Comunanza
Situata ai piedi dei Monti Sibillini, Comunanza ha probabilmente ospitato stanziamenti piceni e romani.
E' l'unico paese di dintorni che non sorge su di una collina, e questo perchè il castello originario, cioè Castello di Montepassillo, che si ergeva su una collina vicina, dopo ripetute distruzioni, perde importanza, ed Ascoli, sotto il cui dominio ricadeva il territorio, sposta i propri interessi sul sottostante borgo, l'attuale Comunanza.
Da vedere: la chiesa di S. Caterina, posta all'imbocco del vecchio borgo, in stile neoclassico (statue di Domenico Paci, dipinti della Via Crucis di scuola carracesca, tele dei Ghezzi tra le quali"S. Giovanni Battista e Giuliana" e"S. Liborio"); chiesa di S. Anna, del '700, con portico. Anche se fatiscente, è degna di visita la chiesa di S. Francesco (XIV sec.). Poco fuori dell'abitato si trova la chiesa di S. Maria de Teramo, in stile romanico (XI - XII sec.). Vale la pena visitare anche le varie frazioni del comune, in quanto tutte conservano dei piccoli tesori artistici ed architettonici (Casale, Croce di Casale, Polverina, Cossinino).