Venarotta
Si trova a soli 9 km da Ascoli Piceno, tra le valli del Fluvione e del Chiaro.
La sua storia è dipendente da quella dei monaci Benedettini e Farfensi, che tanta importanza rivestono nel processo di sviluppo dei comuni del territorio.
Da vedere: Cappella della Madonna del Cardinale (a pianta ottagonale, del XVI secolo, ordinata dal Cardinale Bandini); chiesa di S. Pietro (capitelli medievali adattati ad acquasantiere); convento di S. Francesco (chiostro cinquecentesco): fraz. Capodipiano: chiesa di S. Flaviano; fraz. di Cerreto: chiesa di S. Salvatore; fraz. Poggio Ansù: chiesa dei SS. Pietro e Paolo; fraz. Olibra Incinesca: chiesa di S. Nicola (tavola cinquecentesca di un seguace di Cola dell'Amatrice).