forzata a causa dell’emergenza pandemica e i connessi potenziali rischi, tornerà quest’anno, sempre in piazza Arringo ad Ascoli Piceno, dal 14 al 23 agosto 2021, “Ascoliva Festival”, il festival mondiale dell’oliva ripiena ascolana del Piceno Dop. Una manifestazione che arriva all’ottava edizione e che, come negli anni passati, ospiterà all’interno del Villaggio dell’oliva produttori locali di olive ascolane ripiene Dop ai quali saranno affiancati – come nelle precedenti edizioni – numerosi altri piatti della tradizionale locale. Tutta l’area di piazza Arringo ospiterà anche incontri culturali e gastronomici, laboratori, iniziative come l’Oliva Day con le Olimpiadi dell’oliva, il Premio “Ascoliva”, la gara tra le massaie per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena ed altri eventi. Anche quest’anno, per la ripartenza, sono previsti migliaia di visitatori. Basti pensare che dal 2013 al 2019, Ascoliva Festival ha accolto oltre 400 mila persone provenienti da tutta Italia e anche dall’estero (con oltre 200 mila degustazioni distribuite). Negli anni scorsi hanno dedicato articoli e servizi alla manifestazione quotidiani, tv e radio nazionali ed anche siti specializzati italiani ed esteri. Tra i tanti personaggi che hanno assaggiato le olive di Ascoliva Festival, Renzo Arbore, Yuri Chechi, Pio e Amedeo, gli attori Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero e Cecilia Capriotti.
Mercatino Antiquario di Ascoli 19 e 20 Giugno 2021
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 265
E' in arrivo l'ultima edizione del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno prima della pausa estiva.
Sabato 19 e domenica 20 il centro storico di Ascoli sarà di nuovo animato dai banchi del mercatino che accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, vintage e molto altro ancora.
Il mercatino torna ad offrire l'intera e vasta gamma dei suoi prodotti: oltre a Piazza Arringo, la passeggiata si allargherà come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici.
E per gli amanti del cibo un giro è d'obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele...tutti rigorosamente di alta qualità.
Per questa edizione il mercatino non si svolgerà in piazza del Popolo per la coincidenza con il super concerto di Dardust che inizierà alle 21 di sabato. Così tanti espositori appassionati di musica, una volta chiuso il proprio stand alle 20, andranno anche loro a vivere questa serata magica nel salotto cittadino.
Novità di questa edizione è la compagnia di un giovane talento ascolano, il cantante Mattia Franco, che si esibirà sabato e domenica pomeriggio al chiostro di San Francesco. Mattia è un appassionato di musica pop e soul ed ha partecipato nel 2019 alle selezioni di Area Sanremo giovani arrivando alla finale.
Diventato ormai un appuntamento fisso delle domeniche del mercatino, riprende anche Ti Racconto Ascoli. Una esperta guida dell'Associazione Marche V Regio condurrà i visitatori alla scoperta della città con una passeggiata nell'Ascoli Medievale tra ponti, porte e fonti dal fascino unico e dalla storia antica. E' possibile scegliere la fascia oraria preferita tra il mattino e il pomeriggio: partenza ore 10.00 per il mattino e ore 17 per il pomeriggio davanti alle mura di Porta Romana. Prenotazione obbligatoria e contributo di partecipazione € 15. Per info e prenotazioni 347 6590764 - 328 3247179 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo non è comunque un addio ma un arrivederci a presto, perché per la prima volta quest'anno ci sarà una versione estiva del Mercatino. Infatti da lunedì 28 giugno per tutti i lunedì estivi fino a settembre, si svolgerà il Mercatino Curiosando del cuore della città, in una versione piccola ma carina con banchi di vintage, collezionismo e artigianato artistico. Il chiostro di San Francesco, piazza Roma e via del Trivio si animeranno tutti i lunedì sera, con orario dalle 17 alle 24
INFO:
Tel e fax 0736 256956 FB @Mercatino Antiquario www.mercatiniantiquari.com
Orario: Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 20 - Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 16 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 18 e 19 settembre - 16 e 17 ottobre 2021
Le massaie di un tempo - di Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 272
"Marite mì!
Che fatica lù vangà?
Mitte quà e leva là...
Lù filà fa tribulà
Te strappa lù core.."
La massaia era colei che come occupazione esclusiva, principale, curava l'andamento della propria casa, acquisendo competenze legate alla parsimonia ed al buon senso. La massaia di montagna era un'istituzione un elemento imprescindibile nell'economia d'altura. Essa collaborava con il capo-famiglia, nella maggior parte dei casi era la moglie oppure la madre o la sorella maggiore non sposata. Era la prima a svegliarsi al mattino per preparare il pane o la colazione per tutti.
I contadini erano soliti alzarsi all'alba, prima che sorgesse il sole, per poi recarsi in campagna a lavorare la terra. La loro primaria occupazione era quella di rendere relativamente fertili gli avari terreni montani. Questo richiedeva molta fatica, si dovevano togliere le pietre che impedivano l'aratura e spianare il più possibile il suolo per assicurare l'irrigazione e ottenere così un discreto raccolto. Le massaie spesso si univano agli uomini, sentendosi anch'esse legate alla terra. A quell'epoca esse non avevano nessuna sicurezza sul lavoro e nemmeno informazioni, perché finanziariamente non potevano comprare e giornali e soprattutto non avevano accesso, come gli uomini, alle osterie o ai circoli di paese. Erano quindi costrette a tramandarsi le ricette, le cure del corpo, da madre in figlia, da sorella a sorella, da vicina a vicina, contando solo sul pettegolezzo come unica forma di informazione. Esse erano, quindi, costrette a seguire le indicazioni del padrone di casa con cui interagivano in completa subordinazione e con il quale condividevano gli obblighi, ma non il guadagno. Infatti, l'amministrazione del denaro spettava principalmente all'uomo.
