Altidona
La città di Altidona trae le proprie origini dalla civiltà dei Piceni.
Passando dal dominio romano a quello dei farfensi, giunge, nel 1507, a far parte dei Castelli di Fermo. Le sue possenti mura difensive sono ancora in gran parte visibili, e in qualche caso sono servite da fondazioni per abitazioni private.
Caratteristici e molto belli da vedere sono i "vicoli" chiusi, sui quali si affacciano abitazioni in cotto, con portali e finestre elegantemente ornati.
Da visitare: la chiesa di S. Maria e S. Ciriaco (polittico del XIV sec., Pala del Pagani, croce del XV sec.). Poco fuori del paese, sorge la chiesa della Madonna della Misericordia, dove era custodita una scultura in legno policromo della Madonna della Misericordia, oggi nella chiesa di S. Maria.
Percorrendo una bella strada panoramica, si scende verso il mare e alla foce dell'Aso: qui sorge Marina di Altidona, cittadina turistica in forte sviluppo