Associazione culturale Qbrel

CORSO PER VIDEO MAKER
 

Il miglio modo per imparare a fare un film è farne uno ( S. Kubrick)

 

Il corso è diretto a tutti gli aspiranti videomaker, a chi cioè con un attrezzatura base intende realizzare prodotti filmici autonomamente.

Il percorso formativo si articolerà in 8 lezioni di due ore a cadenza settimanale.

Fornisce concetti base dall'ideazione alla realizzazione di un prodotto filmico in tutte le sue fasi anche attraverso discussioni collettive ed esercitazioni pratiche.

A supporto di questo percorso verranno visionati brani della storia del cinema ed analizzati col docente.

Tale percorso teorico sarà arricchito da proposte di esercitazioni pratiche, filmografie e bibliografie ad hoc

Se la risposta e l'attrezzatura dei partecipanti lo permetteranno è previsto un lavoro filmico finale realizzato collettivamente.

 

Ogni martedì (tranne il 1 novembre) dal 18 ottobre al 13 dicembre

Orario: 18.00/ 20.00

Info e iscrizioni: 3383679539 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

ASTRAM ONLUS

LABORATORIO DI ITALIANO L2

 

Responsabile del progetto: Dott.ssa Antonella Bruno

Destinatari: cittadini stranieri adulti

Livello: A2

Obiettivi didattici:

  • consolidamento delle abilità acquisite per migliorare la capacità espressiva e comunicativa, in modo tale che l’apprendente raggiunga una padronanza linguistica che gli permetta di esprimersi compiutamente inserendosi a pieno titolo nel nuovo codice comunicativo;
  • fornire elementi e strumenti per una comparazione interculturale tra la propria cultura d’origine e quella italiana;
  • stimolare interesse.

Strategie metodologiche:

  • test d’ingresso;
  • creazione di un ambiente comunicativo attraverso attività ludiche e lavori di gruppo;
  • approccio umanistico-affettivo;
  • apprendimento induttivo;
  • verifiche in itinere e finali per attestare l’andamento degli apprendimenti acquisiti.

Risorse:

Gramm.it, Italiano da scoprire, I come Italia, Domande a catena, Festeggiamo, materiale audiovisivo.

Durata del progetto: 80 ore per due incontri settimanali: tutti i venerdì dalle h 16.30/18.30 e 18.30/20.30

Info e iscrizioni: 349 8479429

 

 

EDUCAZIONE ALLA RIPRESA FOTOGRAFICA
relatori: Valentino Paoletti e Gianni Cuttone


Per la partecipazione al corso non è indispensabile essere in possesso di attrezzature fotografiche personali.
Il Corso Base è indicato per tutti coloro che desiderino imparare a fotografare e non sono ancora in possesso di nozioni avanzate. Successivamente verranno avviati Corsi e workshop di specializzazione per fotografi che abbiano già esperienze di ripresa e per gli studenti che abbiano già svolto il Corso Base.
Motivazioni all'istituzione del corso.
In una società nella quale la comunicazione visiva risulta essere sempre più importante in ogni settore del mondo del lavoro, si offre la possibilità di seguire una serie di corsi dedicati alla ripresa fotografica, centrati non solo sulla acquisizione delle competenze tecniche specifiche ma
anche sulla conoscenza dei linguaggi compositivi e delle modalità di relazione professionale nei settori dell'editoria, del giornalismo, della pubblicità, dello spettacolo e della moda. Sono corsi che si rivolgono sia a chi voglia arricchire il proprio curriculum con capacità utili nell'ambito delle proprie attività professionali, presenti o future, come a chi sia interessato, da amatore, a migliorare le proprie conoscenze nel mondo della fotografia intesa come arte contemporanea e
strumento di documentazione.


La durata del corso è di 6 lezioni settimanali di circa 2 ore ognuna.
Le lezioni si svolgeranno il giovedì dalle ore 21.00, a partire dal 20 ottobre
info e iscrizioni: mob. 349.5922924 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web www.gufostudio.com

 

A.D.A.M.

ARTE DEL VIVERE

 

Un perCorso verso la felicità possibile

La filosofia da amore (filo) per la sapienza (sofia), può trasformarsi, invertendo i termini, in saggezza (sofia) dell’amore (filo) e tentare così un percorso per rintracciare nella propria vita una trama di significati e un senso.

Per questo obiettivo, la filosofia smette di radunarsi solamente attorno al luminare di turno da ammirare, ma accoglie delle persone che si pongono domande e vogliono confrontarsi sulla loro concreta esistenza.

Una filosofia che si fa insieme esalta l’individuo ma lo disabitua all’individualismo, nella constatazione che la comunità amplia le singole prospettive, essendo gli altri un’occasione di crescita personale e di gioia. Tutto ciò, tra l’altro, porta solitamente ad amicizie autentiche.

L’arte del vivere, senza nascondersi nemmeno la durezza e la precarietà della vita stessa, è dunque una ricerca comune della felicità e dei confini entro i quali essa è possibile. Perché, come dice Dostoevskij, “Tutto è buono... Tutto. L'uomo è infelice perché non sa di essere felice. Soltanto per questo. Questo è tutto, tutto! Chi lo comprende sarà subito felice, immediatamente, nello stesso istante...".

Modello metodologico di riferimento è il gruppo di insegnamento-apprendimento derivato dalla Philosophy for Community di M.Lipman, finalizzato alla costruzione di un percorso di ricerca comune attraverso il confronto dialogico e l'articolazione di procedure euristico-riflessive in riferimento ai temi ed ai problemi individuati in seguito alle domande del gruppo, alla lettura di testi o all’ascolto di interventi culturali.

Il percorso è facilitato dalla presenza di un filosofo e di uno psicologo. Altre agli specifici metodi indicati (P4C di M.Lipman), ci si avvale anche di incontri con filosofi o psicologi esterni

È bene precisare che questi incontri rimangono a livello di cura di sé filosofica e, nonostante la presenza di uno psicoterapeuta, non hanno finalità terapeutiche.

I professionisti coinvolti sono il dott. Andrea Ferroni, consulente filosofico, membro di ADAM, la dott.ssa Sara Sacchi, psicologa e psicoterapeuta.

Una parte del corso sarà curata dalla dott.ssa Lara Lucaccioni che, mediante il laboratorio CreaLab, si occuperà dello sviluppo della parte creativa-ideativa del gruppo.

Destinatario del progetto è chiunque sia interessato alla partecipazione di un percorso di ricerca e sviluppo di sé.

Sette incontri da ottobre a dicembre 2011, a partire da mercoledì 19 ottobre.

Le date sono segnalate alla sezione “programmazione”

Il corso potrà partire se si raggiungerà un minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di iscrizioni è 18.

Info e prenotazioni: 0733 256383 (dalle 9 alle 140733 256383 (h. 9 – 14)

http://www.facebook.com/#!/event.php?eid=236403963077853

 

 

 

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie policy