Spesso esse governavano anche gli animali nelle stalle: le pecore, alcune mucche, una bestia da soma e soprattutto qualche maiale che in inverno veniva ucciso per ottenere strutto, carne e salumi. Le bestie da soma servivano per trasportare il materiale dalla campagna: il fieno, la legna, i frutti della terra ed essa sapeva caricarle e condurle nel caso in cui dovesse soppiantare gli uomini. La sera, il capo-famiglia e la massaia entravano nella stalla, davano da mangiare e bere alle bestie, poi le mungevano e così ricavavano il latte che veniva usato per la caseificazione, per la colazione del mattino e per la preparazione dei dolci. Le massaie accudivano anche il pollaio, nutrendole e sorvegliandole quando si lasciavano libere nella campagna a beccare nel terreno. Se c'erano uova in abbondanza spesso venivano vendute al mercato o ai negozianti. In quel tempo le abitazioni non erano fornite di acqua corrente, quindi esse dovevano recarsi alle fonti pubbliche, con le conche di rame e dopo averle riempite le sistemavano sopra il capo con una "roccia" (canovaccio arrotolato), per trasportare in casa il prezioso liquido per gli usi quotidiani. Spesso non essendo in possesso di denaro, quando dovevano fare la spesa, non potevano pagare il negoziante, allora questi scriveva limporto dovuto in un libretto (segnava). Poi il conto veniva saldato quando riuscivano a racimolare qualche soldo ricavato dalla vendita di bestie, di legname o di prodotti della terra.
Tra i vari compiti assegnatigli c'era anche quello della cura dell'orto dal quale ricavava le verdure necessarie per la cucina. I primi giorni della settimana si recavano ai lavatoi o ai bordi dei ruscelli e con gran trambusto facevano il bucato. Usavano il sapone fatto in casa con il grasso di maiale, la pece greca e la soda caustica. Questo lavoro era molto faticoso perché l'acqua fredda intirizziva le mani. Quando la sera gli uomini tornavano dalla campagna essa doveva preparare la cena utilizzando le cose che aveva in dispensa. Minestrone, patate, fagioli e polenta erano i piatti principali. Solo nei giorni di festa si mettevano in tavola pasta e carne. Formaggio e insaccati servivano invece per riempire le "sparrette", canovacci in tela grossolana annodati, in cui si riponeva la merenda da portare in campagna. Il riposo notturno delle massaie era di sole tre o quattro ore. Cominciava dopo aver sparecchiato, pulito, tessuto al telaio, con la recita sgranata del rosario e finiva con la sveglia prima dell'alba toilettandosi nella camera da letto dove usava un porta-catino e una brocca d'acqua, utile appena per lavarsi mani e viso. Allora, come abbiamo già detto, le case erano prive di acqua corrente ed elettricità. Per la luce si usavano le lampade a petrolio e per l'acqua bisognava attingere dalle fonti pubbliche. Nelle passate epoche era dura la vita delle donne, una vita semplice e modesta che aveva bisogno di solidarietà femminile, scambi di idee, dialogo e soprattutto aveva necessità di rispetto reciproco, serietà e aiuto vicendevole.
Vittorio Camacci
La LIPU annuncia un lieto evento
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 324
La LIPU dà il lieto annuncio della schiusa, oggi 9 giugno, delle prime due uova (in tutto sono tre, ma il terzo in genere è deposto con qualche giorno di ritardo) nel nido del Fratino che ha scelto la qualità ambientale di San Benedetto del Tronto e del Lido Sabbiadoro (conc. 59) per riprodursi.Questo piccolo uccello marino, appartenente ad una specie particolarmente protetta dalle leggi nazionali e comunitarie e dalle Convenzioni internazionali, ha visto la propria popolazione diminuire del 50% negli ultimi venti anni anche in Italia. Nidifica in pochissime aree del litorale marchigiano e adriatico, in quanto ha bisogno di ambiente pulito e non disturbato dalle attività umane.
Il nostro Fratino ha scelto il Lido Sabbiadoro circa un mese fa, in un momento di relativa tranquillità.
Ma con il supporto costante dei volontari della Lipu, i bagnanti ed il gestore sig. Marco Merli sono riusciti a tenere una condotta rispettosa e persino protettiva (è accaduto che un cane sciolto, fuggito dal vicino Lido del Carabiniere, ha messo a rischio mamma Fratino nella scorsa settimana, ma i clienti del Sabbiadoro sono prontamente intervenuti).
Adesso viene la parte difficile, i piccoli a poche ore dalla nascita inizieranno a correre dappertutto all’impazzata, servirà pertanto una maggiore cautela da parte di cittadini e turisti, che comunque hanno già dimostrato di comprendere ed apprezzare la valenza naturalistica di questo eccezionale indicatore ambientale, capace di attivare anche un interesse turistico di settore tra birdwatchers e fotografi naturalisti.
La LIPU rinnova il suo appello affinché da parte di tutti si cerchi di arrecare il minimo disturbo per giungere, con il prossimo involo, ad un successo riproduttivo del quale l’intera città sarà madrina e che avrà il suo peso anche nell’istituzione dell’Area Marina Protetta del Piceno, di recente rilanciata anche dagli operatori del settore turistico e dalla parte più illuminata degli operatori della pesca.
Avv. Stefano Quevedo, delegato LIPU per la Sezione di San benedetto del Tronto e Coordinatore regionale LIPU Marche
foto Vincenzo Iacovoni