Monterubbiano
Sorge nella Val d'Aso, sul versante nord, ad 8 chilometri dal mare
Reperti paleolitici, neolitici, ed una necropoli picena, testimoniano le antiche origini di questa zona.
Nel 268 a.c. diviene città romana, nel V secolo è distrutta dai Goti. Contesa da Fermo per la sua posizione strategica, nel 1433 viene occupata da Francesco Sforza che la fortifica e poi la dona alla Chiesa. Nel 1586 Sisto V la pone alle dipendenze di Montalto, fino all'occupazione francese e alla successiva annessione al Regno d'Italia.
Da vedere: Teatro Pagani (1875); Palazzo Onesti (1553); Palazzo Comunale (XIV sec.); chiesa S. Maria dell'Olmo (XI sec.); chiesa S. Francesco (1247); chiesa S. Maria dei Letterati; chiesa SS. Flaviano e Biagio (1275); chiesa S. Agostino (1266); chiesa SS. Crocifisso (1590); chiesa SS. Giovanni Battista ed Evangelista; chiesa S. Michele Arcangelo (XI sec.); chiesa della Madonna dei Monti (1800).