Rotella
Si trova alla confluenza del fiume Tesino e del Torrente Oste, alle pendici del Monte dell'Ascensione, monte legato alla leggenda di Polisia, figlia del prefetto romano Polimio che, convertita al Cristianesimo da S. Emidio, viene inseguita dai soldati del padre e trova rifugio in una voragine della montagna, dalla quale la si sente ancora tessere al telaio.
Rotella è di origini antichissime, forse pre-romane, e deve il proprio nome alla caratteristica forma rotonda. Nel Medioevo è posta sotto l'egida dei Farfensi; nel 1571 è assegnata alla Diocesi di Ripatransone e successivamente a quella di Montalto.
Da vedere: chiesa collegiata SS. Maria e Lorenzo ( XVIII sec. - pietà in terracotta policroma); chiesa di S. Antonio; Torre civica dell'Orologio; chiesa di S. Viviana. A Capradosso: chiesa parrocchiale S. Lucia, chiesa S. Rocco, Oratorio del Verdiente, Santuario rurale di S. Giuseppe. A Castel di Croce: chiesa S. Maria del Popolo, chiesa S. Severino. A Poggio Canoso: chiesa parrocchiale S. Lucia, chiesa rurale di S. Rocco, eremo di S. Francesca, con chiostro